Quella degli Assoluti-Trials non è più una novità.

Anche in Italia, dove tradizionalmente le squadre Nazionali si definiscono con un ampio margine di manovra del Direttore Tecnico e della Federazione, da qualche anno si sta optando per una sempre più determinante importanza data al Campionato Assoluto, che sta sempre più prendendo la forma dell’evento principale dell’anno.

Come già nel 2022, anche nel 2023 gli Assoluti ci sarà il primo e grande momento di selezione per:

  • i Mondiali di Fukuoka (23-30 luglio 2023),
  • l’Universiade di Chengdu (1-7 agosto 2023),
  • il Mondiale Junior Netanya (4-9 settembre 2023),
  • l’Europeo Junior Belgrado (4-9 luglio).

Trovate i tempi e le modalità di selezione su Federnuoto, in questa sede ci soffermiamo sull’evento principale, ovvero i Mondiali.

Mondiali Fukuoka: chi si qualifica?

Sempre da Federnuoto, riportiamo le modalità di qualificazione:

– Saranno qualificati alla manifestazione i vincitori delle gare individuali del Campionato Italiano Assoluto (13-17 aprile 2023), a condizione dell’ottenimento del tempo-limite indicato nella colonna A della tabella dedicata.
– Il nuotatore o nuotatrice classificato/a al secondo posto sarà qualificato a condizione che uguagli o migliori il tempo limite B della tabella dedicata.
– Le staffette a stile libero saranno qualificate a condizione che gli atleti classificati nei primi 4 posti della finale A dei 100 stile libero e 200 stile libero, femminili e maschili, abbiano, con i tempi ottenuti, uguagliato o migliorato il tempolimite previsto nella tabella dedicata.
– Le staffette 4×100 miste, sia maschile che femminile, saranno qualificate se la somma delle prestazioni ottenute dagli atleti classificati al primo posto nella finale A delle rispettive distanze di gara sia uguale o inferiore al tempo-limite previsto dalla tabella dedicata.
– La qualificazione individuale degli atleti delle staffette è subordinata all’ottenimento del tempo-limite previsto nella colonna A della tabella dedicata.

– NB: L’eventuale completamento della squadra, sia a livello individuale (per le gare con posti ancoraliberi) che di staffetta, sarà definito in base ai risultati del Trofeo “Sette Colli” 2023.
Per le gare individuali saranno considerati eleggibili gli atleti e atlete che nel periodo 1° marzo 2022 → 11 giugno 2023 avranno ottenuto lo standard A previsto dalla FINA (vedi norme qualificazione FINA → FUKUOKA 23).

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Visto l’importanza dell’evento, è normale che l’asticella sia posta abbastanza in alto.

Quanto in alto ce lo dice la seguente tabella, nella quale confrontiamo i tempi limite con i record italiani e facciamo un check degli atleti in attività che hanno un personale che li qualificherebbe ai Mondiali.

Tra gli uomini, ogni gara ha almeno un atleta che possiede un personale minore del limite tabellare A, ma ciò non significa che sia facile ripeterlo. Sembra chiaro che lo zoccolo duro si potrà qualificare già a Riccione, ma cosa mi dite per esempio dei 100 farfalla? O dei 100 stile? Tutte gare da attendere con ansia.

Tra le donne, ci sono alcune gare che non presentano atlete con personali buoni per la qualificazione, e si tratta delle distanze in cui è in corso il passaggio generazionale più impegnativo.

Tenendo conto che i posti sono due, in diversi casi agli Assoluti avremo degli scontri quantomeno interessanti, alcuni da dentro/fuori come i 100 rana (anche con l’assenza di Pilato sono comunque in tre).

Nonostante resti inteso che il Settecolli sarà l’ultima chance, molti vorranno anticipare i tempi e chiudere la pratica già ad aprile, per poi poter programmare con serenità i prossimi mesi.

Chi ha voglia di Assoluti?

Foto: Fabio Cetti | Corsia4