La 51ª edizione della Capri-Napoli chiude la Coppa del Mondo 2016 per le acque libere nelle distanze gara fra i 15 e 36 km, le lunghe maratone del mare.
Vincitori della tappa italiana il macedone Evgenij Pop Acev e l’argentina Pilar Geijo, ma anche gli azzurri festeggiano con il podio di Ilaria Raimondi terza al traguardo e soprattutto con Edoardo Stochino che si aggiudica la Coppa del Mondo.

Torniamo alla gara disputata nel suggestivo campo gara del Golfo di Napoli, con partenza dal Lido Le Ondine a Capri e arrivo dopo oltre 6 ore e circa 36 km di gara presso il Circolo Canottieri di Napoli. 28 gli iscritti e 23 gli atleti che hanno portato a termine la prova.

In campo maschile dopo le prime due ore di gara inizia la fuga di Pop Acev e del vincitore della scorsa edizione e del 2010, l’argentino Blaum.

(Video dell’arrivo: Federnuoto)

Il macedone dopo tre secondi posti riesce a vincere staccando nel finale il compagno di fuga e chiudendo in 6 ore 17 minuti e 4 secondi, a 15 secondi l’argentino. Alle loro spalle il gruppo si sfila nei pressi dell’arrivo chiude terzo il francese Venturi (6h25’49”), mentre Stochino è sesto (6h29’26”) davanti al rivale di classifica Tomi Stefanovski distanziato di quasi due minuti e con il quale condivide la vittoria della Coppa finale.

Edoardo Stochino commenta così a fine gara:

Mi porto a casa la Coppa del Mondo a pari merito con Stefanovski e sono contento, anche se il mio obiettivo resta sempre il successo alla Capri-Napoli.
Questa volta ho fatto una gara tattica, guardando a vista Stefanovski. È da giugno, dal campionato italiano, che sono sulla breccia.
Il picco di forma l’ho raggiunto tra giugno e luglio, per la Capri-Napoli ci riproverò l’anno prossimo.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Al femminile l’argentina Geijo torna alla vittoria in 6 ore 46 minuti e 34 secondi dopo il successo del 2011 staccando nell’ultima parte di gara la russa Olga Kozydub che chiude con poco più di un minuto di distacco ma porta a casa la vittoria finale della Coppa. Terza l’azzurra Raimondi in 6h50’04”.

Oggi lunedì 5 settembre si terranno le premiazioni ufficiali e l’inaugurazione della mostra dedicata a Giulio Travaglio il “Caimano di baia” il campione del nuoto di fondo italiano scomparso lo scorso ottobre e vincitore di cinque edizioni della Capri-Napoli dal 1965 al 1968 e nel 1970.

Ricordiamo le altre due tappe del FINA OW Swimming Gran Prix, la prima disputata il 30 luglio sul lago St Jean in Canada e la seconda sul lago Ohrid in Macedonia dove Stochino aveva conquista due argenti, nella prima gara precedendo il macedone che aveva poi vinto la gara di casa.

(Foto copertina: Federnuoto)

LINK UTILI - clicca per aprire

ALBO D’ORO

SITO UFFICIALE Capri-Napoli

SITO UFFICIALE FINA Open Water Swimming Gran Prix 2016