Un fine settimana intenso per il fondo azzurro che vedeva i giovani impegnati a Cipro nella 12ª edizione della Mediterannean Cup (ex Coppa Comen per i nostalgici) e il duo olimpico Bruni-Ruffini accompagnato da Arianna Bridi per la penultima tappa della FINA World Cup 2016 della 10 km.

Iniziamo dal lago salato di Larnaca, città della costa meridionale dell’isola di Cipro, dove i ragazzi del tecnico Roberto Marinelli hanno conquistato un ottimo secondo posto di squadra (142 punti) solo dietro alla Francia (196 p) che schierava tre atleti in ogni prova, ma davanti a Israele (120 p).

Nelle prima prova in programma, sabato 8 ottobre, l’Italia conquista subito l’oro dominando il Team event nella 2.5 km: Luca Amura, Fabio Dalu e Silvia Ciccarella chiudono in 31.05.68 lasciando Israele a +39″ e la Francia a +48″.

Si prosegue con la 5 km dove inizia il dominio transalpino: fra le ragazze vince Lila Langlais in 1h04’19.95, nel gruppo delle inseguitrici conquistano il podio sul filo dei decimi le due azzurre. Argento per Ludovica Ferraro e bronzo per Andrea Cristina Spoldi che lasciano ai piedi del podio l’latra francese Burycz (tutte e trre a +12″).

Vittoria fra i ragazzi per Clement Batte in 58’22″08 davanti al connazionale Naim Mokfhi a +1″, sul gradino più basso del podio Giuseppe Diana a +6″. Chiude sesto Davide Marchello (59’40″26).

Nella seconda giornata la prova sui 10 km vede un altro oro per l’Italia con Luca Amura che chiude in solitaria in 2h02’58″45 lasciando a quasi un minuto l’argento di Mokfhi, terzo il francese Iriart. Fabio Dalu termina la sua prova settimo in 2h06’23″04.

Fra le ragazze sfugge l’oro a Silvia Ciccarella che deve scontare una “ammonizione”, la vittoria conquistata in acqua si trasforma in un argento (a +3″) dopo la penalizzazione di 10″ che porta alla vittoria l’israeliana Eden Girloanta in 2h11’07″78, terza Valentina Contu a +5″.

Il bottino finale è di due ori, due argenti e tre bronzi.

Convocati - CLICCA PER APRIRE

Luca Amura (Alba Oriens)
Silvia Ciccarella (CC Aniene)
Valentina Contu (Foltzer Genova)
Fabio Dalu (Esperia)
Giuseppe Diana (Olimpic Nuoto)
Ludovica Ferraro (Tiro a Volo)
Davide Marchello (Ulysse Nuoto)
Andrea Cristina Spoldi (Nuotatori Milanesi)

Staff: Roberto Marinelli e Alessio Adamo

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Passiamo quindi alla World Cup 2016 della 10 km. In Cina a Chun’An, nelle acque del lago Qiandao, Simone Ruffini conquista l’oro in 1h56’01″30 rifilando poco più di un secondo al tedesco Waschburger e quasi 5 secondi al brasiliano Do Carmo. Con questa vittoria l’azzurro conduce la classifica generale con 6 punti di vantaggio proprio sul tedesco.

In campo femminile le due azzurre sono protagoniste nello strappo a circa tre quarti di gara, ma all’ultimo giro di percorso la cinese Xin Xin parte in fuga conquistando l’oro in solitaria in 2h05’55″8 e rifilando oltre 30 secondi al gruppetto delle inseguitrici. Conquista l’argento l’argentina Biagioli, bronzo per Arianna Bridi, mentre la medaglia olimpica Bruni rimane ai piedi del podio per soli 3 decimi.

La toscana rimane in testa alla classifica generale con 8 punti di vantaggio sulla brasiliana Okimoto (5ª) che scavalca la tedesca Maurer (15ª).

Insomma tutti i giochi si chiuderanno il 15 ottobre con l’ultima tappa di Hong Kong.

(Foto copertina: Fina.org)