Sabato 10 settembre il mare di Rijeka, in Croazia, ha ospitato i Campionati Europei Master Open Water.

nuotatori Master italiani l’hanno fatta da padrone conquistando ben 11 titoli continentali – la metà di quelli in palio – e in totale 22 podi.

Andiamo a conoscere i protagonisti di questa rassegna europea che chiude la stagione internazionale del nuoto master dopo gli Europei di Londra disputati a fine maggio.

Iscritti

Partecipanti

Italiani

Come anticipato i Master italiani, pari al 26 % degli atleti partecipanti, conquistano 22 medaglie – 11 ori, 7 argenti e 4 bronzi – con un settore maschile che ha quasi completamente dominato le competizioni.

Due le triplette azzurre nell categeoria più giovane M25 domina Marco Urbani autore del terzo crono assoluto con 1h02’09″162 che lascia a oltre 3 minuti il più vicino degli avversari, Andrea Ferrari che a sua volta precede di un minuto abbondante Filippo Cocco. Il secondo podio tricolore arriva negli M45 con Fabio Calmasini alla vittoria con due minuti di distacco su Domenico Scaldaferro che precede di poco all’arrivo Michele Barbuscia a circa 3 secondi e mezzo.

“Solo” doppietta negli M30 con la vittoria di Marco Pucci davanti ad Andrea Guarin e negli M50 con Luca Monolo che anticipa di una quindicina di secondi Marco Leone che difende la posizione dalle insidie dell’inglese Kinsey.
Due italiani sul podio anche negli M40 con la vittoria allo sprint di Fabrizio Pescatori sul francese Romera e il bronzo di Simone Di Sabato.

A completare il palmares maschile gli ori di Paolo Perrotti che domina gli M55 lasciando il più vicino degli inseguitori a quasi due minuti e Corrado Cozzari che negli M65 precede il tedesco Helmut di quasi quattro minuti.
Si deve “accontentare” dell’argento Nicola Nisato che realizza il miglior crono azzurro di 1h02’35″112 dietro al campione svizzero Julien Baillod autore del miglior tempo assoluto in 1h00’52″334.

Fatti di nuoto Weekly: precocità

Siamo sempre alla ricerca del risultato, a tutti i costi, e questa voglia spasmodica ci fa spesso tralasciare la modalità con cui si ottiene. Fermarsi un attimo e chiedersi come questo risultato arriva (e capire quindi come dovrebbe arrivare) è un esercizio che va...

Mare Nostrum 2025 | Azzurri in luce nella prima tappa di Montecarlo

Si è svolta a Montecarlo la prima tappa del Mare Nostrum 2025, il tradizionale circuito che inaugura la stagione estiva del nuoto europeo. In acqua moltissimi nomi importanti e anche una nutrita rappresentativa della Nazionale italiana. Vediamo com’è andata nel nostro...

Salute e abusi negli Atleti Professionisti

Nelle nostre pagine parliamo spesso di salute mentale, di stress sportivo e di tutto ciò che comporta, a livello mentale, fare una vita da atleta professionista. Ci piacciono i risultati, i record e le medaglie, ma ci piace anche raccontare le donne e gli uomini che...

Fatti di nuoto Weekly: il tocco del coach

Le idee funzionano ancora? Esiste ancora la possibilità di fare la differenza pensando fuori dagli schemi? In un mondo dominato da numeri e algoritmi, c’è ancora qualcosa che l’essere umano può fare per provare a migliorare il presente e sperare nel futuro: Fatti di...

Mare Nostrum 2025 | Monaco, Barcellona e Canet: i convocati azzurri

Il nuoto internazionale torna con la consueta tripletta del circuito Mare Nostrum 2025 un test interessante sulla via dei Mondiali di Singapore. Si parte il 17 e 18 maggio nel Principato di Monaco, seconda sosta a Barcellona il 21 e 22 maggio per chiudere a...

Olimpic Race Napoli 2025, dal 20 al 22 giugno alla piscina Scandone

La piscina Felice Scandone ospiterà, dal 20 al 22 giugno, la seconda edizione dell’Olimpic Race Napoli, una gara di nuoto di carattere nazionale riservata alle categorie Ragazzi, Juniores e Assoluti organizzata dalla società sportiva Olimpic Nuoto Napoli in...

Stari Grad 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per gli Europei

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Europei, in programma dal 28 al 31 maggio a Stari Grad, sull'isola di Hvar in Croazia. Gli azzurri partiranno lunedì 26 maggio da Roma. La rassegna continentale sarà una tappa...

