Nella seconda sessione di gare agli Assoluti Invernali 2021 si assegnano 10 titoli, i pass per il Campionato Mondiale ma, soprattutto, si renderà onore alla infinita carriera di Federica Pellegrini, che saluta le gare ed il nuoto agonistico nell’abbraccio del suo pubblico.

200 farfalla uomini
Finale serratissima con Giacomo Carini 1.55.07 che la spunta per un solo centesimo su Filippo Berlincioni, terzo Matteo Ciampi 1.55.28.


200 dorso donne
Ennesimo titolo per Margherita Panziera 2.03.49, insidiata da vicino da Martina Cenci 2.05.13, bronzo per Erika Gaetani con 2.08.37.


200 rana uomini
Alessandro Fusco conquista il primo titolo assoluto in 2.05.28 secondo crono all-time italiano dopo il record gommato di Giorgetti, argento per Luca Pizzini con il personale di 2.05.57 così come per Andrea Castello terzo in 2.06.32. 

50 stile libero donne
Scettro della velocità che torna a Silvia Di Pietro oro in 24.12, davanti ad Aglaia Pezzato 24.53 – che si migliora di 4 centesimi – e Costanza Coconcelli 24.54. Rimane ai piedi del podio Elena Di Liddo che chiude con il personale di 24.59, ultime gare anche per Erika Ferraioli che chiude nona in 25.09.


100 dorso uomini
Lorenzo Mora conferma il suo buon momento prendendosi il titolo nelle quattro vasche in 50.38, un altro podio per il fresco campione dei 50 farfalla Simone Stefanì argento che porta il suo personale a 50.93, bronzo per Simone Sabbioni in 51.58. Chiude quinto Alessandro Miressi in 52.30 che in questo campionato non gareggerà nello stile libero (lo vedremo ancora nei 50 dorso e 100 farfalla).


800 stile libero donne
Simona Quadarella con 8.12.76 contiene una buona Martina Caramignoli 8.14.71, sul podio al bronzo Giulia Gabbrielleschi 8.25.40.

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

100 misti uomini
Una prova di forza quella di Giovanni Izzo che si prende il titolo assoluto in 51.73 migliorandosi di oltre un secondo, argento per la versione sprint di Alberto Razzetti 53.12, mentre Lorenzo Glessi ritocca di 2 centesimi il personale portandolo a 53.32. Rimane questa volta fuori dal podio Simone Stefanì autore comunque di un altro primato personale con 53.62.


200 misti donne
Ilaria Cusinato vince senza preoccupazioni in 2.07.46, sul podio Anna Pirovano 2.09.63 e Anita Gastaldi 2.11.02 che butta giù quasi un secondo dal suo personale.


100 stile libero uomini
Gara regina orfana del primatista azzurro Miressi, la spunta Thomas Ceccon in 46.60, tenendo a bada il rintrante Ivano Vendrame dalla corsia 1 in 47.27, sale sul podio dalla terza serie Luca Serio in 47.48.

200 stile libero donne
Non si poteva che concludere con una vittoria la carriera della Divina Federica Pellegrini oro senza discussioni in 1.54.95, argento per Rachele Ceracchi che nuota il personale di 1.56.49 e terza Margherita Panziera 1.57.08.

Ma il saluto a Federica si conclude con una bellissima passerella con alcune delle amiche-rivali che hanno avuto l’onore di incrociare la sua carriera: Camelia Potec, Sarah Sjostrom, Femke Heemskerk, Sara Isaković, Evelyn Verraszto, Alice Mizzau e la cuffia sul blocco numero 1 a ricordo di Camille Muffat.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4