In questa settimana dove tutti i riflettori erano puntati sui Campionati Europei, il circuito Supermaster è andato avanti per la sua strada con sei appuntamenti, iniziamo con tre trofei geograficamente distribuiti lungo lo stivale: il 24° Meeting città di Gallarate, il 16° Meeting Flaminio Sporting Club (Terni) e il Trofeo Aquarius nuoto sotto le stelle giunto alla nona edizione che si è disputato a Canosa di Puglia.

Partendo dal Nord, la manifestazione organizzata dal Nuoto Club Gallarate si è svolta nella mattina di sabato presso la piscina comuale cittadina in vasca scoperta olimpionica a 8 corsie, 361 gli atleti partecipanti in rappresentanza di 53 società. Lodevole iniziativa dell’organizzazione che ha deciso di evolvere una percentuale delle quote di iscrizione a un ente specifico che si occupa della prevenzione e cura dei melanomi.
La classifica di società, stilata sommando i punteggi dei primi 8 classificati, ha premiato la Nuotatori del Carroccio di Legnano con 43.167,70 punti, secondo posto per la Effetto Sport (38.254,51 p) e terzo per la Rari Nantes Legnano (32.564,57 p).

La migliore prestazione della manifestazione è nuotata nei 400 stile libero M45 da Daniela Sabatini (Team insubrika) che chiude con il miglior crono femminile di 4.57.43 e 951.75 punti. In campo maschile sono invece i 50 stile libero di Andrea Alberti (Rane rosse) oro M45 con 26.74 e 915.48 punti, nella stessa prova catgeoria M40 Vittorio Federici (RN Legnano) vince con 26.34 precedendo Davide Stell (SM Lombardia) in 26.62 (913.06 e 903.46 p).

Unico altro punteggio over-900 il 100 dorso di Carlo Franchino (AP Padana) che si aggiudica gli M25 in 1.03.62 e 905.53 punti. Segnaliamo inoltre le buone prestazioni di Stefano Boschiroli (Mioclub) nei 50 farfalla M40 vinti in 28.70 (894.77 p), la vittoria M30 dei 100 rana di Enrico Carnemolla (La Wellness MI) in 1.12.13 (894.50 p) e l’oro M35 nei 200 misti di Filippo Jacazio (Master Melzo N) chiusi in 2.28.39 (894.33 p).
Nella stessa prova e categoria ma al femminile bene Anna Foresio (GIS Milano) con il crono di 2.45.57 (892.31 p). Infine il bronzo M40 nei 50 stile di Marco Capussotti (Pol UISP River Borgaro) con 26.93 (893.06 p).

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Spostiamoci quindi nel Lazio per la manifestazione organizzata dal Flaminio Sporting Club presso le piscine dello stadio di Terni in vasca scoperta olimpionica a 10 corsie. Un impianto a “misura Master” con ampi spazi (e soprattuto usufuribili anche dai più piccoli) che ha visto la partecipazione di 379 atleti per 60 società.
Anche in questo trofeo inziativa di beneficenza con l’incasso delle staffette devoluto all’Federazione Gene (a sostegno della neurochirurgia infantile) che durante la manifestazione erano presenti per promuovere le loro finalità.

La classificà di società vede il primo posto del Flaminio SC con 85.907,05 che per fair play lascia il trofeo alla Larus nuoto (24.892,97 p), sul filo dei punti i rimaneneti gradini del podio con il Nautilus che la spunta sullo Sporting Club Tuscolano (20.531,98 e 20.339,84 p).

La migliore prestazione assoluta è il 200 farfalla M35 della primatista di corta Valeria Damiani (Pool N Sambenedettese) che con 2.32.78 raccoglie 955.49 punti, mentre per gli uomini è il 200 misto M45 Andrea Cabiddu (Flaminio SC) nuotato in 2.23.40 che vale 951.74 punti. Buoni risultati anche per la seconda gara di entrambi gli atleti, la prima nuota i 100 farfalla in 1.09.66 (926.79 p) e il secondo i 200 rana in 2.44.58 (921.98 p).

Altre 15 prestazioni over-900 si registano durnate la manifestazione, doppio centro per l’M35 Andrea Barisiello (SC Tuscolano) nei 100 farfalla con 1.02.01 (911.30 p) e 400 stile nuotati in 4.36.41 (905.83 p), così come l’M45 Alvaro Barbonari (Piscine stadio) sempre nei 100 farfalla in 1.04.92 (909.43 p) e nei 200 stile con 2.12.35 (904.87 p).
Bene il primatista del dorso M70 Giuseppe Avellone (Flaminio SC) che chiude la doppietta 50 e 100 in 39.28 e 1.28.35 (915.73 e 899.15 p), mentre Mirko Beghin (RN Aprilia) vince gli M40 nella singola vasca in 30.81 (902.95 p).

Nello sprint a stile libero i più veloci sono: la M25 Valeria Fars (Flaminio SC) con 29.06 (913.63 p) e l’M30 Mario Iacovone (CN Sulmona) con 25.24 (914.03 p), bene anche Silvia Latini (Piscine stadio) vincente nelle M35 in 29.55 (911.68 p).
Passando alla farfalla bella sfida negli M30 con Matteo Di Gennaro (CC Aniene) che la spunta su Ivan Merli (Panta Rei) per un solo decimo: 27.44 contro 27.54 (907.07 e 903.78 p).

In evidenza nei 100 rana Stefano Di Fazio (Panta rei sport) oro M45 in 1.14.52 (908.35 p) e Dimitra Kaitas (CSI Roma Flaminio) prima M25 in 1.21.28 (900.22 p), mentre nelle due vasche a stile la migliore prestazione è il 58.54 dell’M40 Marcellino Silano (Larus N) che vale 906.56 punti. Segnaliamo inoltre l’ottima prova di Giordana Liverini (Flaminio SC) nei 400 misti M50 con 6.13.15 (905.64 p) e il 100 dorso M45 di Antonio Alfano (Forum SC) nuotato in 1.08.87 (899.96 p).

Miglior quartetto della 4×50 stile la formazione M100-119 del CN Sulmona (Iacovone-Sciullo-Antonetti-Liberatore) che con 1.45.26 totalizzano 913.17 punti.

Passiamo quindi alla manifestazione organizzata da Aquarius piscina Canosa in vasca corta (5 corsie) nel pomeriggio di sabato con 87 partecipanti per 23 società. Vince la classifica finale la Adriatika nuoto con 12.702,23 punti, segutita da GP Modugno e dalla società organizzatrice Aquarius Piscina Canosa (11.298,50 e 9051,50 p).

La migliore prestazione della manifestazione è il 50 rana M25 di Domenico Lobascio (Adriatika nuoto) che nuota un 30.79 da 902.57 punti, unico risultato sopra i novecento.
Sfiora l’obiettivo nei 400 stile libero M25 Oronzo La Gioia (GP Modugno) che con 4.24.22 raccoglie 899.30 punti.  Il miglior risultato femminile è in vece il 50 stile libero M40 di Simona Lessi (Adritika nuoto) con 33.30 e 803.90 punti.

(foto copertina: Facebook Nuoto Club Gallarate ASD)