La riserva marina di Bergeggi, unica nella sua spettacolarità, ha offerto l’occasione a tutti i partecipanti di Swimtheisland di nuotare in uno degli scenari marini più apprezzati del Mediterraneo.

Oltre duemila le presenze gara registrate che confermano il successo di questo evento e tanto il il pubblico, che ha avuto la possibilità di seguire l’intero percorso dalle “tribune naturali” offerte dal promontorio che si affacia direttamente sull’isola e che permettono la visione dell’intero percorso.

PARTECIPANTI

1.8 km

3.5 km

6 km

L’edizione numero 6 di questa spettacolare manifestazione di nuoto in acque libere si è svolta nel trascorso fine settimana: sabato 8 ottobre con le distanze dedicate ai bambini dai 6 ai 12 anni (100 / 200 / 400 m) e la prova sprint degli 800 metri (batterie e finale con i top5) sia individiduale che a squadre.

La domenica invece tre le gare in programma: la ‘corta’ 1.8 km, la ‘classica’ 3.5 km e la ‘lunga’ 6 km con la possibilità di fare la combinata ‘corta+lunga’ e partecipare al Team challenge (squadra vincente con tre migliori tempi di ciascuna prova nuotati da differenti atleti).

Di seguito la suddivisione delle categorie utilizzata nella manifestazione:
J1 = fino a 20 anni
J2 = 21–29 anni
M1 = 30–40 anni
M2 = 41–55 anni
S = oltre i 56 anni

Short swim – 1.8 km – 476 uomini & 298 donne

La classifica generale è comandata da Arnaldo Bonfadini (J2) che vince allo sprint su Diego Cacciamani (J1), rispettivamente in 25’00” e 25’01”, sul gradino più basso del podio Alessandro Criniti (J1) che chiude in 25’10”.

Segnaliamo inoltre i vincitori delle altre categorie: M1 Andrea Galluzzo 7° in 26’03”, M2 Sandro Vezzani 10° in 26’45” e S Vadim Noscenco con 34’50”.

Nella classifica femminile troviamo al primo posto Erika Audasso (J1) che chiude in 26’41”, a farle compagnia sul podio Vanessa Cavagnoli (J1) e Anna Filadelli (J1) rispettivamente a +27″ e +31″.

Barbara Manetti chiude 29ª con 32’16” e prima delle M2, mentre Nadia Carminati è 39ª in 33’08” e vincitrice delle M1, Marina Fasolato con 35’17” chiude 56ª e prima nella catgeoria S.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Classic Swim – 3.5 km – 676 uomini & 216 donne

Vittoria netta per l’M2 Alessandro Borgialli che completa il percorso in 47’42”, sprint per i restanti gradini del podio con Riccardo Stuani (J1) che termina a +18″, mentre Andrea Bondanini è terzo a +21″. Primo nella J2 Stefano Gentile che chiude al 7° posto in 48’50”, mentre Guido Baroni è il leader della categoria S con il tempo di 57’10”.

Vittoria incontrastata anche fra le donne con Roberta Maggioni (M1) che conclude a 52’29” lasciando la più vicina delle altre partecipanti Lara Gherardini (J1) a +41″, terza Irene Castagno (J1) a oltre un minuto di distacco. Vittorie di categoria per Erika Audasso nelle J1 4ª in 54’01”, Raffaella Falco 11ª in 55’02” prima nelle M2 e Grazia Gavoglio vincitrice della categoria S in 1h07’54”.

Long Swim – 6 km – 231 uomini & 54 donne

Il vincitore delle prova più lunga è stato Matteo Miglio (J2) col crono di 1h23’31” tallonato dall’M2 Fabio Calmasini che chiude a soli 6 secondi di distacco, al bronzo un altro M2 Luca Monolo che completa la prova in 1h24’01”.

Nelle altre categorie i vincitori sono Sergei Alchebaev primo M1 in 1h28’35” (8°), Fabio Riganti vittorioso nei J1 in 1h31’18” (11°) e Fabrizio Falco che nella categoria S domina in 1h36’54” chiudendo al 14° posto generale.

Podio tutto F1 nella gara femminile con la vittoria di Laura Adorni in 1h26’12” che stacca di una decina di secondi le altre due medagliate, la spunta al tocco Bianca Seregni che recede di due decimi Camilla Viganò. Quarto posto per la M1 Florentina Ciocilteu che chiude in 1h40’22”, sesta Silvia Ferdin prima rappresetante delle M2 in 1h43’03”, mentre la prima rappresentante della catgeoria S è Stefania Storace che termina la sua prova in 2h28’46”.

Combinata ‘Short+Long’ – 133 atleti (86 uomini & 17 donne)

La combinata individuale, calcolata sulla somma dei tempi delle prove di 1.8 e 6 km, è stata vinta da Dario Verani (J2), secondo Andrea Filadelli (M1) e terzo Andrea Ferrari (J2).

La classifica in rosa vede invece alla vittoria Susanna Negri (J2), davanti a Gaia Naldini (M2) e Marta Magnani (J2).

(Foto galleria: F. Cetti | Copertina: R. Consilvio)

SWIMTHEISLAND... gli highlights

Tutte le emozioni di questo incredibile week end di bracciate e sfide nel mare aperto di Swimtheisland sono racchiuse nel nostro cuore.

Risvegliamole e teniamole vive con le immagini sopra e sotto l’acqua e dal cielo del video di questa sesta edizione!