Dopo le edizioni del 2016 e del 2021 l’isola di Madeira, torna protagonista ospitando la VII edizione dei Campionati Europei Open 2024.

Solo una manciata di giorni dividono i 32 azzurri dall’ Europeo che si terrà presso il Complexo de Piscinas Olimpicas do Funchal dal 21 al 27 aprile prossimi. Saranno oltre 400 gli atleti in gara appartenenti a ben 51 Nazioni provenienti da tutto il mondo (essendo in modalità Open).

La Cerimonia di apertura è prevista per domenica 21 aprile prima delle finali, il portabandiera e porta cartello Italia saranno annunciati il 20 aprile dal Presidente Roberto Valori. La Cerimonia di chiusura invece è in programma per sabato 27 aprile prima della prima finale.

Atlete convocate – 14 donne

Berra Alessia (G.S. Fiamme Azzurre /Polha Varese)
Bianco Vittoria (G.S. Paralimpico Difesa /Impianti Sportivi NF)
Boggioni Monica (G.S. Fiamme Oro /Pavia Nuoto)
Ghiretti Giulia (G.S. Fiamme Oro /Ego Nuoto)
Gilli Carlotta (G.S. Fiamme Oro /Rari Nantes Torino)
Marchi Giorgia (G.S. Fiamme Oro /Verona Swimming Team)
Mecenate Domiziana (S.S. Lazio Nuoto)
Palazzo Xenia Francesca (G.S. Fiamme Azzurre/Verona Swimming Team)
Procida Angela (G.S. Paralimpico Difesa /Centro Sportivo Portici)
Rabbolini Martina (G.S. Non Vedenti Milano)
Scortechini Alessia (Circolo Canottieri Aniene)
Talamona Arianna (Polha Varese)
Terzi Giulia (G.S. Fiamme Oro /Polha Varese)
Trimi Arjola (Polha Varese)

Atleti convocati – 18 uomini

Amodeo Alberto (G.S. Fiamme Gialle /Polha Varese)
Barlaam Simone (G.S. Fiamme Oro / Polha Varese)
Beggiato Luigi (G.S. Fiamme Gialle /Circolo Sportivo Guardia Di Finanza)
Bettella Francesco (G.S. Fiamme Oro /Civitas Vitae Sport Education)
Bicelli Federico (G.S. Fiamme Azzurre /Polisportiva Bresciana)
Bocciardo Francesco (G.S. Fiamme Oro /Nuotatori Genovesi)
Boni Vincenzo (G.S. Fiamme Oro /Caravaggio Sporting Village)
Bortuzzo Manuel Mateo (G.S. Fiamme Oro)
Ciulli Simone (G.S. Fiamme Azzurre / Circolo Canottieri Aniene)
Conti Alessandro (Polisportiva Bresciana)
Cristiani Federico (Polha Varese)
Fantin Antonio (G.S. Fiamme Oro /S.S. Lazio Nuoto)
Gouda Said Hessan Karim (Circolo Canottieri Aniene)
Marigliano Emmanuele (Centro Sportivo Portici)
Menciotti Riccardo (Circolo Canottieri Aniene)
Morelli Efrem (G.S. Fiamme Oro /Canottieri Baldesio)
Morlacchi Federico (G.S. Fiamme Azzurre / Polha Varese)
Raimondi Stefano (G.S. Fiamme Oro/Aly Sport)

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Delegazione

Presidente Roberto Valori
Capo Delegazione / Segr.Generale Fabrizio Daffini
Team Leader / Direttore Tecnico Riccardo Vernole
General Manager Valentina Barbera
Medico Federale Stefano Maria De Luca
Ufficio Stampa Giada Lorusso

Tecnici Federali: Vincenzo Allocco, Federica Fornasiero, Matteo Poli, Enrico Testa, Massimiliano Tosin
Tecnici di Società: Barbara Arditi, Micaela Biava, Alberto Busato, Piergiuseppe Longinotti

Fisioterapisti: Claudia Maselli e Filippo Costantini
Infermiera Elisabetta Ruco

Le atlete e gli atleti della FINP tornano a distanza di pochi anni sull’Arcipelago portoghese luogo in cui nel 2021 sempre al Campionato Europeo fecero incetta di medaglie per l’esattezza 80 medaglie – 36 ori, 24 argenti e 20 bronzi – conquistando la classifica “Open”, preludio di una Paralimpiade, quella di Tokyo, che nessuno mai dimenticherà.

Le dichiarazioni del Direttore Tecnico Riccardo Vernole:

Affrontiamo questo Europeo con la consapevolezza che dal 2017 siamo la Nazione che deve puntare ai gradini più alti del podio. Abbiamo una squadra forte, composta da 32 atleti, record assoluto come convocazioni. Trentadue atleti che peraltro hanno già ottenuto i tempi limite per i Giochi Paralimpici di Parigi. Abbiamo coperto tutte le tre disabilità: fisica, visiva e intellettiva relazionale.

Questo Europeo, in modalità “Open” (come ogni Europeo che precede una Paralimpiade), sarà un mix tra campionissimi, ottimi atleti e nuove leve. Madeira sia dal punto di vista tecnico che gestionale rappresenterà un evento molto significativo, anche in prospettiva Parigi 2024.

Ricordiamo che abbiamo 28 slot a disposizione per Parigi e l’Europeo sarà sicuramente una tappa importante di valutazione per le future convocazioni ai Giochi Paralimpici. I 32 azzurri presenti agli Europei se da un lato dovranno competere per i titoli continentali, contestualmente cercheranno di strappare uno dei 28 pass. Ritroveremo gli atleti russi – seppur sotto bandiera neutrale – e siamo molto curiosi di vedere il loro ritorno in vasca.

Oltre alle competizioni, dobbiamo tener presente che ci sono molti pannelli di classificazione che potrebbero spostare le attuali forze in campo. Avremo molti atleti in finale e ci aspettiamo di sicuro una competizione dove i nostri azzurri daranno il meglio per rappresentare tutto il movimento natatorio italiano.

Il viaggio sta davvero per iniziare, sarà un viaggio da seguire, da vivere, da raccontare e soprattutto da tifare.

Edizioni precedenti – risultati della Nazionale italiana

Madeira 2021 (33 ori, 26 argenti, 21 bronzi) 80 medaglie – 2ª nel medagliere
Open (34 ori, 26 argenti, 20 bronzi) 80 medaglie – 1ª nel medagliere

Dublino 2018 (29 ori, 23 argenti, 22 bronzi) 74 medaglie – 2ª nel medagliere
Open (13 ori, 8 argenti, 10 bronzi) 31 medaglie – 4ª nel medagliere

Madeira 2016 (13 ori, 10 argenti, 11 bronzi) 34 medaglie – 5ª nel medagliere

Eindhoven 2014 (11 ori, 2 argenti e 6 bronzi) 19 medaglie – 5ª nel medagliere

Berlino 2011 (2 ori, 4 argenti e 3 bronzi) 9 medaglie – 15ª nel medagliere

Reykjavik 2009 (1 oro, 1 argento e 4 bronzi) 6 medaglie – 16ª nel medagliere

Stoccolma 2001 (2 argenti, 5 bronzi) 7 medaglie

 

 

 

 

 

 

Foto: IPC