Mi piace dormire, per questa ragione ho sempre storto il naso ogni qualvolta mi venisse proposto di allenarmi al mattino.

Mi piace però anche uscire dalla mia comfort zone, quindi ho deciso di provare a fare quest’esperienza.

Da nuotatrice diligente ho preparato tutto quanto necessario la sera prima e ho impostato la sveglia su un orario decisamente inusuale per le mie settimane: le 6 a.m.

Sono trascorsi all’incirca tre giorni prima che in piscina trovassi il coraggio di andare davvero. Proprio così, perché giorno dopo giorno, al suono della sveglia il mio istinto naturale mi suggeriva di premere su “spegni” attendendo gli orari della mia routine.

Il giorno in cui in vasca mi sono trascinata veramente, è stata una vera sorpresa. Entrando nel silenzio degli spogliatoi ho avuto la sensazione che l’impianto sportivo si stesse svegliando con me: al posto del caos e delle urla delle ragazzine alla fine dell’allenamento serale c’era il suono dei miei passi che rimbombavano nei corridoi.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Eppure nonostante il silenzio, il mio respiro lento, quello di un corpo che deve prendere coscienza di essere tornato sveglio, la luce evanescente e azzurrognola della mattina che ancora deve alzarsi, non c’era nulla di diverso.

Anche l’odore di cloro, sempre così rassicurante, era lì ad attendermi.

All’uscita poi, quasi come se stessero compiendo un delicato rituale, trovai le altre donne del mattino intente a truccarsi con le loro mani veloci, in un movimento che rivelava la loro fretta di abbandonare quel fugace momento di benessere per raggiungere il posto di lavoro.

Anche prima della sveglia, insomma, quando mi ritrovai sul bordo della piscina: c’eravamo solo io e l’acqua di fronte a me, come sempre.

Fu proprio in quel momento che capii che non c’era alcuna differenza.

Che fosse mattina, notte o sera, che ci fosse l’impianto pieno zeppo di persone o il deserto e il silenzio più totale, siamo sempre noi due, io e l’acqua di fronte a me.

Il resto non conta. Mai.

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it )