Cinque ore di acqua ferma presso l’Aquatics Centre di Londra e si riparte con la quinta e ultima giornata dei Campionati Europei Master.

Si assegnano oggi le ultime medaglie di questo europeo tanto atteso e tanto contestato, in termini di organizzazione, in questi giorni. Le gare in programma: 200 rana, 50 stile libero e 100 dorso con gli uomini in Pool 1 e le donne in Pool 2 e a chiudere le staffette 4×50 mista.

Previsione oraria decisamente più rilassata per oggi con l’inizio delle staffette stimato per le 18.45 per gli uomini e 19.45 per le donne, termine competizioni ore 20.35… salvo imprevisti!

Ori

Argenti

Bronzi

Il primo protagonista azzurro dei 200 rana è sicuramente Claudio Negri (Nord Padania nuoto) al terzo oro individuale di questo europeo, ingaggia la sua lotta personale con il cronometro stabilendo il nuovo primato continentale in 3:46.57 battendo il precedente 3:47.98 del tedesco Hauter e in Italia il più longevo record M80 nuotato nel 1998 da Augusto Romano con 3:55.20.
Vittoria negli M70 per Alberto Sica (Malaspina SC) che vince con 4 secondi di distacco chiudendo in 3:19.19.

Il terzo oro della mattina arriva dalla categoria M50 femminile dominata dalle italiane Marzena Kulis (Nuotopiù) 2:53.78 e Monica Corò (Stile libero) 2:56.36 che si scambiano di posizione rispetto alle altre due prove lasciando a oltre 10 secondi le avversarie.

Tutte le altre medaglie arrivano in campo maschile, argento con record italiano per Andrea Cavalletti (Team Marche) negli M30 con 2:21.70 che migliora il precedente gommato 2:22.88 di Battiston del 2009. Simone Battiston (Forum SC) che conquista la piazza d’onore negli M40 in 2:32.10, così come Alberto Montini (AICS Aquarè) negli M45 con 2:27.99.
Tris di bronzi per Andrea Florit (Padovanuoto) M55 con 2:49.53, Carlo Travaini (Acqua1village) M50 in 2:40.55 e Francesco Calcara (Forum Assago) M25 al primo podio internazionale in 2:26.04. Nella stessa categoria è 6° Daniele Dissegna con 2:29.83.

Il nuoto di Arianna | Il bilancio della LEN OW Cup 2023

La coppa LEN per le acque libere, è un circuito europeo a tappe svolte durante l’anno solare. I risultati di quest’anno li conosciamo: Mario Sanzullo conquista la coppa maschile e l'ungherese Bettina Fabian quella femminile. Marcello Guidi ed io abbiamo conquistato il...

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

EuroJunior 2023 | I convocati del fondo per Corfù

Azzurrini del fondo impegnati dal 29 settembre al 1° ottobre a Corfù in Grecia con i Campionati Europei Juniores: selezionati diciotto atleti, tre le prove individuali in programma - 5 km, 7.5 km, 10 km - oltre alla staffetta 4x1250 mista. L'edizione 2022 si è...

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Netanya 2023, come sono andati i Mondiali Giovanili per l’Italia

Pur non essendo la fotografia netta dello stato di salute di un movimento natatorio, i Mondiali Giovanili sono comunque un momento di bilancio e riflessione sull’andamento e sulle prospettive internazionali del nuoto. La rassegna 2023 ha avuto forse meno picchi e meno...

Mondiali Junior, Netanya 2023 | D6: Ballarati e 4×100 maschi d’argento, bronzo per Bacico, Ragaini e mista femminile

Ultima giornata dei Mondiali Giovanili, ultime chance per l'Italia per aggiungere qualche medaglia al bottino finale della spedizione a Netanya, Israele. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap!100 stile libero maschi Nella finale della gara regina è subito...

Segnaliamo quindi i piazzamenti di Mattia Masperi (Can Garda Salò) 5° M35, stessa posizione e categoria al femminile per Chiara Lui (MI nuoto master) in 2:56.94, mentre nelle M30 Anna Pasero (Sisport FIAT) è 6ª con 2:53.93.

Alle 13.15 ora locale, terminate in Pool 1 le prime 60 batterie maschili (totale 183) e in Pool 2 le prime 42 di 129.

A seguire oltre alle pause per le fasi di riscaldamento, i 100 dorso con 56 batterie femminili e 62 maschili.

MiStaffettisti 4x50 stile AICS Brescia

MiStaffettisti 4×50 stile AICS Brescia

(Foto copertina: Andrea Boccardi)

Share and Enjoy !

Shares