Il circuito internazionale di acque libere Oceanman ha fatto tappa in Italia nel passato fine settimana. Il lago d’Orta è stato il campo gara di tre eventi: Oceanman – 14 km circa – da Omegna al Lido di Gozzano, Half Oceanman (4.5 km) dall’Isola di San Giulio a Lido di Gozzano e Popular (1.3 km) da Spiaggia Miami a Lido di Gozzano.

Le prime due gare erano valide appunto come seconda prova per il campionato Oceanman che si articola per il 2016 su cinque tappe: la prima già disputata il 22 maggio a Palamos in Spagna. Il 7 agosto ci si sposterà per la terza tappa in Messico a Cozumel, quindi si torna in Spagna l’11 settembre a Tuberca e a chiudere la finale del 16 ottobre a Benidorm.

 

Le condizioni meteo poco favorevoli hanno fatto variare il programma iniziale spostando la gara Oceanman alla domenica 26 giugno, mentre la Popular e la Half Oceanman si sono svolte come da programma sabato 25 giugno.

 

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Oceanman (165 partecipanti: 132 uomini e 33 donne)
La classifica generale è stata vinta da Federico Rusconi (Can Lecco) in 2h47’57, piazza d’onore per il Master Andrea Ferrari (Derthona N) che chiude in 3h03’14, terza la spagnola Rebeca Santos Arriaga (Nataciòn master Torrijos) in 3h07’12 tallonata dal connazionale Jose Luis Larrosa Chorro (Xterra team) in 3h07’23 e dal belga Oliver Delfosse (CNSW) in 3h07’26.
Riguardo alla classifica femminile dietro alla spagnola chiudono Camilla Montalbetti (CN Brescia) in 3h27’24 ed Erika Audasso (CSR Granda) in 3h32’09.

 

Half-oceanman (270 partecipanti: 203 uomini e 67 donne)
Due italiani al comando della classifica generale con Riccardo Stuani (NC Brebbia) alla vittoria in 57’29” e Fabio Riganti (Omegna N) che brucia al fotofinish lo spagnolo Ignacio San Jose Serrano e Daniele Savia rispettivamente in 58’05”, 58’06” e 58’07”.
In campo feminile vince Marta Magnani in 1h04’56”, a quasi un minuto la britannica Olivia Weller (City of Leicester) in 1h05’53” (15ª) e a chiudere il podio Ambra Nicolini 1h06’33” (20ª).

Popular (133 partecipanti: 81 uomini e 52 donne)
La classifica generale vede al comando Lorenzo Caiazza (Omegna N) che completa la prova in 17’16”, secondo posto per il Master Mauro Cappelletti (Como N) in 17’33” e terza Lara Gherardini (Omegna N) in 17’37”. A completare il podio maschile Raffaele Mazza terzo in 18’18”, mentre per la categoria femminile è seconda Miriam Fallara (6ª generale) in 19’02” e terza Chiara D’Agostino (8ª) in 19’30”.