Dura la vita per noi nuotatori: insidiose e piccole minacce si aggirano sul bordo vasca e in acqua, minando la salute della nostra pelle.

Stiamo parlando delle verruche, un vero e proprio incubo per gli avventori delle piscine.

Ma cosa sono le verruche?

Per la precisione si tratta di infezioni cutanee indotte dal Virus del Papilloma Umano: il virus penetra nella pelle, soprattutto di mani e piedi, e replicandosi la infetta. Si presentano come piccole protuberanze cutanee, semisferiche, talvolta dolenti, dalla sfumatura giallo/grigiastra con una macchia scura al centro.

Ovviamente la diagnosi di un’infezione da HPV [Human Papilloma Virus NdR] va stabilita dal dermatologo, che provvederà quindi successivamente a consigliare una terapia adeguata per la rimozione della verruca.

Cosa possiamo fare invece per prevenire ed evitare tale fastidioso problema?

Iniziamo con qualche pratico consiglio a livello di comportamento corretto da tenere nell’ambiente piscina e spogliatoio:

  • utilizzare sempre le ciabatte
  • lavare sempre teli ed accappatoi a 40°-60°
  • fare sempre la doccia prima dell’ingresso in acqua
  • utilizzare la vaschetta lava piedi poichè contiene disinfettante
  • usare negli spogliatoi un tappetino personale per evitare il contatto con il pavimento
  • prima di lasciare l’impianto farsi subito la doccia per lavare via residui dell’acqua della vasca

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...
È importante poi seguire alcuni consigli a livello alimentare per aiutare il nostro corpo a prevenirle e combatterle.

Per prima cosa è preferibile evitare gli zuccheri saturi, in quanto riducono la capacità del sistema immunitario di combattere i virus che causano le verruche. Al loro posto è consigliabile consumare una grande quantità di frutta e verdura, che con i loro antiossidanti formano un vero e proprio “arsenale di difesa”: soprattutto cibi ricchi di vitamina E come oli vegetali, noci, semi, verdure a foglia larga, aglio, patate dolci, riso, semi di girasole,cereali e farine integrali.

È preferibile infine mangiare cibi crudi e freschi: gli alimenti processati non sono ottimali per rinforzare le nostre difese naturali.

Va menzionata in particolare l’efficacia della curcuma, la cui sostanza farmacologicamente attiva, la curcumina appunto, grazie all’attività antiossidante rallenta la proliferazione virale e previene le recidive.

Recenti studi hanno infine sottolineato come, tra i frutti, la papaia sembra avere un ruolo particolare nel contrastare l’azione del Papilloma Virus, grazie ad alcune componenti quali acido folico, riboflavina, tiamina e vitamina B12.

Grazie a tali piccoli, ma facili, accorgimenti permettiamo al nostro organismo di essere più forte e contrastare l’attacco di questi antipatici “nemici”, vivendo ancor più serenamente il tempo trascorso in vasca.

Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4