Nella seconda giornata di finali a Lima, per i Campionati Mondiali Junior, ci sono diverse possibilità di medaglia per l’Italia.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

100 DORSO UOMINI

Come da pronostico è una bellissima lotta tra Masiuk e Coetze, che se la giocano fino al tocco finale che premia il polacco per soli 9 centesimi: 52.91, nuovo record dei campionati, contro 52.99. Il bronzo va al ceco Knedla, 55.08.


200 FARFALLA DONNE

ORO ITALIA! Anna Porcari si impone con 2.12.00, vincendo una gara in rimonta con un grande ultimo 50 da 33.82. Argento alla turca Yalcin e bronzo a Paola Borrelli, 2.13.36, che fino all’ultima virata era in testa alla gara.


200 STILE LIBERO UOMINI

Primo oro individuale per la star dell’evento, David Popovici, che si impone con facilità totalizzando anche il record della manifestazione in 1.46.18, e dando all’argento Meszaros più di due secondi. Bronzo per il nostro Filippo Bertoni, 1.49.05.

50 RANA DONNE

Ła polacca Piechowicz conferma i pronostici e vince in 31.55, argento per la spagnola Ramos in 31.68 e bronzo per la nostra Irene Mati, in 31.96.


100 FARFALLA UOMINI – semi

Il miglior tempo è per il portoghese Matos Ribeiro, 52.29, mentre il nostro Elia Codardini si qualifica con il settimo crono, 54.16. Lo swim-off per l’ottava piazza viene vinto dal venezuelano Perez Avila.


100 STILE LIBERO DONNE – semi

Miglior tempo per Nikolett Padar, 55.62, davanti alle nostre Matilde Biagiotti 55.92, e Martina Cacciapuoti, 56.18. Per l’ottavo posto in finale lo swim-off è vinto dall’ungherese Gyurinovics

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

100 RANA UOMINI

La lotta per l’oro viene vinta dall’austriaco Mladenovich, 1.01.30, che ha la meglio sul serbo Zivanovich, 1.01.64. Al terzo posto arriva il polacco Urbansk, mentre il nostro Alex Sabattani è settimo in 1.03.17.


100 DORSO DONNE

L’ungherese Dora Molnar ha la meglio con il tempo di 1.01.44, grazie ad un ritorno che la porta dalla quinta alla prima posizione. Argento e bronzo alle giapponesi Nagaoka e Yamamoto, quarta per solo 4 centesimi Sara Curtis, 1.02.14.


200 MISTI UOMINI

L’unico sotto i 2 minuti è il vittorioso turco Oktar, che con 1.59.89 si aggiudica un oro mai in discussione. Argento e bronzo ancora al Giappone, con Matsushita e Watanabe, mentre l’Italia è ancora al quarto posto con Simone Spediacci, 2.01.90. 

800 STILE LIBERO DONNE

La turca Merve Tuncel non ha rivali e vince in 8.30.00, con 6 secondi di vantaggio sulla giapponese Takezawa e 12 sulla spagnola Carron. Giulia Vetrano è quinta in 8.43.34.


4×100 MISTA MIXED

La Polonia vince nettamente con il tempo di 3.52.00, per l’Italia c’è l’argento davanti al Sudafrica. Ecco i tempi dei nostri: Curtis 1.03.19, Mati 1.08.79, Codardini 54.07, Lazzari 49.53.

Foto: Team Veneto