​Tre weekend di nuoto in acque libere in tre location dalla bellezza mozzafiato: dal cristallino mare di San Teodoro, in provincia di Sassari, alle placide acque del Garda a cornice del Castello Scaligero di Sirmione, nel bresciano, fino a quelle incontaminate e vivide che lambiscono il Golfo dell’Isola savonese.

Swim The Island, organizzato da TriO Events e sostenuto da Jaked con la partnership delle amministrazioni territoriali, è molto più di un circuito di nuoto outdoor essendo in grado di offrire, a tutte le fasce di età e livelli di preparazione, un mix di competizione, turismo e divertimento altamente coinvolgente.

21-22 maggio: a San Teodoro nuova partenza dalla spiaggia La Cinta

Novità per la seconda edizione della gara, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di San Teodoro, che si sposterà sulla spiaggia La Cinta, di fronte a cui si erge l’imponente Area Naturale Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. Questo arco di sabbia finissima lungo 5 km, tra i simboli della costa nord-orientale e dell’intera regione, degrada dolcemente in un mare azzurro e limpido, con dune ricoperte da ginepri secolari in uno dei contesti naturalistici più belli del Mediterraneo.

Sabato 21 maggio si partirà con la Sprint Challenge (800m), strutturata in un turno di qualificazione e una finale, seguita dal Family/Team Event (800m), composti da 2 o 3 membri, e dalla staffetta MWM (Man-Woman-Man) Relay (800m). Il programma continuerà con la Short Swim (1.800m), valida anche per i partecipanti alla Combined, per concludersi questa volta al tramonto con la Sunset Swim (1.100m), nuotata non competitiva verso il promontorio di Puntaldìa.Domenica 22 maggio, invece, dopo lo svolgimento di Classic (3.200m) e Long Swim (6.000m), le premiazioni comprendenti il podio della Combined Swim, combinata di Short nella giornata di sabato e Classic domenica.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

25-26 giugno: a Sirmione al cospetto del Castello Scaligero

Con il patrocinio della Regione Lombardia, Provincia di Brescia e Comune di Sirmione, sabato 25 giugno saranno i giovanissimi di KID’STHEISLAND ad aprire le danze su tracciati di 100m (6-7 anni), 200m (8-9 anni) e 400m (10-12 anni). Verrà poi il momento delle squadre del Family/Team Event (800m) e della MWM Relay (800m) per arrivare alla Short Swim (1.800m) con lo spettacolare passaggio sotto al ponte levatoio dell’iconico Castello Scaligero. La magica atmosfera culminerà con la Sunset Swim (1.500m): dalla spiaggia Giamaica in punta alla penisola di Sirmione, le Grotte di Catullo, resti di una suntuosa villa romana tra le più estese del nord Italia, faranno da sfondo a un’indimenticabile nuotata al tramonto verso il centro storico dove brindare insieme al Pirlo Party.

Domenica 26 giugno spazio all’intensa Classic Swim (3.200m) con un percorso stupendo che prevede il periplo della penisola di Sirmione, dal lungolago Diaz all’incantevole Spiaggia del Prete con i suoi ciottoli bianchi, incorniciata dalle mura del Castello. Infine, per la prima volta, sarà disputata anche la Combined Swim, con la somma dei punteggi acquisti nella Short di sabato e nella Classic di domenica.

1-2 ottobre: in Liguria esordio della Super Combined Swim 

Lo storico finale del circuito avrà luogo presso il Golfo dell’Isola nell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi. Sabato 1 ottobre si svolgeranno le sfide sugli 800m con la Sprint Challenge, il Family Team Event e la MWM Relay. Scenderanno a seguire in campo i più piccoli con KID’sTHEISLAND sulle stesse distanze proposte a Sirmione, infine la Short Swim (1.800m).

All’alba di domenica 2 ottobre sarà la volta dell’affascinante Sunrise Swim (1.100m) e, in successione, della Classic Swim (3.500m), che porterà gli swimmer a doppiare gli scogli dei Predani con un giro completo dell’isola. Alcuni atleti affronteranno poi la Long Swim (6.000m), effettuando un primo giro sul percorso della Classic e un secondo giro con ulteriore periplo dell’isola. Le premiazioni coinvolgeranno anche i vincitori della Combined Swim, combinata in due giorni distinti di Short e Classic, e della Super Combined Swim, unione di Classic e Long da disputare nella stessa giornata. Una proposta nuova per gli amanti dell’endurance, a cui andrà una medaglia limited edition per celebrare l’eroica impresa.

Quest’ultimo appuntamento sarà preceduto da Swimtheisland Academy dal 28 settembre al 2 ottobre. I training day guidati da Simone Menoni, ex Nazionale di fondo e allenatore più volte convocato con la Nazionale Italiana Giovanile Open Water, e Matteo Furlan, campione della Nazionale Italiana, intendono offrire consigli tecnici e tattici con cui approcciarsi al meglio alle gare e al nuoto outdoor.

Ufficio Stampa TriO Events