Se il caldo non ha ancora sciolto i vostri cellulari e i vostri computer allora siete in tempo a spulciare i “Fatti e Misfatti” di questa prima bollente settimana di luglio. Ora che anche negli States hanno preparato la tesina, manca solo l’esame finale in terra magiara, per promuovere buoni o cattivi di questa stagione.

Nel frattempo che si dice nel resto del mondo? Tra la “Lochte Rule” che taglia teste ai Trials, giovani rampanti e piccoli figli d’arte in arrivo, giugno è agli archivi e adesso tutti sono in attesa dei Mondiali di Budapest! Prendetevi un ghiacciolo e buona lettura!

Logo Energy For Swim

Ucraina No dopati all’Energy for Sport (23 giugno 2017)

L’8 e 9 agosto Roma torna sotto i riflettori di mezzo mondo del nuoto. Dopo la strabiliante edizione del Sette Colli, il Foro Italico sarà nuovamente sede di una gara internazionale, perlopiù in notturna. Tutto merito dell’Energy Standard e del suo presidente Konstantin Grigorishin, e se questo già si sapeva ora è ufficiale anche la presenza di Ryan Lochte, neo papà e libero dalla squalifica, Cate Campbell e Chad Le Clos, oltre ovviamente a Paltrinieri, Detti e Pellegrini. In più, assicura Andrea Di Nino, “non ci saranno atleti segnati in passato dalla macchia del doping”.

Ryan Locht | Instagram

USA La “Lochte Rule” colpisce i Trials (30 giugno 2017)

Vi ricordate la novità dei Mondiali 2015? Quando Ryan Lotche, in accordo con il suo coach David Marsh decise di sfruttare al meglio la sua subacquea sul dorso riproponendola anche nello stile libero? Bene, quella particolare fase di spinta dopo la virata era stata bandita nelle gare dei misti, dove ogni nuotatore deve nuotare un quarto di gara per stile, e così facendo infrangerebbe questa regola. Ai recenti Trials di Indianapolis ben sette nuotatori nei 400 misti sono stati vittime della “Legge di Lotche” venendo squalificati, tra i quali Ella Eastin, che avrebbe chiuso al secondo posto la finale A qualificandosi per Budapest!

Kristof Milak | LEN Free press

Israele Milak meglio di Phelps (30 giugno 2017)

Clamoroso quanto visto a Netanya: agli Eurojunior 2017, dove gli azzurri sono stati come al solito grandi protagonisti (leggi QUI) Kristoph Milak ha stupito il mondo intero dominando letteralmente i 200 farfalla con un crono dal valore assoluto. 1’53″79, secondo crono al mondo quest’anno oltre a nuovo primato europeo e mondiale Junior. I primati mondiali giovanili erano stati riformulati dalla FINA qualche anno fa, ma il tempo di riferimento per eccellenza è sempre stato quello nuotato nel 2003 dall’allora diciottenne Michael Phelps ai Mondiali di Barcellona, ovvero 1’53″93.

Laure Manaudou | Facebook

Francia Laure Manaudou in dolce attesa (1 luglio 2017)

Riesce ancora a far parlare di sé Laure Manaudou. L’ex campionessa francese, ora commentatrice per France Television, è nuovamente incinta, questa volta del cantante francese Jérémy Frérot con il quale è fidanzata da due anni. L’annuncio lo ha dato il fratello Florent, avvisando che prenderà il suo posto per il commento televisivo durante i Mondiali. Auguri!

Fatti di nuoto Weekly: Risultati… in qui

Non ci si sente da Riccione (belli i ponti eh, ma anche basta), e quindi è necessario fare un recap generale della moltitudine di bei crono che sono piovuti in questi giorni da praticamente tutto il mondo. Ready?Non so se partire dai tempi più incredibili o da quelli...

Sai cosa mi piace…

Sai cosa mi piace? In questi giorni agli Assoluti l’ho finalmente capito. Però bisognerebbe fare prima un passo indietro. Da atleta sogni tutto l’anno di partecipare alle gare, perchè è proprio l’adrenalina della competizione, mista a quella sana voglia di...

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Michael Phelps | Facebook

Ungheria Arriva la GAPS, la nuova Lega by Katinka Hosszú (4 luglio 2017)

La notizia del mese è senza dubbio questa: Katinka Hosszú non ci sta e a poche settimane dai Mondiali sgancia metaforicamente una bomba pesantissima sulla FINA. Con correttezza e semplicità, in una lettera pubblicata sui social e sui principali portali mondiali dedicati al nuoto, ha chiesto fortemente un cambio epocale nei confronti dei nuotatori. Dal dilettantismo al professionismo! Causa scatenante sono state le nuove regole per quanto riguarda la Coppa del Mondo, ma anche l’inserimento di nuove gare ai Giochi Olimpici. Con la GAPS (Global Association of Professional Swimmers) tutti i nuotatori potranno far sentire la propria voce alla massima federazione di nuoto internazionale. Diversi i nomi di spicco iscritti tra cui le sorelle Campbell, James Guy e Adam Peaty, Kosuke Hagino, Cameron van der Burgh, Sarah Sjöström e anche Luca Dotto.

Dana Vollmer | Facebook

USA Vollmer, nato Ryker Alexander! (4 luglio 2017)

Alla tappa dell’Arena Pro Swim di Mesa aveva tenuto tutti con il fiato sospeso per capire di che sesso fosse il piccolo secondogenito di famiglia, e quando Dana Vollmer era scesa in acqua con un costume dai colori decisamente maschili tutti avevano capito che si trattava di un ometto. Ora è nato, si chiama Ryker Alexander Grant! Chissà se mamma Dana vorrà riprovare anche adesso a ributtarsi seriamente in acqua.

Mireia Belmonte Garcia | Facebook

SpagnaBelmonte e Speedo per altri 4 anni (4 luglio 2017)

La più forte nuotatrice di sempre in Spagna, Mireia Belmonte Garcia, ha firmato un accordo per altri quattro anni con il suo sponsor tecnico, la Speedo. Il connubio la porterà fino a Tokyo 2020, alla caccia della quarta medaglia olimpica dopo i due bronzi di Londra e l’oro dei 200 farfalla di Rio 2016.

Logo Commonwealth Games

Australia Decise date e sedi dei Trials per i Giochi del Commonwealth (5 luglio 2017)

I canguri ci tengono particolarmente, tanto che diversi big avevano annunciato un anno più tranquillo per potersi preparare al meglio in vista dei Giochi del Commonwealth 2018, che si terranno proprio in Australia dal 4 al 15 aprile prossimi. Lo squadrone Aussie sarà però composto solo pochi giorni prima, esattamente dal 28 febbraio al 3 marzo, ai Trials australiani che si terranno proprio al Gold Coast Acquatic Centre dove si svolgeranno il mese dopo le gare dei Giochi.

(Foto copertina: Katinka Hosszú | Facebook)

Notizie... clicca per aprire

No dopati all’Energy Standard LEGGI QUI

La “Lochte Rule” colpisce i Trials LEGGI QUI

Laure Manaudou in dolce attesa LEGGI QUI

Arriva la GAPS, nuova “Lega” by Katinka LEGGI QUI

Vollmer, nato Ryker Alexander! LEGGI QUI

Belmonte e Speedo per altri 4 anni LEGGI QUI

Decise date e sedi per i Trials dei Giochi del Commonwealt LEGGI QUI