Si chiudono i Campionati Europei Master di Londra 2016, che saranno sicuramente ricordati per gli ottimi risultati ottenuti vasca, per lo splendido impianto e per la scarsa organizzazione.

Ancora tante medaglie per gli azzurri in questa ultima sessione di gare con i 50 stile libero, i 100 dorso e le staffette miste, che si vanno ad aggiungere a quelle ottenute nei 200 rana in mattinata (leggi QUI).

Ore 20.49 fine dei giochi!

Ori

Argenti

Bronzi

Lo stile libero sprint porta due medaglie d’oro, negli M50 Rico Rolli (CN Bastia) vince in 25.17, rimane ai piedi del podio Marco Conti (CC LAuria) con 26.09 e chiude 5° Luca Listanti (CN Bastia) in 26.19.
Al femminile è Alessandra Cornelli (CC Aniene) ad aggiudicarsi le M60 in 32.09, chiudono 5ª e 6ª Carol Smith e Annarita Blosi in 33.00 e 33.42.

Sono due anche gli argenti che arrivano grazie a Olessia Bourova (RN Sori) nelle M35 con 27.46 e negli M55 con Marco Colombo (AICS Aquarè) che stabilisce il nuovo record nazionale di 26.23 cancellando il precedente 26.52 di Gianluca Giglietti (CN Bastia) che chiude sul terzo gradino del podio con 26.55.
Rimanendo in campo maschile tris di bronzi: Dino Samaritani (DLF Nuoto LI) negli M65 con 29.74, Massimiliano Gialdi (AICS Aquarè) M45 con 24.98 e Stefano Garzonio (RN Legnano) con 24.25.

Errata Corrige: un quarto bronzo, ma con record italiano è stato vinto dalla M65 Rossella Foresio (Leaena) con il crono di 35.04 (prec. Ornella Brugnara 38.02 del 2013).

Due podi sfiorati per Valeria Vanzetti (Aquatica TO) M45 4a in 29 netti e Patrizio Barbini (VS Eschilo) negli M30 con 23.89.

Ultima prova individuale – il 100 dorso – chiude con onore questi campionati. Iniziamo con la vittoria e record europeo di Mauirizio Tersar (AICS Aquarè) che con 59.26 migliora di un decimo il precedente crono del turco Atasay.
Rimanendo nel settore maschile, un’altra vittoria per Enrico Catalano negli M30 con 58.21 mentre chiude 4° Entoni Cantello in 1:00.44.

Sono 3 gli argenti ottenuti: Claudio Tomasi (Flaminio SC) con 1.17.34 migliora il suo precedente record italiano M65 di quasi un secondo, negli M55 Alessandro Bonanni (Vis Nova) con 1.07.91 si prende il primato di Gianni Bertoli abbassandolo di un secondo esatto e Ettore Boschetti (Andrea Doria) negli M60 chiude in 1.13.55.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

 

Record italiano anche per Michele Maresca (SN Pen Sorrentina) che conquista il bronzo M80 in 1.47.47 migliorandosi di circa 8 decimi, così come la sua compagna di squadra Barbara Lang è terza nelle M65 migliorando il proprio primato italiano di quasi tre secondi e portandolo a 1:31.96.
Gli ultimi due podi maschili sono il 3° posto M50 di Alessio Germani (SM Lombardia) con 1.05.47 e quello M45 di Luca Vigneri (Genova nuoto) con 1:03.97.

I successi al femminile sono firmati da Silvia Parocchi (Molinella nuoto) oro M50 in 1:11.68 e Desiree Cappa (VS Eschilo) prima M30 in 1:07.47 che precede l’altra azzurra Roberta Ioppi (CS Hof) argento in 1.07.54.

Chiudono i campionati le staffette 4×50 mista:
1 M160-199 M AICS Aquarè Mafeco: Tersar, Montini, Ansaloni, Gialdi 1:49.30
3 M160-199 M Malaspina SC: Tiano, Aredi, Berghella, Canossa 1:54.33
1 M120-159 M RN Legnano: Borroni, Garzonio, Federici, Guerriero 1.47.58
3 M120-159 M AICS Aquarè Mafeco: Cantello, Zanetti, Maniero, Ermeti 1:47.71

2 M120-159 F AICS Aquarè Mafeco: Degrassi, Bellini, Rovetta, Ciocilteu 2:07.07

(foto copertina Lara Ciceri)