Il tradizionale report-tour Master continua il suo viaggio e dopo le tappe di Gallarate, Terni e Canosa (leggi QUI) fa fermata a Caldiero, quindi a Napoli.

Partiamo dal Nord, dove tornano a crescere, nonostante la concomitanza con i Campionati europei Master di Londra, i numeri del Trofeo Terme di Giunone: alla ventiseiesima edizione di uno dei trofei più longevi del circuito, organizzato dalla società Nuoto Giunone presso la Piscina delle Terme di Giunone, vasca scoperta da 50 metri e 8 corsie, hanno infatti preso parte 643 atleti in rappresentanza di 79 società.
Migliore prestazione assoluta per l’M45 Fabio Pianca Spinadin (Nottoli Nuoto), che nei 50 rana ha nuotato in 31”26 (966,09 punti) – tempo che a Londra gli sarebbe valso un bronzo – e che si è anche aggiudicato il Trofeo “Simone Fabbri” per il punteggio più alto nelle due gare disputate. Tra le donne è invece stata la M50 Monica Vaccari (Padovanuoto) a stabilire la migliore prestazione grazie al suo 1’14”93 (939,01 punti) nei 100 farfalla.
Ad aggiudicarsi il trofeo è stata la società 2001 Padova (39.347,89 p) davanti al Team Euganeo (31.349,89 p) e alla Acquaviva 2001 (30.098,92 p).

Il 26° Trofeo Terme di Giunone ha anche chiuso il lungo programma del Grand Prix Veneto Master, che includeva, oltre ai Campionati regionali, otto trofei. Ad aggiudicarsi il primo posto della classifica femminile è stata la M50 Monica Corò (Stilelibero) con 5012,69 punti; secondo posto per la M25 Giulia Cecchinello (Acquambiente) con 4.694.37 punti e terzo per la M30 Martina Benetton (Natatorium Treviso) con 4.673,64. Tra gli uomini in vetta alla graduatoria troviamo l’M30 Enrico Catalano (Serenissima NC) con 4.872,60 punti, mentre al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente l’M40 Andrea Marcato (CN Strà) con 4.813,14 punti e Fabio Pianca Spinadin con 4.789,85.

Vediamo di seguito i migliori risultati del 26° Trofeo Terme di Giunone

Fatti di nuoto Weekly: il tocco del coach

Le idee funzionano ancora? Esiste ancora la possibilità di fare la differenza pensando fuori dagli schemi? In un mondo dominato da numeri e algoritmi, c’è ancora qualcosa che l’essere umano può fare per provare a migliorare il presente e sperare nel futuro: Fatti di...

Mare Nostrum 2025 | Monaco, Barcellona e Canet: i convocati azzurri

Il nuoto internazionale torna con la consueta tripletta del circuito Mare Nostrum 2025 un test interessante sulla via dei Mondiali di Singapore. Si parte il 17 e 18 maggio nel Principato di Monaco, seconda sosta a Barcellona il 21 e 22 maggio per chiudere a...

Olimpic Race Napoli 2025, dal 20 al 22 giugno alla piscina Scandone

La piscina Felice Scandone ospiterà, dal 20 al 22 giugno, la seconda edizione dell’Olimpic Race Napoli, una gara di nuoto di carattere nazionale riservata alle categorie Ragazzi, Juniores e Assoluti organizzata dalla società sportiva Olimpic Nuoto Napoli in...

Stari Grad 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per gli Europei

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Europei, in programma dal 28 al 31 maggio a Stari Grad, sull'isola di Hvar in Croazia. Gli azzurri partiranno lunedì 26 maggio da Roma. La rassegna continentale sarà una tappa...

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Il nuoto e le Società: Team Trezzo intervista a coach Conconi

Il nuoto italiano è composto da grandi realtà, che da decenni sostengono il movimento e gli atleti di altissimo livello permettendo loro di nuotare in modo professionale, ma anche da realtà locali, che grazie alle idee e all’impegno di singoli gruppi riescono a dare...

TYR Pro Series 2025, Ledecky e Walsh da record a Fort Lauderdale

Lo show va in onda a Fort Lauderdale! TYR Pro Swim Series terza tappa è sinonimo di spettacolo! Alla ribalta specialmente grazie al settore femminile, che fa registrare crono all’altezza di un Mondiale, grandi ritorni tra gli uomini, ancora in cerca della condizione...

Fatti di nuoto Weekly: Risultati… in qui

Non ci si sente da Riccione (belli i ponti eh, ma anche basta), e quindi è necessario fare un recap generale della moltitudine di bei crono che sono piovuti in questi giorni da praticamente tutto il mondo. Ready?Non so se partire dai tempi più incredibili o da quelli...

