Un ricca giornata, la sesta dei Campionati del Mondo di nuoto paralimpico in corso a Funchal, l’Italia conquista altri 11 podi – 3 ori, 5 argenti e 3 bronzi – salendo a quota 53 medaglie totali.

Nel medagliere sale a quattro ori il vantaggio sugli USA e a cinque sul Brasile, insegue la Gran Bretagna, si deciderà tutto nell’ultima giornata di gare, forza azzurri!

La sesta giornata si apre con il bronzo di Carlotta Gilli (4’39”45) che torna finalmente sul podio nella finale diretta dei 400 stile libero S13 vinta dalla ucraina  Stetsenko (4’34”56) davanti all’australiana Dedekind (4’34”68). “Sono molto contenta, meglio di così proprio non potevo fare tenuto conto del mio stop forzato dovuto all’operazione al collo – dice la Gilli – sono arrivata a questa manifestazione senza troppe aspettative quindi porto a casa tutto quello che mi sono guadagnata”.

Arriva la seconda medaglia internazionale per Martina Rabbolini che bissa l’argento dei misti nei 100 dorso S13 con il crono di 1’23”84. L’oro va alla giapponese Ono (1’22”80), il bronzo alla messicana Alcazar (1’25”50).

Ed è invece il terzo argento individuale per Giulia Terzi che si mette al collo la medaglia nei 50 stile libero S7 (33”93) preceduta solo dalla americana Coan (32”97), a completare il podio la tedesca Grahl (34”09).

 

Federico Bicelli aggiunge al suo palmares la medaglia di bronzo nei 50 stile libero S7 chiusi in 28″65, la finale è stata dominata dall’ucraino Trusov (27″57), seguito dal colombiano Serrano (28″23).

Dopo due bronzi Angela Procida riesce a conquistare l’argento nei 50 dorso S2 nuotando la finale diretta in 1’11″42, prima di lei solo l’atleta di Singapore Yip (1’03″04), bronzo invece alla messicana Ramirez (1’12″39). 

Ed è una ormai inarrestabile Xenia Francesca Palazzo a vincere il primo titolo azzurro di giornata nella finale dei 200 misti SM8 (2’51”54) non ce n’è per nessuno, argento per la tedesca Maack (3’00″04) e bronzo per la colombiana Gonzalez Rodriguez (3’03″84).

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Seta medaglia iridata per Monica Boggioni che aggiunge un altro argento nei 200 stile libero S5 (2’54”20). Il titolo mondiale va alla britannica Kearney (2’42”36), il bronzo invece alla giapponese Yui (3’12”11).

Nella stessa distanza al maschile sale sul tetto del mondo il nostro Francesco Bocciardo, nella sua gara chiude con un 2’27″39 che sbaraglia la concorrenza, argento per lo spagnolo Ponce Bertran (2’33″12) e bronzo per il turco Kutlu (2’41″56).

Sempre nei 200 stile libero classe S3 arriva il bronzo per Vincenzo Boni che ferma il crono a 3’34″13, titolo al messicano Hernandez Hernandez (3’29″08) e argento all’ucraino Ostapchenko (3’30″04).

Non smette di stupire Simone Barlaam che fa poker di titoli mondiali aggiungendo loro nei 100 dorso S9 stabilendo il nuovo record mondiale scendendo sotto il minuto e con il tempo di 59″72. Argento per il francese Didier (1’00″42) e bronzo per l’australiano Hodge (1’01″88), chiude al settimo posto Simone Ciulli in 1’07″54.

Nella tiratissima finale dei 100 stile libero S10 Stefano Raimondi (51″17) cede lo scettro all’australiano Crothers che con una progrssione incredibile si prende l’oro in 50″70, terzo il brasiliano Melo Rodrigues in 52″90.

 

Foto: Augusto Bizzi | FINP