Un fine settimana intenso per il fondo azzurro che vedeva i giovani impegnati a Cipro nella 12ª edizione della Mediterannean Cup (ex Coppa Comen per i nostalgici) e il duo olimpico Bruni-Ruffini accompagnato da Arianna Bridi per la penultima tappa della FINA World Cup 2016 della 10 km.

Iniziamo dal lago salato di Larnaca, città della costa meridionale dell’isola di Cipro, dove i ragazzi del tecnico Roberto Marinelli hanno conquistato un ottimo secondo posto di squadra (142 punti) solo dietro alla Francia (196 p) che schierava tre atleti in ogni prova, ma davanti a Israele (120 p).

Nelle prima prova in programma, sabato 8 ottobre, l’Italia conquista subito l’oro dominando il Team event nella 2.5 km: Luca Amura, Fabio Dalu e Silvia Ciccarella chiudono in 31.05.68 lasciando Israele a +39″ e la Francia a +48″.

Si prosegue con la 5 km dove inizia il dominio transalpino: fra le ragazze vince Lila Langlais in 1h04’19.95, nel gruppo delle inseguitrici conquistano il podio sul filo dei decimi le due azzurre. Argento per Ludovica Ferraro e bronzo per Andrea Cristina Spoldi che lasciano ai piedi del podio l’latra francese Burycz (tutte e trre a +12″).

Vittoria fra i ragazzi per Clement Batte in 58’22″08 davanti al connazionale Naim Mokfhi a +1″, sul gradino più basso del podio Giuseppe Diana a +6″. Chiude sesto Davide Marchello (59’40″26).

Nella seconda giornata la prova sui 10 km vede un altro oro per l’Italia con Luca Amura che chiude in solitaria in 2h02’58″45 lasciando a quasi un minuto l’argento di Mokfhi, terzo il francese Iriart. Fabio Dalu termina la sua prova settimo in 2h06’23″04.

Fra le ragazze sfugge l’oro a Silvia Ciccarella che deve scontare una “ammonizione”, la vittoria conquistata in acqua si trasforma in un argento (a +3″) dopo la penalizzazione di 10″ che porta alla vittoria l’israeliana Eden Girloanta in 2h11’07″78, terza Valentina Contu a +5″.

Il bottino finale è di due ori, due argenti e tre bronzi.

Convocati - CLICCA PER APRIRE

Luca Amura (Alba Oriens)
Silvia Ciccarella (CC Aniene)
Valentina Contu (Foltzer Genova)
Fabio Dalu (Esperia)
Giuseppe Diana (Olimpic Nuoto)
Ludovica Ferraro (Tiro a Volo)
Davide Marchello (Ulysse Nuoto)
Andrea Cristina Spoldi (Nuotatori Milanesi)

Staff: Roberto Marinelli e Alessio Adamo

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

I Giovani da tenere d’occhio per il 2025

Come ogni anno - qui la lista del 2024 - a gennaio è bene dare un’occhiata ai giovani più promettenti nel panorama del nuoto internazionale. Il criterio è sempre lo stesso: atleti non ancora diciannovenni che hanno oggettivamente colpito nel 2024 per risultati,...

Corsia Master, il 2025 si apre con il 28° Forum Master Sprint

Il 28° Trofeo Forum Master sprint aprirà come di consueto il nuovo anno Master, appuntamento al 12 gennaio 2025 presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. L'evento organizzato in collaborazione con Banca del Fucino, Segafredo Zanetti, DSR e arena...

Fatti di nuoto Weekly: improvvisamente, la vasca corta è diventata cool

Sono bastate un paio di semplici mosse, neanche troppo segrete, per rivitalizzare i Mondiali in vasca da 25, una delle manifestazioni più bistrattate del mondo del nuoto, e riportarli alla luce dei riflettori internazionali. Quali? E sopratutto, basteranno per creare...

SwimStats, speciale Budapest 2024: i numeri del Mondiale di Nuoto

Archiviata la diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta, la rassegna iridata di Budapest 2024 è stata emozionante sia in generale che per i colori azzurri, ed i numeri confermano questa sensazione.Record del MondoSono i record del mondo...

Passiamo quindi alla World Cup 2016 della 10 km. In Cina a Chun’An, nelle acque del lago Qiandao, Simone Ruffini conquista l’oro in 1h56’01″30 rifilando poco più di un secondo al tedesco Waschburger e quasi 5 secondi al brasiliano Do Carmo. Con questa vittoria l’azzurro conduce la classifica generale con 6 punti di vantaggio proprio sul tedesco.

In campo femminile le due azzurre sono protagoniste nello strappo a circa tre quarti di gara, ma all’ultimo giro di percorso la cinese Xin Xin parte in fuga conquistando l’oro in solitaria in 2h05’55″8 e rifilando oltre 30 secondi al gruppetto delle inseguitrici. Conquista l’argento l’argentina Biagioli, bronzo per Arianna Bridi, mentre la medaglia olimpica Bruni rimane ai piedi del podio per soli 3 decimi.

La toscana rimane in testa alla classifica generale con 8 punti di vantaggio sulla brasiliana Okimoto (5ª) che scavalca la tedesca Maurer (15ª).

Insomma tutti i giochi si chiuderanno il 15 ottobre con l’ultima tappa di Hong Kong.

(Foto copertina: Fina.org)