Dopo l’ “Hungarian Day” di ieri pomeriggio, riapriamo gli occhi nella quinta mattinata di gara nell’attesa di sapere se Federica Pellegrini prenderà parte ai 200 stile in programma oggi. Ieri era rimasta sul vago, e anche se il sito ufficiale dei campionati la dà partente in batteria 5 alla corsia 4, finché non vedo non credo.

Intanto si apre con i 200 dorso maschili. Ciccarese e Mencarini partono insieme ma fanno gare diverse: d’attacco il romano, in recupero il veneto, alla fine arrivano a braccetto distaccati di solo 11 centesimi. Sarà semifinale. Contento Ciccarese che non nasconde l’accento della capitale: “Stavo meglio in acqua, sono contento, passà il turno è quello che conta”. Guida un ungherese, tanto per cambiare, tranquillo secondo l’ex primatista europeo Kawęcki.

Le telecamere entrano in camera di chiamata e nascosta troviamo Federica Pellegrini che, come sospettato, alla fine è in gara nei 200 stile. È semplicemente lunatica come ogni donna o ha trovato belle sensazioni dopo le staffette? Nuota rilassata e in tranquillità (1’57”96) “Alla fine ho deciso di farli, sono decisa di testarmi con avversarie internazionali, in qualunque stato di forma”. Peccato che la sorpresa la faccia la Sjöström, non presentandosi. Certo resta la Heemskerk, sempre che non si squagli in finale come gli anni passati. Male Musso e Mizzau, con qualche scusa in meno rispetto alle colleghe di ieri ma comunque abbacchiate, in semi ci va una commossa De Memme: “Se si molla siamo perduti, sono contenta e felice”, ricordando che vive in “esilio” in quella parte di Turchia che non è proprio il paese dei balocchi.

Si è trasferito anche Matteo Rivolta, e gli è andata decisamente meglio, ma con una barbetta incolta non fa granché nelle batterie dei 100 farfalla: “Mi son basato su quello che avevo a fianco (Czerniak), pensavo andassimo a velocità più elevate”. Codia decide di seguire László Cseh che per colpa di uno sciagurato Verlinden, che prende una falsa clamorosa, stacca a 0.99 ma poi rientra e tocca sul 52” basso. Un paio di decimi in più per Piero che vola in semi con il secondo tempo. Saluta con onore Giacomo Carini.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Il resto della mattina è una gita divertente, dato che non ci sono più gare olimpiche in programma.

I 50 dorso femminili vedono qualificarsi sia Elena Gemo “sensazioni buone, poco fluida ma la partenza mi sembrava buona” che Carlotta Zofkova, che sfrutta la guerra interna tra britanniche passando come diciassettesima. Guida la Davies unica sotto i 28”, con la Nielsen alle calcagna.

Discorso simile per i 50 rana maschili: Toniato entra con il terzo tempo (27”34): “Con le sensazioni del riscaldamento pensavo di fare meglio, ma sono soddisfatto”. Murdoch è tutt’altro che un lord inglese sparacchiando dal naso prima di partire e così Peaty lo redarguisce con un bel 26”93. In semi anche Fabio Scozzoli con 27”84.

Tristissima la 4×100  mista stile libero. Due batterie ma se ne poteva fare una dato che alla fine dei conti sono dieci le squadre in acqua. Uscire era impossibile, gli azzurri entrano con il secondo tempo dietro all’Olanda. Magnini non viene accontentato e in prima frazione c’è Leonardi che rimane sopra i 49”, Boffa con il cambio all’americana fa un decimo meno e la coppia PezzatoFerraioli stampa 55” due volte.

1500 femminili orfani di Diletta Carli. Che fine ha fatto la finalista dei 400 di Kazan? Nella sua batteria assente anche la van Rouwendaal e così vita facile per la Belmonte García, mentre in seconda serie la Kapás nuota qualche decimo meglio.  Bene Simona Quadarella quinta in 16’26”45: “Mi sentivo bene fino ai 1000 metri, poi ho iniziato a faticare un po’, domani cercherò di fare meglio”.

Mai visti così tanti “buchi” e defezioni in questi cinque giorni di batterie, ma nessuno mancherà oggi pomeriggio quando arrivano le medaglie. E potrà essere una buona giornata per i colori azzurri, dal fondo allo sprint con Paltrinieri, Detti e Dotto ma anche con Ilaria Bianchi nei 100 farfalla e la 4×100 stile-mista.

(foto copertina: Giorgio Scala | Deepbluemedia)

Campionato Europeo vasca lunga 2016 – Londra 16-22 maggio

Segui e commenta l’evento sul Forum di Corsia 4