La 51ª edizione della Capri-Napoli chiude la Coppa del Mondo 2016 per le acque libere nelle distanze gara fra i 15 e 36 km, le lunghe maratone del mare.
Vincitori della tappa italiana il macedone Evgenij Pop Acev e l’argentina Pilar Geijo, ma anche gli azzurri festeggiano con il podio di Ilaria Raimondi terza al traguardo e soprattutto con Edoardo Stochino che si aggiudica la Coppa del Mondo.

Torniamo alla gara disputata nel suggestivo campo gara del Golfo di Napoli, con partenza dal Lido Le Ondine a Capri e arrivo dopo oltre 6 ore e circa 36 km di gara presso il Circolo Canottieri di Napoli. 28 gli iscritti e 23 gli atleti che hanno portato a termine la prova.

In campo maschile dopo le prime due ore di gara inizia la fuga di Pop Acev e del vincitore della scorsa edizione e del 2010, l’argentino Blaum.

(Video dell’arrivo: Federnuoto)

Il macedone dopo tre secondi posti riesce a vincere staccando nel finale il compagno di fuga e chiudendo in 6 ore 17 minuti e 4 secondi, a 15 secondi l’argentino. Alle loro spalle il gruppo si sfila nei pressi dell’arrivo chiude terzo il francese Venturi (6h25’49”), mentre Stochino è sesto (6h29’26”) davanti al rivale di classifica Tomi Stefanovski distanziato di quasi due minuti e con il quale condivide la vittoria della Coppa finale.

Edoardo Stochino commenta così a fine gara:

Mi porto a casa la Coppa del Mondo a pari merito con Stefanovski e sono contento, anche se il mio obiettivo resta sempre il successo alla Capri-Napoli.
Questa volta ho fatto una gara tattica, guardando a vista Stefanovski. È da giugno, dal campionato italiano, che sono sulla breccia.
Il picco di forma l’ho raggiunto tra giugno e luglio, per la Capri-Napoli ci riproverò l’anno prossimo.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Al femminile l’argentina Geijo torna alla vittoria in 6 ore 46 minuti e 34 secondi dopo il successo del 2011 staccando nell’ultima parte di gara la russa Olga Kozydub che chiude con poco più di un minuto di distacco ma porta a casa la vittoria finale della Coppa. Terza l’azzurra Raimondi in 6h50’04”.

Oggi lunedì 5 settembre si terranno le premiazioni ufficiali e l’inaugurazione della mostra dedicata a Giulio Travaglio il “Caimano di baia” il campione del nuoto di fondo italiano scomparso lo scorso ottobre e vincitore di cinque edizioni della Capri-Napoli dal 1965 al 1968 e nel 1970.

Ricordiamo le altre due tappe del FINA OW Swimming Gran Prix, la prima disputata il 30 luglio sul lago St Jean in Canada e la seconda sul lago Ohrid in Macedonia dove Stochino aveva conquista due argenti, nella prima gara precedendo il macedone che aveva poi vinto la gara di casa.

(Foto copertina: Federnuoto)

LINK UTILI - clicca per aprire

ALBO D’ORO

SITO UFFICIALE Capri-Napoli

SITO UFFICIALE FINA Open Water Swimming Gran Prix 2016