Lo Scudetto 2023 del salvamento è stato assegnato in questa stagione in base ai risultati dei Campionati Assoluti Lifesaving e Surflifesaving che si sono disputati a Riccione dal 24 al 26 maggio per le gare in vasca e il 27 e 28 maggio in mare.

Cinque giorni di gare fra piscina e mare con 77 eventi disputati fra finali e serie individuali, serie dirette e staffette: 53 in piscina e 24 in mare e sulla spiaggia.

Sono stati inoltre asseganti i titoli individuali di Campione Italiano Assoluto sommando i punteggi ottenuti dagli atleti nelle varie prove sia in piscina che mare.

Come anticipato in questa stagione è stato adottato un nuovo criterio per l’assegnazione dello scudetto: per ogni società, per le migliori 6 gare sulle 7 in programma in piscina e per tutte le 6 gare in mare, saranno conteggiati i punti conseguiti dall’atleta meglio classificato. I punti del medesimo atleta potranno essere conteggiati in un massimo di 3 gare (piscina + mare). 

La In Sport Rane Rosse si conferma campione d’Italia come nel 2022 con 300.25 punti, forte del bottino di punti conquistato in vasca (197 pt) mantiene il vantaggio sulle dirette avversarie nelle gare in mare (103.25 pt). Piazza d’onore per le Fiamme Oro (204.5 pt: 116.25 piscina + 88.25 mare), segue l’Amici Nuoto Riva (187.25 pt: 59.25 piscina + 128 mare), terza società civile la Sportiva Sturla (175 pt: 4 piscina + 171 mare).

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

I podi dei Campioni Italiani Assoluti:

Femmine

  1. Helene Giovanelli – Amici Nuoto Riva 119 pt (107 piscina + 12 mare)
  2. Masha Giordano – Athena SC Bracciano 111 pt (85 piscina + 26 mare)
  3. Maddalena Daraio – SA-FA 2000 TO 100 pt (49 piscina + 61 mare)

Maschi

  1. Simone Locchi – In Sport RR / Marina Militare 110.25 (98.25 piscina + 12 mare)
  2. Francesco Ippolito – Gorizia Nuoto 109.25 (109 piscina + 0.25 mare)
  3. Gaetano Lubrano Lobianco  – CN Posillipo (71 piscina + 10 mare)

Foto Federnuoto