Si chiudono i Campionati Europei Master di Londra 2016, che saranno sicuramente ricordati per gli ottimi risultati ottenuti vasca, per lo splendido impianto e per la scarsa organizzazione.

Ancora tante medaglie per gli azzurri in questa ultima sessione di gare con i 50 stile libero, i 100 dorso e le staffette miste, che si vanno ad aggiungere a quelle ottenute nei 200 rana in mattinata (leggi QUI).

Ore 20.49 fine dei giochi!

Ori

Argenti

Bronzi

Lo stile libero sprint porta due medaglie d’oro, negli M50 Rico Rolli (CN Bastia) vince in 25.17, rimane ai piedi del podio Marco Conti (CC LAuria) con 26.09 e chiude 5° Luca Listanti (CN Bastia) in 26.19.
Al femminile è Alessandra Cornelli (CC Aniene) ad aggiudicarsi le M60 in 32.09, chiudono 5ª e 6ª Carol Smith e Annarita Blosi in 33.00 e 33.42.

Sono due anche gli argenti che arrivano grazie a Olessia Bourova (RN Sori) nelle M35 con 27.46 e negli M55 con Marco Colombo (AICS Aquarè) che stabilisce il nuovo record nazionale di 26.23 cancellando il precedente 26.52 di Gianluca Giglietti (CN Bastia) che chiude sul terzo gradino del podio con 26.55.
Rimanendo in campo maschile tris di bronzi: Dino Samaritani (DLF Nuoto LI) negli M65 con 29.74, Massimiliano Gialdi (AICS Aquarè) M45 con 24.98 e Stefano Garzonio (RN Legnano) con 24.25.

Errata Corrige: un quarto bronzo, ma con record italiano è stato vinto dalla M65 Rossella Foresio (Leaena) con il crono di 35.04 (prec. Ornella Brugnara 38.02 del 2013).

Due podi sfiorati per Valeria Vanzetti (Aquatica TO) M45 4a in 29 netti e Patrizio Barbini (VS Eschilo) negli M30 con 23.89.

Ultima prova individuale – il 100 dorso – chiude con onore questi campionati. Iniziamo con la vittoria e record europeo di Mauirizio Tersar (AICS Aquarè) che con 59.26 migliora di un decimo il precedente crono del turco Atasay.
Rimanendo nel settore maschile, un’altra vittoria per Enrico Catalano negli M30 con 58.21 mentre chiude 4° Entoni Cantello in 1:00.44.

Sono 3 gli argenti ottenuti: Claudio Tomasi (Flaminio SC) con 1.17.34 migliora il suo precedente record italiano M65 di quasi un secondo, negli M55 Alessandro Bonanni (Vis Nova) con 1.07.91 si prende il primato di Gianni Bertoli abbassandolo di un secondo esatto e Ettore Boschetti (Andrea Doria) negli M60 chiude in 1.13.55.

Torna Elba Swim 647, la nuotata contro la leucemia infantile promossa da Abbracciamoli

Manca solo una settimana alla sesta edizione di Elba Swim 647, la manifestazione in acque libere organizzata da Abbracciamoli, in collaborazione con CVMM ed Elba Diving, in una delle sette perle dell'arcipelago toscano, l'Isola d'Elba. Questa nuotata prevede...

Il nuoto di Arianna | Il bilancio della LEN OW Cup 2023

La coppa LEN per le acque libere, è un circuito europeo a tappe svolte durante l’anno solare. I risultati di quest’anno li conosciamo: Mario Sanzullo conquista la coppa maschile e l'ungherese Bettina Fabian quella femminile. Marcello Guidi ed io abbiamo conquistato il...

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

EuroJunior 2023 | I convocati del fondo per Corfù

Azzurrini del fondo impegnati dal 29 settembre al 1° ottobre a Corfù in Grecia con i Campionati Europei Juniores: selezionati diciotto atleti, tre le prove individuali in programma - 5 km, 7.5 km, 10 km - oltre alla staffetta 4x1250 mista. L'edizione 2022 si è...

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Netanya 2023, come sono andati i Mondiali Giovanili per l’Italia

Pur non essendo la fotografia netta dello stato di salute di un movimento natatorio, i Mondiali Giovanili sono comunque un momento di bilancio e riflessione sull’andamento e sulle prospettive internazionali del nuoto. La rassegna 2023 ha avuto forse meno picchi e meno...

 

Record italiano anche per Michele Maresca (SN Pen Sorrentina) che conquista il bronzo M80 in 1.47.47 migliorandosi di circa 8 decimi, così come la sua compagna di squadra Barbara Lang è terza nelle M65 migliorando il proprio primato italiano di quasi tre secondi e portandolo a 1:31.96.
Gli ultimi due podi maschili sono il 3° posto M50 di Alessio Germani (SM Lombardia) con 1.05.47 e quello M45 di Luca Vigneri (Genova nuoto) con 1:03.97.

I successi al femminile sono firmati da Silvia Parocchi (Molinella nuoto) oro M50 in 1:11.68 e Desiree Cappa (VS Eschilo) prima M30 in 1:07.47 che precede l’altra azzurra Roberta Ioppi (CS Hof) argento in 1.07.54.

Chiudono i campionati le staffette 4×50 mista:
1 M160-199 M AICS Aquarè Mafeco: Tersar, Montini, Ansaloni, Gialdi 1:49.30
3 M160-199 M Malaspina SC: Tiano, Aredi, Berghella, Canossa 1:54.33
1 M120-159 M RN Legnano: Borroni, Garzonio, Federici, Guerriero 1.47.58
3 M120-159 M AICS Aquarè Mafeco: Cantello, Zanetti, Maniero, Ermeti 1:47.71

2 M120-159 F AICS Aquarè Mafeco: Degrassi, Bellini, Rovetta, Ciocilteu 2:07.07

(foto copertina Lara Ciceri)

Share and Enjoy !

Shares