Lo Scudetto 2023 del salvamento è stato assegnato in questa stagione in base ai risultati dei Campionati Assoluti Lifesaving e Surflifesaving che si sono disputati a Riccione dal 24 al 26 maggio per le gare in vasca e il 27 e 28 maggio in mare.

Cinque giorni di gare fra piscina e mare con 77 eventi disputati fra finali e serie individuali, serie dirette e staffette: 53 in piscina e 24 in mare e sulla spiaggia.

Sono stati inoltre asseganti i titoli individuali di Campione Italiano Assoluto sommando i punteggi ottenuti dagli atleti nelle varie prove sia in piscina che mare.

Come anticipato in questa stagione è stato adottato un nuovo criterio per l’assegnazione dello scudetto: per ogni società, per le migliori 6 gare sulle 7 in programma in piscina e per tutte le 6 gare in mare, saranno conteggiati i punti conseguiti dall’atleta meglio classificato. I punti del medesimo atleta potranno essere conteggiati in un massimo di 3 gare (piscina + mare). 

La In Sport Rane Rosse si conferma campione d’Italia come nel 2022 con 300.25 punti, forte del bottino di punti conquistato in vasca (197 pt) mantiene il vantaggio sulle dirette avversarie nelle gare in mare (103.25 pt). Piazza d’onore per le Fiamme Oro (204.5 pt: 116.25 piscina + 88.25 mare), segue l’Amici Nuoto Riva (187.25 pt: 59.25 piscina + 128 mare), terza società civile la Sportiva Sturla (175 pt: 4 piscina + 171 mare).

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

I podi dei Campioni Italiani Assoluti:

Femmine

  1. Helene Giovanelli – Amici Nuoto Riva 119 pt (107 piscina + 12 mare)
  2. Masha Giordano – Athena SC Bracciano 111 pt (85 piscina + 26 mare)
  3. Maddalena Daraio – SA-FA 2000 TO 100 pt (49 piscina + 61 mare)

Maschi

  1. Simone Locchi – In Sport RR / Marina Militare 110.25 (98.25 piscina + 12 mare)
  2. Francesco Ippolito – Gorizia Nuoto 109.25 (109 piscina + 0.25 mare)
  3. Gaetano Lubrano Lobianco  – CN Posillipo (71 piscina + 10 mare)

Foto Federnuoto