Beh non è servito avere Boggie Kapas in tribuna, oggi tutti si sono dovuti inchinare alle forza azzurra!

Intanto io ho imparato, potenza di Wikipedia, che orszag significa nazione o territorio e Olasz significa italiana…

Lo speaker dopo cinque giorni invece ha imparato che l’inno italiano si chiama Fratelli d’Italia e che Ilaria si chiama Cusinato: oppure è entrata in acqua la sorella più forte della Cusitano?
E infatti eccola con un bel piglio subito nei 200 misti, prende la testa e non la molla più. Vai Cusi, così ti vogliamo! Il primato Cadette non c’è ma sicuro arriverà. A lei e Sara Franceschi, che lasciano la categoria, auguriamo tanta fortuna nel mondo dei grandi.

Come la auguriamo a Nicolò, che spara 1’00″30 e vince finalmente la sua gara degli Eurojunior con primato Junior e Cadetti annesso. Al suo collega Poggio piacciono le gare in salita, con un nome così… partenza e virata non sono il suo forte ma la rana la conosce e così con 1’01″13 mette una cordicella ai piedi di Martinenghi e lo segue fino al traguardo.

La partenza e la subacquea non piacciono neanche a Iulietta Verona, no no. Ma il ritorno sì, 35″7 e un bel 1’08″32. Tanta fortuna anche a lei, sistemiamole le apnee peró!

Mi dimentico della dorsista delle tigelle? Tania Quaglieri azzecca le due apnee e la sua progressione è inarrestabile. Arrampicatrice sul blocco!

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

I Giovani da tenere d’occhio per il 2025

Come ogni anno - qui la lista del 2024 - a gennaio è bene dare un’occhiata ai giovani più promettenti nel panorama del nuoto internazionale. Il criterio è sempre lo stesso: atleti non ancora diciannovenni che hanno oggettivamente colpito nel 2024 per risultati,...

Fatti di nuoto Weekly: improvvisamente, la vasca corta è diventata cool

Sono bastate un paio di semplici mosse, neanche troppo segrete, per rivitalizzare i Mondiali in vasca da 25, una delle manifestazioni più bistrattate del mondo del nuoto, e riportarli alla luce dei riflettori internazionali. Quali? E sopratutto, basteranno per creare...

SwimStats, speciale Budapest 2024: i numeri del Mondiale di Nuoto

Archiviata la diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta, la rassegna iridata di Budapest 2024 è stata emozionante sia in generale che per i colori azzurri, ed i numeri confermano questa sensazione.Record del MondoSono i record del mondo...

Budapest 2024 | Mondiali di nuoto in corta: recap day 6

La diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta è giunta al termine, la Duna Aréna di Budapest ha ospitato la rassegna iridata, per la prima volta in versione “short”, dal 10 al 15 dicembre. Il nostro consueto recap e le statistiche della sesta e...

Budapest 2024 | Mondiali di nuoto in corta: recap day 5

La diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta è agli sgoccioli, la Duna Aréna di Budapest ospita la rassegna iridata, per la prima volta in versione “short”, dal 10 al 15 dicembre. Il nostro consueto recap e le statistiche della quinta e...

Chi li ferma più gli azzurri oggi? Izzo è un missile tascabile terra acqua che spara 22″09, cancella Leonardi gommato e arriva a 9 centesimi dal record del mondo.

Le ragazze della 4×200 si dannano l’anima, la Ongaro ha digerito tutti i sassi e stacca 2’02″con l’ultima vasca in risalita, benissimo la Romei in 2’01” al via, 2’01” per la Pirovano lanciata e 2’01” per la Franceschi dopo i 200 misti. Sono quarte ma è il massimo raggiungibile.
Qui la mia Ajna svernicia tutti in 1’57″8 e porta l’Ungheria all’oro, per lei è poker.

Mi chiedo alle tristi velociste russe cosa gli hanno fatto di male… la Kameneva sembra che ogni gara la abbiano costretta a farla, compreso questo 50 farfalla in 26″22 a pochi centesimi dal WR di Peggy Oleksiak.

E poi tutti a tifare Olaszorszag nella mista. Il 59″7 di Martinenghi la dice tutta su come si è messa la staffetta dopo il 55″6 di Bietti, Glessi finalmente completa la sua digestione in 52″9, e Miressi finisce il compito con il fiocco.

Mai vista tanta abbondanza neanche alla vendemmia di Manduria in Puglia!

Nove ori, ventidue medaglie, e tanti saluti allo speaker che ci ha preso in simpatia.

Tante altre cose belle vorrei dire oggi, ma è ora di andare, e i giudici tutti sponsorizzati dalla verde Irlanda lasciano l’impianto.

Forza Olaszorszag, buona fortuna!

(Foto: A. Masini/ Deepbluemedia Free press)