Ladies and gentleman… ultima sveglia all’Aquatics Centre di Londra! Se ieri è stato il pomeriggio del numero 4, con il poker di Federica Pellegrini e le emozioni della 4×200 uomini, anche questa mattina regala la stessa numerazione: 4 gare, due da 400 (stile e misti) e le due 4×100 misti. Sessione veloce e divertente, ma soprattutto carica di aspettative per i colori azzurri, alla caccia della possibile vittoria del medagliere.

Rintocco di campane, conto alla rovescia ed entrano in vasca le protagoniste dei 400 stile donne: una volta terra di conquiste, oggi difficilmente il nostro medagliere si arricchirà grazie a questa prova. Tutte insieme le azzurre, in uno scontro in famiglia che per forza di cose ne eliminerà una. La vittima è Alice Mizzau, mai in gara così come per tutto il suo Europeo, mentre una De Memme corsara conferma che tirare a tutta anche in batteria si può fare, vincendo in 4’09”36: “Sono passata a cannone, ma non ce ne frega niente. Vediamo oggi, devo uscir dall’acqua e non sapere più come mi chiamo”. Brava, ma per superare il livello intervista di Ciccarese ha tanta strada da fare! Entra con il primo tempo e troverà con sé anche Diletta Carli, in ripresa, sorridente e simpatica anche in zona mista. Occhio alla Belmonte García e alla Kapás, sornione in batteria, e chissà che non arrivi una medaglia a sorpresa. Aspettiamo.

D’ora in poi solo misti: le prime batterie dei 400 maschili sono noiose e così Butini fa il sunto dell’Europeo ai microfoni Rai, (ma ascoltatelo nella puntata flash numero 40 di Ultima Bracciata!) fino a quando non entra in acqua Lord Turrini. Con il solito battito di ali a farfalla molto tranquillo, il bronzo europeo in carica rientra con calma tra dorso, rana e stile toccando in 4’17”13, contento e consapevole dei suoi mezzi. Anche Luca Marin non è un fulmine a delfino, e recuperare si fa più dura: è fuori, ma è bello rivederlo qui e probabilmente a Rio. “Dopo che mancavo da tre anni volevo tornare a fare una finale, mi dispiace; il mio obbiettivo quest’anno era quello di centrare la quarta olimpiade e ci sono riuscito”. Gli ungheresi ne piazzano tre fra gli otto, uno esce, Verrasztó guida.

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

I Giovani da tenere d’occhio per il 2025

Come ogni anno - qui la lista del 2024 - a gennaio è bene dare un’occhiata ai giovani più promettenti nel panorama del nuoto internazionale. Il criterio è sempre lo stesso: atleti non ancora diciannovenni che hanno oggettivamente colpito nel 2024 per risultati,...

Corsia Master, il 2025 si apre con il 28° Forum Master Sprint

Il 28° Trofeo Forum Master sprint aprirà come di consueto il nuovo anno Master, appuntamento al 12 gennaio 2025 presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. L'evento organizzato in collaborazione con Banca del Fucino, Segafredo Zanetti, DSR e arena...

Fatti di nuoto Weekly: improvvisamente, la vasca corta è diventata cool

Sono bastate un paio di semplici mosse, neanche troppo segrete, per rivitalizzare i Mondiali in vasca da 25, una delle manifestazioni più bistrattate del mondo del nuoto, e riportarli alla luce dei riflettori internazionali. Quali? E sopratutto, basteranno per creare...

SwimStats, speciale Budapest 2024: i numeri del Mondiale di Nuoto

Archiviata la diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta, la rassegna iridata di Budapest 2024 è stata emozionante sia in generale che per i colori azzurri, ed i numeri confermano questa sensazione.Record del MondoSono i record del mondo...

Budapest 2024 | Mondiali di nuoto in corta: recap day 6

La diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta è giunta al termine, la Duna Aréna di Budapest ha ospitato la rassegna iridata, per la prima volta in versione “short”, dal 10 al 15 dicembre. Il nostro consueto recap e le statistiche della sesta e...

Si finisce in fretta questa mattina: spazio alle staffette miste, con le donne che nella prima batteria sonnecchiano a dorso e a rana con Zofkova e Castiglioni; turbo Bianchi ci riporta a livello di galleggiamento senza strafare e Ferrarioli chiude con un sprint finale che ci garantisce l’accesso tra le prime otto. Mancano la super Danimarca di Nielsen, Ottesen e Pedersen, non parte nemmeno la Francia e con 4’03”49 il quartetto azzurro vola in finale con il terzo tempo. Entreranno Carraro e Pellegrini, ci sarà da divertirsi! Sacchi pronostica l’argento dopo le britanniche: vedremo se ci prenderà!

Ancor più spettacolare si preannuncia la mista maschile: la Francia senza Lacourt guida dopo la prima batteria, Sabbioni apre in corsia laterale il quartetto italico tornando sotto il muro dei 54”, Scozzoli ci  mette il cuore ma è ancora sopra l’ 1’01”, Rivolta si fa sfilare dal solito super Cseh e Leonardi con un buon 48”66 mette gli azzurri in corsia 4 oggi pomeriggio. Gran Bretagna ancora favorita, troppo facile quando hai Adam Peaty, ma la medaglia tricolore è quasi obbligata!

Alle 17.00 italiane tutti davanti alla tv, si apre con gli sprinter che attaccano il muro del suono nei 50 stile maschili e femminili, mentre le prime emozioni le aspettiamo dal grillo Polieri nei 200 farfalla. Occhio alle ragazze dei 400 stile e poi misti, misti e ancora misti per chiudere questi Campionati Europei!

(foto copertina: Giorgio Scala | Deepbluemedia)

Campionato Europeo vasca lunga 2016 – Londra 16-22 maggio

Segui e commenta l’evento sul Forum di Corsia 4