Lo Scudetto 2023 del salvamento è stato assegnato in questa stagione in base ai risultati dei Campionati Assoluti Lifesaving e Surflifesaving che si sono disputati a Riccione dal 24 al 26 maggio per le gare in vasca e il 27 e 28 maggio in mare.

Cinque giorni di gare fra piscina e mare con 77 eventi disputati fra finali e serie individuali, serie dirette e staffette: 53 in piscina e 24 in mare e sulla spiaggia.

Sono stati inoltre asseganti i titoli individuali di Campione Italiano Assoluto sommando i punteggi ottenuti dagli atleti nelle varie prove sia in piscina che mare.

Come anticipato in questa stagione è stato adottato un nuovo criterio per l’assegnazione dello scudetto: per ogni società, per le migliori 6 gare sulle 7 in programma in piscina e per tutte le 6 gare in mare, saranno conteggiati i punti conseguiti dall’atleta meglio classificato. I punti del medesimo atleta potranno essere conteggiati in un massimo di 3 gare (piscina + mare). 

La In Sport Rane Rosse si conferma campione d’Italia come nel 2022 con 300.25 punti, forte del bottino di punti conquistato in vasca (197 pt) mantiene il vantaggio sulle dirette avversarie nelle gare in mare (103.25 pt). Piazza d’onore per le Fiamme Oro (204.5 pt: 116.25 piscina + 88.25 mare), segue l’Amici Nuoto Riva (187.25 pt: 59.25 piscina + 128 mare), terza società civile la Sportiva Sturla (175 pt: 4 piscina + 171 mare).

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

I podi dei Campioni Italiani Assoluti:

Femmine

  1. Helene Giovanelli – Amici Nuoto Riva 119 pt (107 piscina + 12 mare)
  2. Masha Giordano – Athena SC Bracciano 111 pt (85 piscina + 26 mare)
  3. Maddalena Daraio – SA-FA 2000 TO 100 pt (49 piscina + 61 mare)

Maschi

  1. Simone Locchi – In Sport RR / Marina Militare 110.25 (98.25 piscina + 12 mare)
  2. Francesco Ippolito – Gorizia Nuoto 109.25 (109 piscina + 0.25 mare)
  3. Gaetano Lubrano Lobianco  – CN Posillipo (71 piscina + 10 mare)

Foto Federnuoto

Share and Enjoy !

Shares