Un fine settimana intenso per il fondo azzurro che vedeva i giovani impegnati a Cipro nella 12ª edizione della Mediterannean Cup (ex Coppa Comen per i nostalgici) e il duo olimpico Bruni-Ruffini accompagnato da Arianna Bridi per la penultima tappa della FINA World Cup 2016 della 10 km.

Iniziamo dal lago salato di Larnaca, città della costa meridionale dell’isola di Cipro, dove i ragazzi del tecnico Roberto Marinelli hanno conquistato un ottimo secondo posto di squadra (142 punti) solo dietro alla Francia (196 p) che schierava tre atleti in ogni prova, ma davanti a Israele (120 p).

Nelle prima prova in programma, sabato 8 ottobre, l’Italia conquista subito l’oro dominando il Team event nella 2.5 km: Luca Amura, Fabio Dalu e Silvia Ciccarella chiudono in 31.05.68 lasciando Israele a +39″ e la Francia a +48″.

Si prosegue con la 5 km dove inizia il dominio transalpino: fra le ragazze vince Lila Langlais in 1h04’19.95, nel gruppo delle inseguitrici conquistano il podio sul filo dei decimi le due azzurre. Argento per Ludovica Ferraro e bronzo per Andrea Cristina Spoldi che lasciano ai piedi del podio l’latra francese Burycz (tutte e trre a +12″).

Vittoria fra i ragazzi per Clement Batte in 58’22″08 davanti al connazionale Naim Mokfhi a +1″, sul gradino più basso del podio Giuseppe Diana a +6″. Chiude sesto Davide Marchello (59’40″26).

Nella seconda giornata la prova sui 10 km vede un altro oro per l’Italia con Luca Amura che chiude in solitaria in 2h02’58″45 lasciando a quasi un minuto l’argento di Mokfhi, terzo il francese Iriart. Fabio Dalu termina la sua prova settimo in 2h06’23″04.

Fra le ragazze sfugge l’oro a Silvia Ciccarella che deve scontare una “ammonizione”, la vittoria conquistata in acqua si trasforma in un argento (a +3″) dopo la penalizzazione di 10″ che porta alla vittoria l’israeliana Eden Girloanta in 2h11’07″78, terza Valentina Contu a +5″.

Il bottino finale è di due ori, due argenti e tre bronzi.

Convocati - CLICCA PER APRIRE

Luca Amura (Alba Oriens)
Silvia Ciccarella (CC Aniene)
Valentina Contu (Foltzer Genova)
Fabio Dalu (Esperia)
Giuseppe Diana (Olimpic Nuoto)
Ludovica Ferraro (Tiro a Volo)
Davide Marchello (Ulysse Nuoto)
Andrea Cristina Spoldi (Nuotatori Milanesi)

Staff: Roberto Marinelli e Alessio Adamo

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Passiamo quindi alla World Cup 2016 della 10 km. In Cina a Chun’An, nelle acque del lago Qiandao, Simone Ruffini conquista l’oro in 1h56’01″30 rifilando poco più di un secondo al tedesco Waschburger e quasi 5 secondi al brasiliano Do Carmo. Con questa vittoria l’azzurro conduce la classifica generale con 6 punti di vantaggio proprio sul tedesco.

In campo femminile le due azzurre sono protagoniste nello strappo a circa tre quarti di gara, ma all’ultimo giro di percorso la cinese Xin Xin parte in fuga conquistando l’oro in solitaria in 2h05’55″8 e rifilando oltre 30 secondi al gruppetto delle inseguitrici. Conquista l’argento l’argentina Biagioli, bronzo per Arianna Bridi, mentre la medaglia olimpica Bruni rimane ai piedi del podio per soli 3 decimi.

La toscana rimane in testa alla classifica generale con 8 punti di vantaggio sulla brasiliana Okimoto (5ª) che scavalca la tedesca Maurer (15ª).

Insomma tutti i giochi si chiuderanno il 15 ottobre con l’ultima tappa di Hong Kong.

(Foto copertina: Fina.org)