Il tradizionale report-tour Master continua il suo viaggio e dopo le tappe di Gallarate, Terni e Canosa (leggi QUI) fa fermata a Caldiero, quindi a Napoli.

Partiamo dal Nord, dove tornano a crescere, nonostante la concomitanza con i Campionati europei Master di Londra, i numeri del Trofeo Terme di Giunone: alla ventiseiesima edizione di uno dei trofei più longevi del circuito, organizzato dalla società Nuoto Giunone presso la Piscina delle Terme di Giunone, vasca scoperta da 50 metri e 8 corsie, hanno infatti preso parte 643 atleti in rappresentanza di 79 società.
Migliore prestazione assoluta per l’M45 Fabio Pianca Spinadin (Nottoli Nuoto), che nei 50 rana ha nuotato in 31”26 (966,09 punti) – tempo che a Londra gli sarebbe valso un bronzo – e che si è anche aggiudicato il Trofeo “Simone Fabbri” per il punteggio più alto nelle due gare disputate. Tra le donne è invece stata la M50 Monica Vaccari (Padovanuoto) a stabilire la migliore prestazione grazie al suo 1’14”93 (939,01 punti) nei 100 farfalla.
Ad aggiudicarsi il trofeo è stata la società 2001 Padova (39.347,89 p) davanti al Team Euganeo (31.349,89 p) e alla Acquaviva 2001 (30.098,92 p).

Il 26° Trofeo Terme di Giunone ha anche chiuso il lungo programma del Grand Prix Veneto Master, che includeva, oltre ai Campionati regionali, otto trofei. Ad aggiudicarsi il primo posto della classifica femminile è stata la M50 Monica Corò (Stilelibero) con 5012,69 punti; secondo posto per la M25 Giulia Cecchinello (Acquambiente) con 4.694.37 punti e terzo per la M30 Martina Benetton (Natatorium Treviso) con 4.673,64. Tra gli uomini in vetta alla graduatoria troviamo l’M30 Enrico Catalano (Serenissima NC) con 4.872,60 punti, mentre al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente l’M40 Andrea Marcato (CN Strà) con 4.813,14 punti e Fabio Pianca Spinadin con 4.789,85.

Vediamo di seguito i migliori risultati del 26° Trofeo Terme di Giunone

Trials Canada 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Che spettacolo in Canada! Se queste sono le premesse, che Mondiale ci aspetta? Dico Canada ma basterebbe dire Summer McIntosh, assoluta protagonista di questa settimana di Trials. La giovane stella del nuoto canadese è in forma smagliante, tanto da nuotare tre record...

Trials Australia 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Dal 9 al 14 giugno si sono svolti presso il South Australia Aquatic and Leisure Centre, di Oaklands Park, ad Adelaide i Trials Australiani valide per fromare la Nazionale aussie per i prossimi Mondiali di Singapore. Vediamo nel nostro recap gli highlights di ogni...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dai Trials USA

​Non i soliti noti, ma le storie più interessanti da questa settimana che ha composto la Nazionale USA per Singapore 2025. Nelle convocazioni ci sono Ledecky e Finke, le sorelle Walsh e Huske, Smith e Alexy, ma c’è anche il solito ricambio di nomi che ha reso, negli...

Campus Aquae Swim Cup 2025, big e giovani del nuoto in gara a Pavia

Fine settimana in corsia a Pavia, dove si è svolta la sesta edizione del Campus Aquae Swim Cup. Tra i tanti giovani che l’hanno fatta da padrona, presenti anche alcuni big della nazionale azzurra, impegnati nel loro percorso di avvicinamento ai Mondiali di...

Trials USA 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Dal 3 al 7 giugno si sono svolti a Indianapolis i Campionati nazionali USA, validi come Trials per i prossimi Mondiali di Singapore. Vediamo nel nostro recap gli highlights di ogni giornata di gara e i qualificati.200 farfalla femmineLa prima sorpresa è subito...

Fatti di nuoto Weekly: Est, Ovest e Italia

In ritardo, sì, ma sempre presente, Fatti di nuoto Weekly c’è, come ogni settimana, a parlare di nuoto. Il fuso orario americano - colpa del nuoto sì, ma anche della NBA - ci ha rallentato, ma le news della settimana sono qui. Proprio come nel basket, dividiamo est e...

Le 5 cose che mi porto a casa da Swim The Island San Teodoro

Con la tappa di San Teodoro, in Sardegna, Swim the Island ha inaugurato la stagione 2025 dell’ormai storico e super collaudato circuito di nuoto in acque libere. Tra immagini spettacolari, video emozionanti e testimonianze di amore e passione per questo sport, sembra...

Nazionale Under 23, i convocati per gli Europei di nuoto a Samorin

Sono sedici gli atleti - 4 femmine e 12 maschi - convocati per i prossimi Campionati Europei Under 23 che si terranno a Šamorín (Slovacchia) dal 26 al 28 giugno 2025.Atleti Giada Alzetta (Leosport), Martina Biasioli (CN Torino), Anna Bizzotto (Team Veneto), Elena...

