Beh non è servito avere Boggie Kapas in tribuna, oggi tutti si sono dovuti inchinare alle forza azzurra!

Intanto io ho imparato, potenza di Wikipedia, che orszag significa nazione o territorio e Olasz significa italiana…

Lo speaker dopo cinque giorni invece ha imparato che l’inno italiano si chiama Fratelli d’Italia e che Ilaria si chiama Cusinato: oppure è entrata in acqua la sorella più forte della Cusitano?
E infatti eccola con un bel piglio subito nei 200 misti, prende la testa e non la molla più. Vai Cusi, così ti vogliamo! Il primato Cadette non c’è ma sicuro arriverà. A lei e Sara Franceschi, che lasciano la categoria, auguriamo tanta fortuna nel mondo dei grandi.

Come la auguriamo a Nicolò, che spara 1’00″30 e vince finalmente la sua gara degli Eurojunior con primato Junior e Cadetti annesso. Al suo collega Poggio piacciono le gare in salita, con un nome così… partenza e virata non sono il suo forte ma la rana la conosce e così con 1’01″13 mette una cordicella ai piedi di Martinenghi e lo segue fino al traguardo.

La partenza e la subacquea non piacciono neanche a Iulietta Verona, no no. Ma il ritorno sì, 35″7 e un bel 1’08″32. Tanta fortuna anche a lei, sistemiamole le apnee peró!

Mi dimentico della dorsista delle tigelle? Tania Quaglieri azzecca le due apnee e la sua progressione è inarrestabile. Arrampicatrice sul blocco!

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Chi li ferma più gli azzurri oggi? Izzo è un missile tascabile terra acqua che spara 22″09, cancella Leonardi gommato e arriva a 9 centesimi dal record del mondo.

Le ragazze della 4×200 si dannano l’anima, la Ongaro ha digerito tutti i sassi e stacca 2’02″con l’ultima vasca in risalita, benissimo la Romei in 2’01” al via, 2’01” per la Pirovano lanciata e 2’01” per la Franceschi dopo i 200 misti. Sono quarte ma è il massimo raggiungibile.
Qui la mia Ajna svernicia tutti in 1’57″8 e porta l’Ungheria all’oro, per lei è poker.

Mi chiedo alle tristi velociste russe cosa gli hanno fatto di male… la Kameneva sembra che ogni gara la abbiano costretta a farla, compreso questo 50 farfalla in 26″22 a pochi centesimi dal WR di Peggy Oleksiak.

E poi tutti a tifare Olaszorszag nella mista. Il 59″7 di Martinenghi la dice tutta su come si è messa la staffetta dopo il 55″6 di Bietti, Glessi finalmente completa la sua digestione in 52″9, e Miressi finisce il compito con il fiocco.

Mai vista tanta abbondanza neanche alla vendemmia di Manduria in Puglia!

Nove ori, ventidue medaglie, e tanti saluti allo speaker che ci ha preso in simpatia.

Tante altre cose belle vorrei dire oggi, ma è ora di andare, e i giudici tutti sponsorizzati dalla verde Irlanda lasciano l’impianto.

Forza Olaszorszag, buona fortuna!

(Foto: A. Masini/ Deepbluemedia Free press)