Ecco le novità e i primi risultati della stagione 2016-17

Si espande il movimento del Salvamento Master. Tutto era iniziato nel 2003, con i primi Campionati Italiani di Salvamento Master, inizialmente divisi in due manifestazioni, una in piscina ed una in mare, e poi fusi in un’unica manifestazione.

Nel 2012, l’anno zero. La FIN sospende il Campionato Italiano Master.

La manifestazione però non muore: cambia nome prima in Coppa Italia Master e poi in Rescue Nazionale Master, e viene patrocinata dal Comitato FIN della Campania (visto che la sede della manifestazione è Ischia).

La nuova svolta nel 2014. Il patrocinio della manifestazione passa allo C.S.E.N..

Nello stesso anno, nasce il Circuito Supermaster di Salvamento: il Rescue non è più infatti l’unica gara di Salvamento Master, ma si aggiungono altre tappe, patrocinate da C.S.E.N. o Comitati Regionali F.I.N.

Intanto i numeri crescono, ed il Rescue registra il record di affluenza. Cresce anche la richiesta di far gareggiare anche i più giovani, gli atleti sotto i 20 anni, che però non sono agonisti. Nasce così la categoria Baby Master (under 20) e, successivamente, i Mini Master (under 10).

Stagione 2016/2017 le novità del regolamento

Veniamo alla stagione attuale e vediamo le novità principali del Regolamento Master 2016-17:

  • Oltre al circuito Supermaster ed il circuito Baby Master (la cui prima edizione è stata nel 2016), abbiamo anche il circuito dei Mini Master. Inoltre, visto il crescente numero dei partecipanti Baby Master, si è deciso di dividere quest’ultima in due sottocategoria, M10 (10-14 anni), che gareggiano con sacchetto e su distanze ridotte in mare , e M15(15-19 anni), che fanno le stesse gare dei Master.
  • Il numero di tappe dei Circuito passa dalle 5 dello scorso anno alle 11 di quest’anno. Sono confermate tutte e 5 le manifestazioni dello scorso anno – Reggio Emilia, Roma, Ischia, Grosseto e Pozzuoli – ed in più si aggiungono due tappe in Liguria (Genova e La Spezia), una in Emilia Romagna (Ravenna), una nel Lazio (San Felice Circeo) e due in Campania (una manifestazione ulteriore sia ad Ischia che a Pozzuoli).
  • Eliminata la gara di Corsa-Nuoto-Corsa (oramai tolta dal programma internazionale), ed inserita la Gara con la Canoa.
  • Eliminata la Staffetta Oceanica, sostituita dalla 3×70 m sulla Spiaggia.

 

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

1ª tappa – Trofeo Play Off

La stagione è già iniziata, mai così presto, il 18 dicembre con il Trofeo Play Off. Presenti 28 atleti da 3 squadre.

La squadra di casa, il CS Play Off, allenata da Francesco Volpe ha vinto nelle categorie Master e Baby Master, sempre davanti al Latina Aquateam di Luca Stipcevich, che si è però aggiudicata la classifica di Società Mini Master. Terzo posto nei Master per l’ASC Romaster, di Andrea Longobardo.

I primati italiani sono arrivati dalle categorie più “giovani”, sia in termini di età che in termini di esistenza della categoria: Chiara Stipcevich (Latina Aquateam) ha realizzato i primi primati M10 in tutte e 5 le gare individuali (Ostacoli, Manichino, Pinne, Torpedo e Misto), lo stesso dicasi per il fratellino Marco Stipcevich (Latina Aquateam) nei 50 Ostacoli Mini Master e per i fratelli Gianmarco e Salvatore Esposito (CS Play Off) nella Line Throw Baby Master.

Tre primati M20, invece, per Francesco Volpe (CS Play Off). Nelle altre categorie, segnaliamo la vittoria dei vincitori dell’ultimo Supermaster Andrea Longobardo (M30, ASC Romaster), Luca Stipcevich (M45, Latina Aquateam) e Guido Morelli (M70, ASC Romaster).

2ª tappa – Manifestazione Master di Reggio Emilia

La seconda tappa è  un appuntamento oramai classico, la Manifestazione Master di Reggio Emilia, l’unica tappa di vasca lunga, svoltasi il 15 gennaio. Presenti 42 atleti da 4 squadre, con la vittoria del CN UISP Bologna, da quest’anno guidata da Marco Mingardi, davanti alla squadra di casa, i VVF Reggio Emilia, allenati da Iarno Maramotti, e la Sportiva Sturla, seguita da Gloria Balestrero, un nome che ricordiamo per la Nazionale Junior di Salvamento di qualche anno fa.

Un livello molto alto, complice in particolare il rientro di diversi ex agonisti e la crescita tecnica dei più giovani (relativamente, visto che parliamo di Master) atleti reggiani. Quattro i nuovi record master assoluti, due nella gara di Manichino con Pinne, opera di Enrico Cacciamani (M40, VVF Reggio Emilia) e Luisa Lancia (M30, ASC Romaster/LN Chivasso), e gli altri due nella Staffetta Mista dove sia la compagine maschile che quella femminile dei VVF Reggio Emilia hanno realizzato superbe prestazioni, togliendo tra due e tre secondi ai primati precedenti. Per le vigilesse, anche un primato nella categoria 120-159 nella Staffetta con Ostacoli.

Riguardo i primati di categoria, Paolo Paoloni (CN UISP Bologna) ha subito sbancato al debutto della categoria M70, abbassando i limiti nazionali nelle gare di Ostacoli, Misto e Pinne. L’ex avversario Massimiliano Curti (M65, VVF Reggio Emilia) ha risposto con primati nel Trasporto e nel Misto. Doppio primato per Elisabetta Bertolino (Sportiva Sturla) negli Ostacoli e nel Trasporto nella categoria M60, dove è stato realizzato anche il record di Pinne da parte di Vincenza Di Matteo (CN UISP Bologna). Due primati (Manichino e Pinne) anche per Alberto Scolari (VVF Reggio Emilia), una settimana dopo che aveva realizzato il record anche nella distanza “internazionale” del Manichino con Pinne, ovvero i 100 metri; e per Emanuela Lupi (M50, CN UISP Bologna) a Ostacoli e Misto. Le altre felsinee a realizzare nuovi primati, entrambi nella gara di Pinne, sono state Chiara Novarese (M50) e Graziella Boschi (M55).

Dopo i successi della scorsa edizione della manifestazione, si sono ripetuti come protagonisti anche i reggiani Elena Sambuchi (M20), Anna Venturi (M25) e Giacomo Rossi (M25) ed il bolognese Gianni Nanetti (M50).

 

Andrea Longobardo

Foto copertina: Lifesaving2016 | Facebook