Fatti di nuoto Weekly: 5 Nomi (+1) dai Campionati Cinesi

Ci sono stati i Campionati Cinesi, quindi oggi Fatti di nuoto Weekly parla di quello.Li Binjie Il primo spot se lo prende Li Bingjie, la mezzofondista dal palmarés già ampissimo - nonostante abbia solo 23 anni - alla quale manca però l’oro individuale mondiale. Chiusa...

Mare Nostrum 2025 | Chiusura a Canet, il recap del tour di nuoto europeo

Si è conclusa la ricca settimana di nuoto in giro per l’Europa, con l’ultima tappa del Mare Nostrum andata in scena a Canet nel fine settimana. Sei giorni totali di grandi sfide, con tanti big europei e anche qualche stella extra continente. Qual è stata la tappa...

100 do
M35 Sara Cracco (Arca) – 1’13”30 e 909,96 p
M25 Simone Drusian (Arca) – 1’02”79 e 917,50 p

100 fa
M50 Monica Vaccari (Padovanuoto) – 1’14”93 e 939,01 p
M25 Edoardo Boscaro (CN Stra) e Marco Luperini (SC Verona) – 1’02”42 e 879,05 p

100 ra
M25 Irene Bonora (Sport Management Lombardia) – 1’21”70 e 895,59 p
M25 Alessandro Doria (Gabbiano) – 1’07”98 e 930,71 p
M55 Gaetano Delli Guanti (Natatorium Treviso) – 1’19”46 e 926,76 p

100 sl
M25 Samantha Negroni (Clorolesi Treviglio) – 1’04”26 e 908,03 p
M35 Barbara Zannol (Città Sport Vicenza) – 1’04”58 e 916,69 p
M50 Monica Vaccari – 1’08”72 e 918,36 p
M25 Alessandro Ramon (Merano) – 55”52 e 922,19 p

200 mx
M45 Silvia Canazza (Amatori N) – 2’52”97 e 881,42 p
M50 Paolo Piola (Molinella N) – 2’40”42 e 880,63 p

50 sl
M35 Barbara Zannol – 29”32 e 911,66 p
M25 Mattia Lincetto (SC Noale) – 24”81 e 934,30 p
M45 Fabio Pianca Spinadin (Nottoli N) – 26”67 e 917,89 p

50 ra
M25 Claudia Bevilacqua (Amatori N) – 37”48 e 879,94 p
M45 Fabio Pianca Spinadin – 31”26 e 966,09 p

Staffetta 4×50 sl
f M120-159 Nuoto Vicenza Libertas (Cantiani-Casaro-Mariano-Pitton) – 2’03”82 e 903,41 p
f M160-199 Città Sport Vicenza (Rigon-Malaguti-Fedeli-Zannol) – 1’59”35 e 958,53 p
m M120-159 Sporting Club Noale (Lincetto-Pastrello-Vianello-Favaro) – 1’44”42 e 918,79 p
m M200-239 Padovanuoto (Pavanello B.-Pavanello A.-D’Alba-Pinto) – 1’52”65 e 918,69 p

 

L’8° Trofeo Il Gabbiano si è svolto domenica 29 maggio presso la piscina olimpionica coperta “Scandone” di Napoli. 385 i Master partecipanti e 48 le società che si sono giocate la classifica finale: primeggia la squadra di casa Il Gabbiano Napoli con 49.762,48 che lascia il trofeo alla Portofiori San Mauro nuoto (48.955,20 p) a completare il podio la Circolo Canottieri Napoli e la Roberto Zeno Posillipo (41.539,05 e 33.069,52 p).
Il Trofeo è gemellato con il Memorial Rolando Pinacoli che si svolto ad aprile a Gualdo Tadino: al termine della manifestazione sono state effettuate le premiazioni della combinata con prodotti tipici locali: 1° Francesco Minosi (Adriatika nuoto), 2ª Simona Lessi (Adriatika nuoto), 3° Salvatore Mollo (Centro Ester).

Non mancano i record italiani: l’inossidabile Nora Liello nei 50 farfalla M85 nuota in 1.23.62 andando a riempire la casella vuota nella tabella dei primati nazionali, mentre il quartetto M240-279 della staffetta 4×200 stile libero uomini Robertozeno Posillipo La Monica, Vallone, Fiorello Acquaviva con 10.35.83 va a sostituire il precedente 12.55.94 della Polisportiva Garden Rimini.

Autore delle due migliori prestazioni del trofeo – quindi vincitore del premio speciale “Coppa Aldo Caputi” – Giorgio Borrelli (Portofiori S.Mauro N) che nei 50 farfalla M25 con 26.19 raccoglie 940.82 punti e nella doppia distanza con 59.00 ne fa 930.00. Seguono il 50 rana M45 di Raffele Felisati (Nautilus) con 33.48 (902.03 p) e il 50 stile libero di Salvatore Esposito (CC Napoli) oro M35 in 26.13 (896.29 p).

Fra le donne il miglior risultato è il 50 farfalla di Simona Messuri (SC Flegreo) oro M45 in 33.33 (886.59 p), seguita da Serena D’Ercole (Portofiori S.Mauro N) prima nei 50 dorso M25 in 34.98 (869.93 p) e da Daniela Calvino (Nantes Club Masters NA) per gli 800 stile M45 vinti in 11.12.80 (864.98 p).

 

(foto copertina: FB Tiziana Raiteri)