Grande successo anche quest’anno per la gara in acque libere “LE TRE PRIE 2016 – 5ª COPPA HEAD”.

Sabato 25 settembre a S. Michele di Pagana quasi 500 presenze gara sulle 3 distanze 1000 m e 1500 m amatori open e 3000 m riservata ai tesserati FIN valida per il Campionato Italiano di mezzo fondo, in una cornice e una giornata stupende.

Partecipanti da tutta Italia isole comprese, più gli amici Svizzeri del Lugano Nuoto, si sono confrontati nella gara che ha chiuso la stagione di mezzo fondo in acque libere.

PARTECIPANTI

3 km

1500 m

1000 m

Nella gara regina dei 3 km, primo assoluto l’agonista Marcello Guidi del Nuoto Club Cagliari con il tempo di 36.22.3, mentre prima della categoria femminile l’altra agonista Laura Adorni dei Nuotatori Genovesi con 39.375.

Per quanto riguarda i Master, primi assoluti, per le rispettive categorie femmine e maschi, l’inossidabile M40 Gaia Naldini dei Nuotatori Genovesi con 41.10.6 e l’M30 Andrea Ottaviani del Genova Nuoto in 39.25.1.

Segnaliamo inoltre le ottime prestazioni delle M45 Daniela Sabatini oro in 43.28.5 che precede per soli due secondi Eleonora Ferrando e la vittoria M50 di Daniela De Ponti in 43.44.6.

Fra gli uomini due le sfide avvincenti per la vittoria: negli M45 con Stefano Argiolas con 39.31.2 brucia di 2 decimi Michele Barbuscia, mentre negli M50 Marco Leone con 41.07.2 precede di mezzo secondo Luca Monolo.
Ottimi riscontri per Andrea Ferrari vicnente negli M25 in 39.26.3 e per Lorenzo Martini che si aggiudica gli M35 in 39.26.9.

Guest star il grande Edoardo Stochino delle Fiamme Oro che ci ha fatto l’onore ed il piacere di venire a gareggiare dopo le grandi fatiche di quest’anno che lo hanno visto terzo agli Europei di gran fondo 25 km, nonché vincitore del Grand Prix FINA valido per la Coppa del Mondo 2016.

PODI 3 KM DONNE - clicca per aprire

Agonisti
1 Laura Adorni 39.37.5
2 Sofia Oliveri 40.48.3
3 Carlotta Reviglio 45.12.1

M25
1 Elisa Bassi 46.34.8
2 Ilaria Tofani 47.09.9
3 Laura Nuti 47.48.2

M30
1 Valeria Molfino 55.24.0
2 Emanuele Fresa 59.05.0
3 Claudia Giudici 1.00.47.8

M35
1 Elisabetta Nervi 43.17.2
2 Silvia Orrù 47.11.4
3 Silvia Maggi 50.40.7

M40
1 Gaia Naldini 41.10.6
2 Michela Quercini 47.21.1
3 Jessica Foroni 49.48.6

M45
1 Daniela Sabatini 43.28.5
2 Eleonora Ferrando 43.30.3
3 Silvia Marchesini 49.22.8

M50
1 Daniela De Ponti 43.44.6
2 Isabella Toti 48.21.9
3 Silvia Poponcini 52.07.1

M55
1 Luisa Maresca 55.19.1
2 Beatrice Inghilleri 1.06.53.7

M60
1 Grazia Gavoglio 53.53.0
2 Monica Calamai 1.03.29.3

PODI 3 KM UOMINI - clicca per aprire

Agonisti
1 Marcello Guidi 36.22.3
2 Nicola Tempesta 36.53.7
3 Andrea Bondanini 36.55.4

M25
1 Andrea Ferrari 39.26.3
2 Stefano Ruffino 43.32.0
3 Matteo Viani 44.31.1

M30
1 Andrea Ottaviani 39.25.1
2 Silvio Ivaldi 39.28.9
3 Matteo Zamorani 39.31.8

M35
1 Lorenzo Martini 39.26.9
2 Alessandro Scintu 41.51.4
3 Massimiliano D’Antonio 43.04.7

M40
1 Simone Di Sabato 39.39.1
2 Massimo Milano 41.50.8
3 Fabrizio Cametti 43.26.2

M45
1 Stefano Argiolas 39.31.2
2 Michele Barbuscia 39.31.4
3 Marco Allegretti 39.39.7

M50
1 Marco Leone 41.07.2
2 Luca Monolo 41.07.7
3 Massimo Canale 41.14.0

M55
1 Paolo Perrotti 41.08.9
2 Roberto Olmi 43.13.5
3 Andrea Intartaglia 43.53.2

M60
1 Stefano Luporini 47.47.6
2 Diego Zamorani 49.35.0
3 Bruno Richieri 50.39.7

M65
1 Roberto Ruggieri 54.42.8
2 Andrea Valenti 57.21.6
3 Vittorio Conti 57.47.8

M70
1 Salvatore Deiana 51.15.3
2 Federico Di Carlo 53.21.5

M75
1 Alessandro Clerici 1.10.48.3

Tra gli amatori, i vincitori delle prove sono stati Cristina Garbini nel chilometro, Roberta Pedemonte nei 1500 metri e Roberto Tiby autore della doppietta.

Per i giovanissimi esordienti che hanno partecipato alle due gare dei 1000 m e 1500 m, vincitori Giorgia Gnecco, Janko Ervio, Anna De Ponti e Gianmaria Gnecco.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

E’ stata una bellissima giornata di sport e amicizia grazie al contributo di tutti a partire dal nostro sponsor Head, il patrocinio del Comune di Rapallo, la collaborazione del Comitato di San Michele di Pagana e della Rapallo Nuoto tutta nelle persone di dirigenti e atleti che hanno collaborato senza risparmiarsi per la buona riuscita dell’evento per accogliere al meglio tutti i nostri amici nuotatori.

Staff Rapallo Nuoto

(Foto: R. Consilvio)