Riapre le porte dopo quattro anni l’Aquatics Centre di Londra, che dopo tuffi e sincro lascia spazio al nuoto in corsia. I Campionati Europei preolimpici prendono il via alle 10.00 locali con i 400 stile libero maschili.

A rendere le prime batterie un pizzico più interessanti ci pensa il sistema di cronometraggio, che salta subito dopo le prime otto vasche, lasciando ai partenti della seconda serie qualche minuto in più di “relax” sulla sedia. L’impeccabile duo di commento Rai “Meca-sacchi” riempie il vuoto spiegando come in questi anni è stato modificato l’impianto di Londra 2012 e intanto grafica tv e risultati on-line danno al polacco Świtkowski sei secondi di differenza tra un tempo e l’altro.

Il sistema si riprende e Gabriele Detti è il primo azzurro in acqua: passeggia per 200 metri, allunga ai 300 e chiude primo la quarta batteria appena sopra il 3’47”. “Speravo di fare un po’ meno fatica” racconta a Elisabetta Caporale, mentre in vasca James Guy, idolo di casa, si presenta in costumino e chiude malamente nono in 3’52”91, a più di cinque secondi dal tempo della finale. Guida Stjepanović, ma il margine di Detti sembra ampio.

Infornata di campionesse nei 50 farfalla donne, che non saranno gara olimpica ma sono un buon modo per testarsi in vista delle gare che contano: ci sono tutte, Sjöström (ovviamente prima in 25”59), Ottesen, Alshammar (con bambino a seguito), Halsall, Kromowidjojo, e anche le azzurre che senza strafare entrano in semifinale, con Elena Gemo e Silvia Di Pietro, che sta un po’ meglio rispetto agli Assoluti.

Densità e concorrenza anche nei 100 dorso uomini, vita difficile per Sabbioni e Ciccarese, che stringono tra di loro un certo Camille Lacourt. Ma si dimenticano di Robert Glinta, che scappa via dalla due e chiude primo assoluto in 53”43. I giovani spaventano i vecchi, con anche il greco Christou, classe 1996, che chiude con il secondo tempo generale, ma anche Tarasevič, Kawęcki  oltre allo stesso Sabbioni: “La vasca olimpica è fantastica, sono contento, ho abbastanza controllato, non ho faticato più di tanto” sembra tranquillo e promette bene per il pomeriggio. In semifinale anche Ciccarese!

Sono verde speranza i capelli delle “matricole” azzurre Carlotta Toni e Luisa Trombetti, a caccia del pass olimpico nei 400 misti femminile. In batteria con Miley e Jakabos, che vince sempre il premio di più bella della piscina, le azzurre entrano in finale con due prove differenti: bene la Toni soddisfatta ed emozionata, così così la Trombetti delusa e rassegnata ma che grazie ad una seconda batteria lentina è tra le prime otto. Batteria dominata dall’Iron Lady Katinka Hosszú, che sembra andar piano ma stampa un 4’30”97, record dei campionati e con sette secondi di margine sulla seconda (la britannica Willmott). Chi scommette sul mondiale questa sera???

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Sette Colli 2025 | Super Ponti, in luce Viberti, De Tullio e Quadarella

Direttamente dallo Stadio del Nuoto di Roma, il report delle finali della prima giornata del 61° Trofeo Settecolli. 100 dorso maschiNon la gara che volevamo vedere ma forse quella giusta per il momento: Thomas Ceccon nuota 53.31 e arriva dietro a Lifintsev di 8...

Fatti di Nuoto weekly: cosa aspettarsi dal Sette Colli 2025

​Caldo, spettacolo e un bell’antipasto di nuoto estivo. Oggi è partita la 61ª edizione del Trofeo Settecolli, il meeting di nuoto più antico del mondo, l’appuntamento che, da anni, apre la stagione estiva del nuoto internazionale, quella che conta davvero. Hype?Numeri...

L’Italia trionfa ancora alla Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2025

È uno show azzurro quello andato in scena a Belgrado dove si è tenuta l’edizione 2025 della Mediterranean Cup, meglio conosciuta come Coppa Comen. Un tripudio italiano culminato con ben 45 medaglie di cui 21 ori, e le conseguenti vittorie nelle varie classifiche a...

Olimpic Race Napoli 2025, vince l’Olimpia Sport Village

Tre giorni di nuoto alla “Felice Scandone” che ha ospitato dal 20 al 22 giugno la seconda edizione dell’Olimpic Race Napoli, organizzato dalla società Olimpic Nuoto Napoli in collaborazione con la Sport Solutions. Tante gare e tanti giovani, rappresentanti di 40...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dai Trials Australiani

Non i soliti, lo sapete vero? Ma le storie più interessanti da questa settimana che ha composto la Nazionale Aussie per Singapore 2025.Lani Pallister Ok questo forse è un nome scontato, ma non è scontato il Campionato che ha disputato la ventitreenne di Sydney, che...

Uno, anzi due, WR li detiene il secondo grande big britannico in vasca oggi: Adam Peaty non sembra aver rivali nella rana mondiale, tanto meno in Europa. Mentre il sistema di cronometraggio continua a balbettare, il campione del mondo non segue la strada di Guy e nuota i 100 sotto il 59” già in batteria. Altri due sotto il minuto (Murdoch e Titenis), poi tanto equilibrio: Andrea Toniato è quinto in 1’00”41 un centesimo sotto il suo personale. “Morto le ultime bracciate, ho strappato un po’ il primo 50, ma va bene”, mentre Scozzoli è dentro i 16 ma sarà probabilmente fuori dalla finale dopo le semi.

I 200 dorso femminili raccontano poco, solo una dominante Hosszú, strepitosa in subacquea e prima in 2’08”44, mentre a fianco a lei spalleggiava Margherita Panziera, discreta di poco sopra il 2’11” e comunque qualificata per la semifinale. Discorso simile per i 50 farfalla maschili, che si aprono con “matricolato” senza capelli Giacomo Carini al suo personale (24”88), in una gara non proprio sua. Bene Codia, terzo assoluto con 23”67. “Difficile aver un 50 brillante se si lavora più sul 100, ma va bene così” discorso che vale anche per Rivolta, meno efficace (24”06) ma anche lui in semifinale. Tutti dietro a Govorov che va a 23 netto, nascosto László Cseh.

E si chiude con le staffette veloci: con la grafica sempre impazzita che segna EJ (record europeo Junior) praticamente a tutti, l’Olanda senza Kromowidjojo stampa il primo tempo, seguita da un solido quartetto azzurro femminile con Ferraioli, Pezzato, Letrari e Pellegrini che con l’ingresso della Di Pietro nel pomeriggio potrà ancora migliorare. Altra mazzata per la Gran Bretagna, nona e fuori dalla finale.

Dotto apre le batterie al maschile con un 48”40 che lancia gli azzurri, con gli esordienti Guttuso e Boffa che fanno il loro e Leonardi che gestisce mollando le ultime bracciate. Finale assicurata, con la Francia davanti e grande favorita con l’ingresso in acqua dei fantastici quattro ma occhio anche al sorprendente Belgio.

Dalle 19.00 italiane al via la sessione pomeridiana con quattro finali e le prime possibili medaglie per l’Italnuoto!

(foto copertina: Giorgio Scala | deepbluemedia.it

Campionato Europeo vasca lunga 2016 – Londra 16-22 maggio

Segui e commenta l’evento sul Forum di Corsia 4