Una 5 km a cronometro positiva quella dei Campionati Europei di nuoto in acque libere. Se nella prima giornata di gare – con la 10 km – i migliori risultati erano arrivati dal team femminile, oggi il podio è stato conquistato dagli uomini.

All’oro e al bronzo dell’esordio, si aggiunge l’argento di Federico Vanelli (Fiamme Oro Napoli/CC Aniene), per l’atleta allenato da Emanuele Sacchi si tratta della prima medaglia in carriera agli Europei, dopo il quarto posto nella 10 km e il quinto con il Team event a Berlino 2014.

E pensare che Federico è specializzato nella 10 km, gara in cui ha raccolto i maggiori successi e che nuoterà alle Olimpiadi di Rio!

Nella gara femminile della mattina non arrivano medaglie, il terzetto italiano rimane ai piedi del podio ma siamo l’unica Nazione a piazzare le tre atlete nella prime 10, anzi nelle prime 6 posizioni! Aurora Ponselè (Fiamme Oro Napoli/CC Aniene) chiude quarta in 1h00’11″8, Giulia Gabbrielleschi (Nuotatori Pistoiesi) quinta in 1h00’38″6 e Ilaria Raimondi (Fiamme Oro Napoli/CC Aniene) sesta in 1h00’43″4.

Un altro trio “in testa” già nella prima metà di gara, con il passaggio all’unisono della britannica Danielle Huskisson e dell’olandese Sharon van Rouwendaal, mentre è leggermente più attarda la tedesca Finnie Wunram (+3″5).
L’argento di Berlino 2014 non riesce a riscattarsi completamente davanti al pubblico di casa e perde la posizione nei confronti della tedesca che conquista la piazza d’onore in 59’52″4 rifilando 2″5 alla van Rouwendaal. Vittoria della Huskisson in 59’46″1.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Nel primo pomeriggio tocca agli uomini, in acqua per l’Italfondo Mario Sanzullo (Fiamme Oro Napoli/CC Napoli), Simone Ruffini (Esercito/CC Aniene) e Federico Vanelli. A metà gara in zona podio Sanzullo con il 2° crono e Vanelli con il 3°, mentre è saldamente al comando con quasi 20″ di margine il russo Kirill Abrosimov. Il dominatore della 5 e 10 km dell’europeo di Piombino 2012 mantiene la sua tabella di marcia e vince in 54’34″3 incrementando il distacco sull’argento dell’azzurro Vanelli autore di un’ottima seconda parte di gara (3° parziale). Il britannico Caleb Hughes conquista il bronzo in 55’06″1 nuotando la miglior seconda parte di gara unico sotto i 26 minuti.

Sanzullo scivola al 6° posto chiudendo in 55’22″2 mentre Ruffini risale dal 12° al 9° posto completando la prova in 55’56″8. Ancora una volta l’Italia unica Nazione con i tre atleti nei primi 10 della classifica.

Domattina in programma il Team event sulla distanza dei 5 km (partenza ore 10) con otto Nazioni in gara: Ungheria, Olanda, Polonia, Germania, Russia, Gran Bretagana, Portogallo e Italia che schiera gli azzurri Rachele Bruni, Simone Ruffini e Federico Vanelli.

(Foto copertina: G. Perottino | Deepbluemedia | Insidefoto)

Report Europei OW

Day 1 10 km: squilli azzurri da Hoorn