Una 5 km a cronometro positiva quella dei Campionati Europei di nuoto in acque libere. Se nella prima giornata di gare – con la 10 km – i migliori risultati erano arrivati dal team femminile, oggi il podio è stato conquistato dagli uomini.

All’oro e al bronzo dell’esordio, si aggiunge l’argento di Federico Vanelli (Fiamme Oro Napoli/CC Aniene), per l’atleta allenato da Emanuele Sacchi si tratta della prima medaglia in carriera agli Europei, dopo il quarto posto nella 10 km e il quinto con il Team event a Berlino 2014.

E pensare che Federico è specializzato nella 10 km, gara in cui ha raccolto i maggiori successi e che nuoterà alle Olimpiadi di Rio!

Nella gara femminile della mattina non arrivano medaglie, il terzetto italiano rimane ai piedi del podio ma siamo l’unica Nazione a piazzare le tre atlete nella prime 10, anzi nelle prime 6 posizioni! Aurora Ponselè (Fiamme Oro Napoli/CC Aniene) chiude quarta in 1h00’11″8, Giulia Gabbrielleschi (Nuotatori Pistoiesi) quinta in 1h00’38″6 e Ilaria Raimondi (Fiamme Oro Napoli/CC Aniene) sesta in 1h00’43″4.

Un altro trio “in testa” già nella prima metà di gara, con il passaggio all’unisono della britannica Danielle Huskisson e dell’olandese Sharon van Rouwendaal, mentre è leggermente più attarda la tedesca Finnie Wunram (+3″5).
L’argento di Berlino 2014 non riesce a riscattarsi completamente davanti al pubblico di casa e perde la posizione nei confronti della tedesca che conquista la piazza d’onore in 59’52″4 rifilando 2″5 alla van Rouwendaal. Vittoria della Huskisson in 59’46″1.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Nel primo pomeriggio tocca agli uomini, in acqua per l’Italfondo Mario Sanzullo (Fiamme Oro Napoli/CC Napoli), Simone Ruffini (Esercito/CC Aniene) e Federico Vanelli. A metà gara in zona podio Sanzullo con il 2° crono e Vanelli con il 3°, mentre è saldamente al comando con quasi 20″ di margine il russo Kirill Abrosimov. Il dominatore della 5 e 10 km dell’europeo di Piombino 2012 mantiene la sua tabella di marcia e vince in 54’34″3 incrementando il distacco sull’argento dell’azzurro Vanelli autore di un’ottima seconda parte di gara (3° parziale). Il britannico Caleb Hughes conquista il bronzo in 55’06″1 nuotando la miglior seconda parte di gara unico sotto i 26 minuti.

Sanzullo scivola al 6° posto chiudendo in 55’22″2 mentre Ruffini risale dal 12° al 9° posto completando la prova in 55’56″8. Ancora una volta l’Italia unica Nazione con i tre atleti nei primi 10 della classifica.

Domattina in programma il Team event sulla distanza dei 5 km (partenza ore 10) con otto Nazioni in gara: Ungheria, Olanda, Polonia, Germania, Russia, Gran Bretagana, Portogallo e Italia che schiera gli azzurri Rachele Bruni, Simone Ruffini e Federico Vanelli.

(Foto copertina: G. Perottino | Deepbluemedia | Insidefoto)

Report Europei OW

Day 1 10 km: squilli azzurri da Hoorn