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Passiamo quindi al settore femminile azzurro che può vantare quattro vittorie: iniziamo da quella M30 di Martina Benetton che fa registrare il miglior crono assoluto femminile di 1h07’59″895, seguita dall’oro M40 di Gaia Naldini con il tempo di 1:08:29.336 e da Roberta Maggioni prima M35 in 1:09:00.888. Al bronzo nella stessa catgeoria Elisabetta Nervi.

L’unica doppietta arriva nelle M45 con Daniela Sabatini e Laura Palasciano rispettivamento oro e argento, mentre Paola Germani conquista la piazza d’onore nelle M25.

Segnaliamo inoltre cinque “legni”, quello più sfortunato è di Gaia Peracca che manca il podio M30 per meno di un secondo, negli M60 Claudio Berrini è quarto per una dozzina di secondi.
Medaglia mancata per Florentina Ciocilteu nelle M40, Riccardo Bucci negli M50 e per il campione italiano delle acque libere M70 Salvatore Deiana l’azzurro più longevo in gara.
Fra le Master invece le rappresentanti meno giovani sono state le M55 Pia Astone sesta e Patrizia Chilovi nona.

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4)

Tutti i PODI con tempo

Donne - clicca per aprire

M25
1 Nina Hanisch GER 1:11:29.416
2 Paola Germani 1:12:38.618
3 Vanessa Urbanz AUT 1:15:02.880

M30
1 Martina Benetton 1:07:59.895
2 Ione Vilar Alcami ESP 1:09:16.211
3 Sabina Martinez ESP 1:09:18.504

M35
1 Roberta Maggioni 1:09:00.888
2 Amy Wolfe GBR 1:10:30.932
3 Elisabetta Nervi 1:11:08.158

M40
1 Gaia Naldini 1:08:29.336
2 Jessica Wooddisse GBR 1:12:11.624
3 Estibaliz Perez Mayorgas ESP 1:15:49.337

M45
1 Daniela Sabatini 1:11:46.160
2 Laura Palasciano 1:12:12.546
3 Claire Thorn 1:15:22.911

M50
1 M.L. Cabanero Sanchez De Leon ESP 1:15:11.607
2 Susanne Reibel-Oberle GER 1:15:39.752
3 Heidi Steinacher AUT 1:15:47.360

M55
1 Dymphna Morris IRL 1:17:26.557
2 Kerstin Pieper-Köhler GER 1:17:34.386
3 Barbara Kutschbach AUT 1:17:47.871

M60
1 Natividad Iraizoz ESP 1:24:16.955
2 Christine Brooks GBR 1:33:29.491
3 Valerie Thorp GBR 1:34:06.717

M65
1 Ingeborg Schmidt GER 1:47:33.414

M70
1 Eha Lilienthal EST 1:48:19.051

M75+
1 Barbara Wachter GER 2:19:00.714

Uomini - clicca per aprire

M25
1 Marco Urbani 1:02:09.162
2 Andrea Ferrari 1:05:13.590
3 Filippo Cocco 1:06:21.511

M30
1 Marco Pucci 1:05:18.060
2 Andrea Gruarin 1:06:15.017
3 Casper Nordahl-Meyer NED 1:09:17.548

M35
1 Baillod Julien SUI 1:00:52.334
2 Nicola Nisato 1:02:35.112
3 Aaron Sanchez Moledo ESP 1:05:24.775

M40
1 Fabrizio Pescatori 1:04:30.442
2 Romera Fredric FRA 1:04:34.063
3 Simone Di Sabato 1:07:29.437

M45
1 Fabio Calmasini 1:02:54.627
2 Domenico Scaldaferri 1:05:14.391
3 Michele Barbuscia 1:05:17.711

M50
1 Luca Monolo 1:05:42.119
2 Marco Leone 1:05:58.831
3 Sean Kinsey GBR 1:06:00.145

M55
1 Paolo Perrotti 1:08:17.446
2 Nicholas Parkes GBR 1:09:51.092
3 Øyvind Loftheim DEN 1:09:52.397

M60
1 Vladimir Kulagin RUS 1:12:46.502
2 Andrew Huckle GBR 1:12:51.381
3 Rainer Fritsche GER 1:13:07.230

M65
1 Corrado Cozzari 1:17:18.962
2 Helmut Hertelendy GER 1:21:13.991
3 Waldemar de Makay POL 1:23:36.865

M70
1 Frei Kurt SUI 1:18:07.743
2 Joachim Hintze GER 1:18:31.708
3 Antonio Bessone Basto POR 1:22:02.073

LINK FOTO - clicca per aprire

Galleria Foto Fabio Cetti: QUI

Galleria Foto – pagina Facebook ufficiale: QUI ph. Lucio Vidotto

Galleria Foto Premiazioni – pagina Facebook ufficiale: QUI ph. Lucio Vidotto