Quinta edizione del meeting Raia Rápida – corsia veloce – che si è disputata il 25 settembre nella vasca che ha ospitato i Giochi Olimpici di Rio 2016.

Quattro le formazioni a sfidarsi in vasca nello speciale programma di questo evento: Brasile, Italia, Sudafrica e USA.

Bruno Fratus, Henrique Martins, Henrique Rodrigues e João Gomes Jr. hanno assicurato al Brasile la terza vittoria consecutiva della competizione.

In particolare João Gomes Jr e Henrique Martins hanno vinto le prove a rana e farfalla, mentre i più veloci a stile libero e dorso sono stati l’americano e campione olimpico Anthony Ervin e il sudafricano Gerhard Zandberg.

Prima della sfida dei nuotatori d’élite, altri atleti sono stati i protagonisti del Festival Raia Rápida con bambini e amatori che hanno avuto l’opportunità di nuotare nel grande palcoscenico acquatico dei Giochi di Rio.

Fra questi anche campioni del passato come Gustavo Borges e Djan Madruga che alla loro entrata in vasca hanno mandato il pubblico in delirio.

Il format della competizione è molto buono, la staffetta è stata emozionante perché il vincitore di questo ultimo evento avrebbe decretato la vittoria finale e il diritto di prendere in giro gli altri ragazzi!

Bruno Fratus

E’ molto bello tornare a Rio per competere, questo appuntamento era già stato fissato prima delle Olimpiadi. E’ stata un’esperienza incredibile con una grande atmosfera positiva

Anthony Ervin

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...

Italiani Open 2023 | D1 batterie: Ceccon, Quadarella e gli altri big scaldano i motori

28-29-30 novembre 2023: saranno tre giorni intensi per il nuoto italiano a Riccione. Gli attesissimi Assoluti Invernali Open Frecciarossa potrebbero riservare diverse sorprese, stabilire già i primi qualificati per Parigi 2024 e definire la nazionale che volerà ai...

Campionati Russi in corta, Kolesnikov e Chikunova in evidenza a San Pietroburgo

In attesa degli ormai prossimi Campionati Europei in vasca corta di Otopeni, la settimana appena trascorsa è stata abbastanza movimentata, specialmente in quel di San Pietroburgo, dove russi e bielorussi si son dati appuntamento per i 2023 Russian short course...

Cosa aspettardi dal Mondiale di Doha

Uno degli effetti collaterali della tristemente nota pandemia mondiale è stato lo slittamento dei calendari sportivi. Saltando a piedi pari quasi tutto il 2020, lo sport ha dovuto riadagiare le proprie manifestazioni negli anni successivi, reagendo in primis allo...

Nuoto Paralimpico, Assoluti in corta ad Ostia dal 25 novembre

Il countdown è iniziato: sabato 25 novembre al via la V edizione dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico, due giornate di gare in corta al Polo natatorio di Ostia. Le gare saranno trasmesse in streaming al link disponibile a fondo articolo nella scheda...

Fatti di nuoto Weekly: Giro del Mondo

Ad una settimana esatta dagli Assoluti, Fatti di nuoto Weekly vi fa fare un giro del mondo nel mondo del nuoto, così non potete dire che siete impreparati. Mentre si nuoticchia anche in Russia, nell’attesa di capire chi potrà competere in campo internazionale e chi...

Le Clos, Wiffen, Efimova protagonisti del Nuoto internazionale

Giorni di nuoto internazionale interessanti quelli appena trascorsi, e così saranno ancora fino all’appuntamento clou di questo fine anno, ovvero i Campionati Europei in vasca corta di Otopeni (5/10 dicembre). In Germania, Estonia, Gran Bretagna, iniziano a muoversi...

Training Lab, I Segreti dell’ondulazione subacquea

Il punto chiave dal quale sono partiti un po’ tutti gli studi riguardanti la biomeccanica delle discipline natatorie è posto nel fatto che a differenza della propulsione terrestre, basata sull’impiego degli arti inferiori, il nuoto deve la maggior azione propulsiva...

Fatti di nuoto Weekly: Dominio

Il dominio nello sport è più noioso o entusiasmante? Quanto lavoro c’è dietro ad ogni dominio e quanto ancora da fare? Oggi Fatti di nuoto Weekly parla di tre domini nel mondo acquatico, tre storie diverse che stanno facendo, ognuna a modo suo, la storia di questi...

Europei di Nuoto in corta 2023 | I convocati azzurri per Otopeni

Ufficializzata dal DT Cesare Butini la Nazionale che rappresenterà l'Italia alla prossima edizione degli Europei in vasca corta che si terranno a Otopeni, Romania, dal 5 al 10 dicembre 2023. Selezionati trenta atleti, 15 maschi e 15 femmine, assente Gregorio...

RISULTATI

50 dorso
1º – Gerhard Zandberg (RSA) – 25:54
2º – Simone Sabbioni (ITA) – 25:63
Henrique Rodrigues (BRA) eliminato nella 2ª batteria
Eugene Godsoe (USA) eliminato nella 1ª batteria

50 rana
1º – João Gomes Junior (BRA) – 27:09
2º – Giulio Zorzi (RSA) – 27:52
Fabio Scozzoli (ITA) eliminato nella 2ª batteria
Mike Alexandrov (USA) eliminato nella 1ª batteria

4×50 mista
1º – Brasile – 1:38:43
2º – Repubblica del Sudafrica – 1:39:88
3º – USA – 1:40:49
4º – Italia – 1:41:22

50 farfalla
1º – Henrique Martins (BRA) – 23.34
2º – Tim Phillips (USA) – 23:66
Roland Schoeman (RSA) eliminato nella 2ª batteria
Daniele D’Angelo (ITA) eliminato nella 1ª batteria

50 stile libero
1º – Anthony Ervin (USA) – 22:32
2º – Bruno Fratus (BRA) – 22:63
Douglas Erasmus (RSA) eliminato nella 2ª batteria
Mirco Di Tora (ITA) eliminato nella 1ª batteria

Classifica a punti
1º – Brasile – 15 punti
2º – Repubblica del Sudafrica – 11 punti
3º – USA – 7 punti
4º – Italia – 3 punti

Formazioni complete

BRASILE
DO – Henrique Rodrigues
RA – Joao Gomes Jr.
DF – Henrique Martins
SL – Bruno Fratus

ITALIA
DO – Simone Sabbioni
RA – Fabio Scozzoli
DF – Daniele D’Angelo
SL – Mirco Di Tora

SUDAFRICA
DO – Gerhard Zandberg
RA – Giulio Zorzi
DF – Roland Schoeman
SL – Douglas Erasmus

USA
DO – Eugene Godsoe
RA – Mike Alexandrov
DF – Tim Phillips
SL – Anthony Ervin

(Foto: Satiro Sodré/SSPress/Effect | Raia Rápida | Facebook)