Un ricca giornata, la sesta dei Campionati del Mondo di nuoto paralimpico in corso a Funchal, l’Italia conquista altri 11 podi – 3 ori, 5 argenti e 3 bronzi – salendo a quota 53 medaglie totali.

Nel medagliere sale a quattro ori il vantaggio sugli USA e a cinque sul Brasile, insegue la Gran Bretagna, si deciderà tutto nell’ultima giornata di gare, forza azzurri!

La sesta giornata si apre con il bronzo di Carlotta Gilli (4’39”45) che torna finalmente sul podio nella finale diretta dei 400 stile libero S13 vinta dalla ucraina  Stetsenko (4’34”56) davanti all’australiana Dedekind (4’34”68). “Sono molto contenta, meglio di così proprio non potevo fare tenuto conto del mio stop forzato dovuto all’operazione al collo – dice la Gilli – sono arrivata a questa manifestazione senza troppe aspettative quindi porto a casa tutto quello che mi sono guadagnata”.

Arriva la seconda medaglia internazionale per Martina Rabbolini che bissa l’argento dei misti nei 100 dorso S13 con il crono di 1’23”84. L’oro va alla giapponese Ono (1’22”80), il bronzo alla messicana Alcazar (1’25”50).

Ed è invece il terzo argento individuale per Giulia Terzi che si mette al collo la medaglia nei 50 stile libero S7 (33”93) preceduta solo dalla americana Coan (32”97), a completare il podio la tedesca Grahl (34”09).

 

Federico Bicelli aggiunge al suo palmares la medaglia di bronzo nei 50 stile libero S7 chiusi in 28″65, la finale è stata dominata dall’ucraino Trusov (27″57), seguito dal colombiano Serrano (28″23).

Dopo due bronzi Angela Procida riesce a conquistare l’argento nei 50 dorso S2 nuotando la finale diretta in 1’11″42, prima di lei solo l’atleta di Singapore Yip (1’03″04), bronzo invece alla messicana Ramirez (1’12″39). 

Ed è una ormai inarrestabile Xenia Francesca Palazzo a vincere il primo titolo azzurro di giornata nella finale dei 200 misti SM8 (2’51”54) non ce n’è per nessuno, argento per la tedesca Maack (3’00″04) e bronzo per la colombiana Gonzalez Rodriguez (3’03″84).

Swim Stats, tutti i Numeri degli Assoluti Open 2023

Dopo una breve ma intensa edizione degli Assoluti Invernali, eccoci a cercare di fare chiarezza con i numeri, per vedere se le sensazioni che abbiamo avuto sul piano vasca di Riccione corrispondano o meno alla realtà dei fatti.Società, Atleti e Presenze gara Partiamo...

Italiani Open 2023 | D3 finali: pass Olimpico per Miressi e record italiano per Razzetti

Al terzo giorno di gare, il Campionato Italiano Open Frecciarossa ha già emesso diverse sentenze, tra le quali spuntano i quattro pass olimpici staccati da Paltrinieri, Razzetti, Ceccon e Pilato. La squadra per Parigi 2024 si arricchirà di altri elementi nell'ultimo...

Italiani Open 2023 | D3 batterie: Pilato sprint, bene Miressi e Lamberti

Terza ed ultima mattinata di batterie agli Assolti Invernali Open Frecciarossa, ultime chance per guadagnarsi la finale e la possibilità di qualificarsi per Mondiali ed Olimpiadi. Vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla donne Sono in...

Italiani Open 2023 | D2 finali: Pilato e Ceccon pass per Parigi

Tutto è pronto, allo Stadio del Nuoto di Riccione, per la seconda delle tre sessioni pomeridiane di questi Assoluti Invernali Open Frecciarossa. Quanti pass Olimpici e Mondiali verranno staccati? Vediamolo nel nostro recap!100 dorso uomini Subito scintille nella gara...

Italiani Open 2023 | D2 batterie: Pilato veloce, bene Cerasuolo e Zazzeri

Dopo i due pass Olimpici ed uno Mondiale della prima giornata, il nuoto italiano si risveglia a Riccione con la voglia di scoprire chi altro si qualificherà per gli appuntamenti clou del 2024. Vediamo come sono andate le batterie di questo secondo giorno degli...

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...

Seta medaglia iridata per Monica Boggioni che aggiunge un altro argento nei 200 stile libero S5 (2’54”20). Il titolo mondiale va alla britannica Kearney (2’42”36), il bronzo invece alla giapponese Yui (3’12”11).

Nella stessa distanza al maschile sale sul tetto del mondo il nostro Francesco Bocciardo, nella sua gara chiude con un 2’27″39 che sbaraglia la concorrenza, argento per lo spagnolo Ponce Bertran (2’33″12) e bronzo per il turco Kutlu (2’41″56).

Sempre nei 200 stile libero classe S3 arriva il bronzo per Vincenzo Boni che ferma il crono a 3’34″13, titolo al messicano Hernandez Hernandez (3’29″08) e argento all’ucraino Ostapchenko (3’30″04).

Non smette di stupire Simone Barlaam che fa poker di titoli mondiali aggiungendo loro nei 100 dorso S9 stabilendo il nuovo record mondiale scendendo sotto il minuto e con il tempo di 59″72. Argento per il francese Didier (1’00″42) e bronzo per l’australiano Hodge (1’01″88), chiude al settimo posto Simone Ciulli in 1’07″54.

Nella tiratissima finale dei 100 stile libero S10 Stefano Raimondi (51″17) cede lo scettro all’australiano Crothers che con una progrssione incredibile si prende l’oro in 50″70, terzo il brasiliano Melo Rodrigues in 52″90.

 

Foto: Augusto Bizzi | FINP