Esordio d’oro… e di bronzo… per l’Italfondo impegnata in Olanda con i Campionati Europei. Una prova importante quella dei 10 km olimpici – che a Rio si disputeranno il 15 agosto – ricca di sorprese e di colpi di scena che incorona la nostra Rachele Bruni oro ex aequo con la campionessa del mondo francese Aurélie Muller, terza la 19enne Arianna Bridi alla consacrazione internazionale.

L’atleta di casa Sharon van Rouwendaal, campionessa europea a Berlino 2014 e argento ai mondiali di Kazan 2015, è protagonista suo malgrado di un grossolano errore di tragitto che compromette la sua gara facendola terminare al quarto posto con 6 secondi abbondanti di ritardo.

Stessa sorte per l’ungherese Éva Risztov (foto Wikipedia), la campionessa olimpica della specialità si macchia però di un ingenuo “taglio” di percorso proprio all’ingresso dell’imbuto di arrivo che la fa toccare al terzo posto.

La volata per la vittoria vede appunto protagoniste l’azzurra Bruni e la francese Muller, l’atleta allenata da Lucas è inizialmente accreditata della vittoria con la Ristov sul podio.

Ci pensano il foto-finish e la giuria a riportare l’ordine assegnando la vittoria ex aequo in 2h07’00″1, squalificando l’ungherese e completando il podio con il meritato bronzo di Arianna Bridi in 2h07’03″6 alla sua prima medaglia europea. Buona prova per la toscana Giulia Gabbrielleschi settima a 2h07’03″6.

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… uomini

Mancano pochi giorni all’inizio del nuoto in vasca dei Mondiali di Singapore - si parte il 21 luglio per una otto giorni intensa - quindi, dopo quelle femminili, ecco le previsioni per gli uomini.50 stile liberoIl tema principale è la lotta tra Cameron McEvoy e...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… donne

Anche quest'anno non potevamo esimerci dal formulare le nostre previsioni fatte come sempre con un occhio alle graduatorie e uno alle sensazioni, serie ma anche a cuor leggero. In ogni caso sono una piccola anteprima - oltre a quella statistica che arriverà a breve -...

Singapore 2025 | il Recap dei Mondiali di nuoto in acque libere

Il nuoto in acque libere ha aperto il Mondiale di Singapore, non senza "thrilling", visto i continui spostamenti della 10 km dei primi giorni dovuti alle condizioni dell'acqua fuori dagli standard. Ma ha regalato tante emozioni e medaglie all'Italia che ha chiuso la...

Singapore 2025 | L’anteprima dei Mondiali di nuoto in acque libere

La storia delle acque libere, perlomeno di quelle regolamentate, è decisamente più recente rispetto alla piscina, ma non certo meno interessante. A Singapore si svolgerà la 23ª edizione dei Mondiali; la prima fu a Perth, nel 1991, ma non sempre le open water hanno...

Singapore 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per i Mondiali

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Mondiali, in programma dal 15 al 20 luglio a Singapore (Sentosa).Atleti convocati Matteo Diodato (Livorno Acquatics) - 3km knockoutAndrea Filadelli (Marina Militare/Superba) -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Gara combattutta anche quella maschile con il podio racchiuso in un secondo preciso. L’idolo orange Ferry Weertman vincitore a Berlino 2014 e argento ai mondiali di Kazan 2015, è primo al tocco in 1h55’20″6, alle sue spalle l’inglese Jack Burnell a +0″6 e terzo il francese Marc Antoine Olivier a +1″.

Due italiani nel secondo gruppetto d’arrivo comandato dall’azzurro Federico Vanelli con un ritardo di 3″7 che lo lascia ai piedi del podio, 7° Simone Ruffini a +4″8, poco più attardato Matteo Furlan 11° a +6″9.

Oggi giornata di riposo, si riprendono le competizioni martedì 12 luglio con la 5 km a cronometro: donne (partenza alle 10) e uomini (partenza alle 13) che vedranno impegnati gli azzurri Giulia Gabbrielleschi, Aurora Ponselè, Ilaria Raimondi, Simone Ruffini, Mario Sanzullo e Federico Vanelli.

(Foto copertina: G. Perottino | Deepbluemedia – Free press)