Sono iniziati i 43esimi Campionati Europei giovanili di nuoto in programma dal 6 al 10 luglio in Ungheria.

La prima giornata degli EuroJunior a Hódmezővásárhely porta a Casa Italia due medaglie. Sono d’argento e sono arrivate con la prima e l’ultima finale di specialtà.

Apre le danze Anna Pirovano nei 400 misti che riesce ad interpretare al meglio. Stabilisce con 4’42″06 il nuovo record italiano Juniores che cancella il precedente di 4’44″01, che apparteneva a Ilaria Cusinato datato il 23 giugno 2015 a Baku, e superata solo da Anja Crevar già sul podio lo scorso anno a Baku. Legno quasi giustificato per Sara Franceschi che ha davanti a lei il sogno olimpico.

Quarta e quinte le azzurre negli 800 stile libero. Giorgia Romei precede con il primato personale di 8’37”66 la compagna Sveva Schiazzano autrice di 8’39”46 (aveva 8’46”04!). Le padrone di casa stanno facendo sentire tutto il loro peso, le ungheresi non stanno lasciando nulla di intentato vincendo e mettendo ipoteche pesanti per le altre specialità, qui vince Ajna Kesely in 8’34″37.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Passano dalle semifinali che lanciano per le finali della seconda giornata Nicolò Martinenghi nei 200 rana e Giulia Ramatelli guardinga e controllata nei 200 dorso.

 

 

L’altra medaglia arriva in chiusura con la staffetta 4×100 stile libero maschile. Alessandro Miressi (49″61), Lorenzo Glessi (50″68), Stefano Di Cola (50″17) e Giovanni Izzo (48″96) hanno chiuso al secondo posto con 3’19″42, davanti alla Polonia con 3’21″10 e dietro alla Russia per 13 centesimi (3’19″29). L’unico cambio rispetto alla formazione del mattino è stato l’ingresso in squadra di Lorenzo Glessi al posto di Alberto Razzetti che non ha portato di più anzi col senno di poi…

(foto vaporidicloro)

Avevano conquistato l’accesso in semi senza superarla Razzetti (50 fa 24″40 PP), Castello (200 ra 2’15″25), Verona (50 ra 32″43, dopo il personale in batteria 32”20), Bietti (100 do 55″81, a cinque centesimi dal suo migliore nuotato in mattinata), la Peschiera sarà riserva nei 200 farfalla nuotati in 2’14″19. Praticamente sarà spettatrice.

(Foto copertina: Andrea Masini/Deepbluemedia/Insidefoto)