Riapre le porte dopo quattro anni l’Aquatics Centre di Londra, che dopo tuffi e sincro lascia spazio al nuoto in corsia. I Campionati Europei preolimpici prendono il via alle 10.00 locali con i 400 stile libero maschili.

A rendere le prime batterie un pizzico più interessanti ci pensa il sistema di cronometraggio, che salta subito dopo le prime otto vasche, lasciando ai partenti della seconda serie qualche minuto in più di “relax” sulla sedia. L’impeccabile duo di commento Rai “Meca-sacchi” riempie il vuoto spiegando come in questi anni è stato modificato l’impianto di Londra 2012 e intanto grafica tv e risultati on-line danno al polacco Świtkowski sei secondi di differenza tra un tempo e l’altro.

Il sistema si riprende e Gabriele Detti è il primo azzurro in acqua: passeggia per 200 metri, allunga ai 300 e chiude primo la quarta batteria appena sopra il 3’47”. “Speravo di fare un po’ meno fatica” racconta a Elisabetta Caporale, mentre in vasca James Guy, idolo di casa, si presenta in costumino e chiude malamente nono in 3’52”91, a più di cinque secondi dal tempo della finale. Guida Stjepanović, ma il margine di Detti sembra ampio.

Infornata di campionesse nei 50 farfalla donne, che non saranno gara olimpica ma sono un buon modo per testarsi in vista delle gare che contano: ci sono tutte, Sjöström (ovviamente prima in 25”59), Ottesen, Alshammar (con bambino a seguito), Halsall, Kromowidjojo, e anche le azzurre che senza strafare entrano in semifinale, con Elena Gemo e Silvia Di Pietro, che sta un po’ meglio rispetto agli Assoluti.

Densità e concorrenza anche nei 100 dorso uomini, vita difficile per Sabbioni e Ciccarese, che stringono tra di loro un certo Camille Lacourt. Ma si dimenticano di Robert Glinta, che scappa via dalla due e chiude primo assoluto in 53”43. I giovani spaventano i vecchi, con anche il greco Christou, classe 1996, che chiude con il secondo tempo generale, ma anche Tarasevič, Kawęcki  oltre allo stesso Sabbioni: “La vasca olimpica è fantastica, sono contento, ho abbastanza controllato, non ho faticato più di tanto” sembra tranquillo e promette bene per il pomeriggio. In semifinale anche Ciccarese!

Sono verde speranza i capelli delle “matricole” azzurre Carlotta Toni e Luisa Trombetti, a caccia del pass olimpico nei 400 misti femminile. In batteria con Miley e Jakabos, che vince sempre il premio di più bella della piscina, le azzurre entrano in finale con due prove differenti: bene la Toni soddisfatta ed emozionata, così così la Trombetti delusa e rassegnata ma che grazie ad una seconda batteria lentina è tra le prime otto. Batteria dominata dall’Iron Lady Katinka Hosszú, che sembra andar piano ma stampa un 4’30”97, record dei campionati e con sette secondi di margine sulla seconda (la britannica Willmott). Chi scommette sul mondiale questa sera???

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Uno, anzi due, WR li detiene il secondo grande big britannico in vasca oggi: Adam Peaty non sembra aver rivali nella rana mondiale, tanto meno in Europa. Mentre il sistema di cronometraggio continua a balbettare, il campione del mondo non segue la strada di Guy e nuota i 100 sotto il 59” già in batteria. Altri due sotto il minuto (Murdoch e Titenis), poi tanto equilibrio: Andrea Toniato è quinto in 1’00”41 un centesimo sotto il suo personale. “Morto le ultime bracciate, ho strappato un po’ il primo 50, ma va bene”, mentre Scozzoli è dentro i 16 ma sarà probabilmente fuori dalla finale dopo le semi.

I 200 dorso femminili raccontano poco, solo una dominante Hosszú, strepitosa in subacquea e prima in 2’08”44, mentre a fianco a lei spalleggiava Margherita Panziera, discreta di poco sopra il 2’11” e comunque qualificata per la semifinale. Discorso simile per i 50 farfalla maschili, che si aprono con “matricolato” senza capelli Giacomo Carini al suo personale (24”88), in una gara non proprio sua. Bene Codia, terzo assoluto con 23”67. “Difficile aver un 50 brillante se si lavora più sul 100, ma va bene così” discorso che vale anche per Rivolta, meno efficace (24”06) ma anche lui in semifinale. Tutti dietro a Govorov che va a 23 netto, nascosto László Cseh.

E si chiude con le staffette veloci: con la grafica sempre impazzita che segna EJ (record europeo Junior) praticamente a tutti, l’Olanda senza Kromowidjojo stampa il primo tempo, seguita da un solido quartetto azzurro femminile con Ferraioli, Pezzato, Letrari e Pellegrini che con l’ingresso della Di Pietro nel pomeriggio potrà ancora migliorare. Altra mazzata per la Gran Bretagna, nona e fuori dalla finale.

Dotto apre le batterie al maschile con un 48”40 che lancia gli azzurri, con gli esordienti Guttuso e Boffa che fanno il loro e Leonardi che gestisce mollando le ultime bracciate. Finale assicurata, con la Francia davanti e grande favorita con l’ingresso in acqua dei fantastici quattro ma occhio anche al sorprendente Belgio.

Dalle 19.00 italiane al via la sessione pomeridiana con quattro finali e le prime possibili medaglie per l’Italnuoto!

(foto copertina: Giorgio Scala | deepbluemedia.it

Campionato Europeo vasca lunga 2016 – Londra 16-22 maggio

Segui e commenta l’evento sul Forum di Corsia 4