Il mare di Piombino, come di consueto, protagonista nel primo fine settimana di luglio con tre manifestazioni. Sabato 2 luglio si sono svolti il 2° Trofeo Avis Città di Piombino gara di mezzofondo (3 km) e il 3° Trofeo del Canaletto gara sprint sulla distanza del miglio, mentre domenica 3 luglio la più famosa Maratona degli Etruschi – 10 km – giunta alla 27esima edizione.

In questo primo resoconto ci concentriamo sulle gare disputate sabato.

2° Trofeo Avis Città di Piombino – 3 km – 168 partecipanti

Un trio al comando nella gara del mattino, con una sfida “fra il vecchio e il nuovo” del fondo azzurro che si è conclusa con la vittoria di Dario Verani (N Livorno) classe 1995 con 35’41.0 su Simone Ercoli (Team N Toscana Empoli) classe 1979 in 35’42.5. A completare il podio Rodolfo Valenti (N Venezia) con il tempo di 35’44.1.
In campo femminile l’asso pigliatutto Arianna Ferrari, categoria cadetti tesserata Nuoto Grosseto, conquista l’ennesima vittoria chiudendo 5ª nella generale in 37’18.5, segue Giulia De Fusco (N Livorno) prima Senior e 9ª in 37’46.8. Il terzo crono rosa è per la M35 Elisabetta Nervi (Aquatica TO) che chiude la sua prova in 40’39.1 (16ª) tallonata dalla pari categoria Silvia Perini (Rinascita team Romagna) 18ª in 40’45.0. Bene altre due M45 Eleonora Ferrando (Genova N) 21ª in 41’03.8 e Laura Palasciano (CC Aniene) 23ª in 41’10.2.

Fra i Master al maschile spicca il 4° posto generale dell’M30 Silvio Ivaldi (Genova N) al comando del secondo gruppo d’arrivo in 37’16.8 dove era presente anche l’M35 Leonardo Ciolli (FI nuota master) 7° in 37’21.2, poco più attardato il compagno di squadra e argento M30 Marco Pucci in 37’26.4.
Segnaliamo inoltre le vittorie di Stefano Argiolas M45 (Genova N) 11° in 39’30.0, Massimo Milano M40 (N Grosseto) 39’33.4 sul compagno di squadra e categoria Simone Di Sabato in 39’33.4 e di Mario Fattorini M50 (Montecatini) in 40’50.0. Presente all’appello il veterano M80 del Centro Nuoto Bastia Giuseppe Bilotta che ha chiuso al sua prova in 57’01.4.

 

Fra i più giovani vincono la categoria Esordienti A Samantha Borghesi (N Piombino) in 47’32.6 e Niccolò Lucchi (Sesto sport) in 45’17.0.

Nella categoria Ragazzi solo due rappresentanti della Sea sub Modena, Aurora Riso vincente in 43’24.2 davanti a Giulia Zironi in 43’30.8, mentre fra gli Junior Martino Singuaroli (Sesto sport) è sesto nella generale in 37’20.1 e Giorgia Bozzali (Sea sub MO) 17a in 40’41.5.

Foto: Bozzali – Zironi – Riso

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

3° Trofeo del Canaletto – 1 m – 149 partecipanti

Il podio del miglio è la fotocopia della prova del mattino con qualche secondo in più di distacco: primo Dario Verani in 21’38.0, secondo Simone Ercoli in 21’41.4 e terzo Rodolfo Valenti in 2’55.9. Si inseriscono i Master nelle posizioni successive con la vittoria M40 di Samuele Pampana (Nuotopiù) in 22’31.0 seguito dal compagno di squadra M30 Lorenzo Giovannini in 22’42.7 e dall’M50 della Nuotatori milanesi Luca Monolo con 22’55.3.

Prima classificata fra le donne Giulia De Fusco 10ª generale in 23’43.7, seguono le due Junior Sveva Bechini (CN Montecatini) e Federica Sfodera (Lib RN Perugia) rispettivamente 20ª e 21ª in 25’34.7 e 25’40.0. Scendendo di poche posizioni si trova la prima master Eleonora Ferrando chiude 23ª e prima M45 in 25’42.9, vittoria M25 per Claudia Pastorino (N genovesi) 36ª in 27’26.6 e M30 per Eliza Razzi (FI nuota master) 38ª in 27’30.6.

Nutrita presenza fra i più giovani dove fanno il bis gli EsA Niccolò Lucchi che chiude in 28’33.7 e Samantha Borghesi che distacca di poco la compagna di squadra Anita Cecchi (32’15.9 e 32’18.1). Nei Ragazzi vincono Luca Carta (Lib RN Perugia) 7° nella generale in 23’25.6 e Maddalena Battaglioli (CN Montecatini) con 27’33.5.