100 do
M35 Sara Cracco (Arca) – 1’13”30 e 909,96 p
M25 Simone Drusian (Arca) – 1’02”79 e 917,50 p

100 fa
M50 Monica Vaccari (Padovanuoto) – 1’14”93 e 939,01 p
M25 Edoardo Boscaro (CN Stra) e Marco Luperini (SC Verona) – 1’02”42 e 879,05 p

100 ra
M25 Irene Bonora (Sport Management Lombardia) – 1’21”70 e 895,59 p
M25 Alessandro Doria (Gabbiano) – 1’07”98 e 930,71 p
M55 Gaetano Delli Guanti (Natatorium Treviso) – 1’19”46 e 926,76 p

100 sl
M25 Samantha Negroni (Clorolesi Treviglio) – 1’04”26 e 908,03 p
M35 Barbara Zannol (Città Sport Vicenza) – 1’04”58 e 916,69 p
M50 Monica Vaccari – 1’08”72 e 918,36 p
M25 Alessandro Ramon (Merano) – 55”52 e 922,19 p

200 mx
M45 Silvia Canazza (Amatori N) – 2’52”97 e 881,42 p
M50 Paolo Piola (Molinella N) – 2’40”42 e 880,63 p

50 sl
M35 Barbara Zannol – 29”32 e 911,66 p
M25 Mattia Lincetto (SC Noale) – 24”81 e 934,30 p
M45 Fabio Pianca Spinadin (Nottoli N) – 26”67 e 917,89 p

50 ra
M25 Claudia Bevilacqua (Amatori N) – 37”48 e 879,94 p
M45 Fabio Pianca Spinadin – 31”26 e 966,09 p

Staffetta 4×50 sl
f M120-159 Nuoto Vicenza Libertas (Cantiani-Casaro-Mariano-Pitton) – 2’03”82 e 903,41 p
f M160-199 Città Sport Vicenza (Rigon-Malaguti-Fedeli-Zannol) – 1’59”35 e 958,53 p
m M120-159 Sporting Club Noale (Lincetto-Pastrello-Vianello-Favaro) – 1’44”42 e 918,79 p
m M200-239 Padovanuoto (Pavanello B.-Pavanello A.-D’Alba-Pinto) – 1’52”65 e 918,69 p

 

L’8° Trofeo Il Gabbiano si è svolto domenica 29 maggio presso la piscina olimpionica coperta “Scandone” di Napoli. 385 i Master partecipanti e 48 le società che si sono giocate la classifica finale: primeggia la squadra di casa Il Gabbiano Napoli con 49.762,48 che lascia il trofeo alla Portofiori San Mauro nuoto (48.955,20 p) a completare il podio la Circolo Canottieri Napoli e la Roberto Zeno Posillipo (41.539,05 e 33.069,52 p).
Il Trofeo è gemellato con il Memorial Rolando Pinacoli che si svolto ad aprile a Gualdo Tadino: al termine della manifestazione sono state effettuate le premiazioni della combinata con prodotti tipici locali: 1° Francesco Minosi (Adriatika nuoto), 2ª Simona Lessi (Adriatika nuoto), 3° Salvatore Mollo (Centro Ester).

Non mancano i record italiani: l’inossidabile Nora Liello nei 50 farfalla M85 nuota in 1.23.62 andando a riempire la casella vuota nella tabella dei primati nazionali, mentre il quartetto M240-279 della staffetta 4×200 stile libero uomini Robertozeno Posillipo La Monica, Vallone, Fiorello Acquaviva con 10.35.83 va a sostituire il precedente 12.55.94 della Polisportiva Garden Rimini.

Autore delle due migliori prestazioni del trofeo – quindi vincitore del premio speciale “Coppa Aldo Caputi” – Giorgio Borrelli (Portofiori S.Mauro N) che nei 50 farfalla M25 con 26.19 raccoglie 940.82 punti e nella doppia distanza con 59.00 ne fa 930.00. Seguono il 50 rana M45 di Raffele Felisati (Nautilus) con 33.48 (902.03 p) e il 50 stile libero di Salvatore Esposito (CC Napoli) oro M35 in 26.13 (896.29 p).

Fra le donne il miglior risultato è il 50 farfalla di Simona Messuri (SC Flegreo) oro M45 in 33.33 (886.59 p), seguita da Serena D’Ercole (Portofiori S.Mauro N) prima nei 50 dorso M25 in 34.98 (869.93 p) e da Daniela Calvino (Nantes Club Masters NA) per gli 800 stile M45 vinti in 11.12.80 (864.98 p).

 

(foto copertina: FB Tiziana Raiteri)