In questa settimana dove tutti i riflettori erano puntati sui Campionati Europei, il circuito Supermaster è andato avanti per la sua strada con sei appuntamenti, iniziamo con tre trofei geograficamente distribuiti lungo lo stivale: il 24° Meeting città di Gallarate, il 16° Meeting Flaminio Sporting Club (Terni) e il Trofeo Aquarius nuoto sotto le stelle giunto alla nona edizione che si è disputato a Canosa di Puglia.

Partendo dal Nord, la manifestazione organizzata dal Nuoto Club Gallarate si è svolta nella mattina di sabato presso la piscina comuale cittadina in vasca scoperta olimpionica a 8 corsie, 361 gli atleti partecipanti in rappresentanza di 53 società. Lodevole iniziativa dell’organizzazione che ha deciso di evolvere una percentuale delle quote di iscrizione a un ente specifico che si occupa della prevenzione e cura dei melanomi.
La classifica di società, stilata sommando i punteggi dei primi 8 classificati, ha premiato la Nuotatori del Carroccio di Legnano con 43.167,70 punti, secondo posto per la Effetto Sport (38.254,51 p) e terzo per la Rari Nantes Legnano (32.564,57 p).

La migliore prestazione della manifestazione è nuotata nei 400 stile libero M45 da Daniela Sabatini (Team insubrika) che chiude con il miglior crono femminile di 4.57.43 e 951.75 punti. In campo maschile sono invece i 50 stile libero di Andrea Alberti (Rane rosse) oro M45 con 26.74 e 915.48 punti, nella stessa prova catgeoria M40 Vittorio Federici (RN Legnano) vince con 26.34 precedendo Davide Stell (SM Lombardia) in 26.62 (913.06 e 903.46 p).

Unico altro punteggio over-900 il 100 dorso di Carlo Franchino (AP Padana) che si aggiudica gli M25 in 1.03.62 e 905.53 punti. Segnaliamo inoltre le buone prestazioni di Stefano Boschiroli (Mioclub) nei 50 farfalla M40 vinti in 28.70 (894.77 p), la vittoria M30 dei 100 rana di Enrico Carnemolla (La Wellness MI) in 1.12.13 (894.50 p) e l’oro M35 nei 200 misti di Filippo Jacazio (Master Melzo N) chiusi in 2.28.39 (894.33 p).
Nella stessa prova e categoria ma al femminile bene Anna Foresio (GIS Milano) con il crono di 2.45.57 (892.31 p). Infine il bronzo M40 nei 50 stile di Marco Capussotti (Pol UISP River Borgaro) con 26.93 (893.06 p).

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… uomini

Mancano pochi giorni all’inizio del nuoto in vasca dei Mondiali di Singapore - si parte il 21 luglio per una otto giorni intensa - quindi, dopo quelle femminili, ecco le previsioni per gli uomini.50 stile liberoIl tema principale è la lotta tra Cameron McEvoy e...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… donne

Anche quest'anno non potevamo esimerci dal formulare le nostre previsioni fatte come sempre con un occhio alle graduatorie e uno alle sensazioni, serie ma anche a cuor leggero. In ogni caso sono una piccola anteprima - oltre a quella statistica che arriverà a breve -...

Spostiamoci quindi nel Lazio per la manifestazione organizzata dal Flaminio Sporting Club presso le piscine dello stadio di Terni in vasca scoperta olimpionica a 10 corsie. Un impianto a “misura Master” con ampi spazi (e soprattuto usufuribili anche dai più piccoli) che ha visto la partecipazione di 379 atleti per 60 società.
Anche in questo trofeo inziativa di beneficenza con l’incasso delle staffette devoluto all’Federazione Gene (a sostegno della neurochirurgia infantile) che durante la manifestazione erano presenti per promuovere le loro finalità.

La classificà di società vede il primo posto del Flaminio SC con 85.907,05 che per fair play lascia il trofeo alla Larus nuoto (24.892,97 p), sul filo dei punti i rimaneneti gradini del podio con il Nautilus che la spunta sullo Sporting Club Tuscolano (20.531,98 e 20.339,84 p).

La migliore prestazione assoluta è il 200 farfalla M35 della primatista di corta Valeria Damiani (Pool N Sambenedettese) che con 2.32.78 raccoglie 955.49 punti, mentre per gli uomini è il 200 misto M45 Andrea Cabiddu (Flaminio SC) nuotato in 2.23.40 che vale 951.74 punti. Buoni risultati anche per la seconda gara di entrambi gli atleti, la prima nuota i 100 farfalla in 1.09.66 (926.79 p) e il secondo i 200 rana in 2.44.58 (921.98 p).

Altre 15 prestazioni over-900 si registano durnate la manifestazione, doppio centro per l’M35 Andrea Barisiello (SC Tuscolano) nei 100 farfalla con 1.02.01 (911.30 p) e 400 stile nuotati in 4.36.41 (905.83 p), così come l’M45 Alvaro Barbonari (Piscine stadio) sempre nei 100 farfalla in 1.04.92 (909.43 p) e nei 200 stile con 2.12.35 (904.87 p).
Bene il primatista del dorso M70 Giuseppe Avellone (Flaminio SC) che chiude la doppietta 50 e 100 in 39.28 e 1.28.35 (915.73 e 899.15 p), mentre Mirko Beghin (RN Aprilia) vince gli M40 nella singola vasca in 30.81 (902.95 p).

Nello sprint a stile libero i più veloci sono: la M25 Valeria Fars (Flaminio SC) con 29.06 (913.63 p) e l’M30 Mario Iacovone (CN Sulmona) con 25.24 (914.03 p), bene anche Silvia Latini (Piscine stadio) vincente nelle M35 in 29.55 (911.68 p).
Passando alla farfalla bella sfida negli M30 con Matteo Di Gennaro (CC Aniene) che la spunta su Ivan Merli (Panta Rei) per un solo decimo: 27.44 contro 27.54 (907.07 e 903.78 p).

In evidenza nei 100 rana Stefano Di Fazio (Panta rei sport) oro M45 in 1.14.52 (908.35 p) e Dimitra Kaitas (CSI Roma Flaminio) prima M25 in 1.21.28 (900.22 p), mentre nelle due vasche a stile la migliore prestazione è il 58.54 dell’M40 Marcellino Silano (Larus N) che vale 906.56 punti. Segnaliamo inoltre l’ottima prova di Giordana Liverini (Flaminio SC) nei 400 misti M50 con 6.13.15 (905.64 p) e il 100 dorso M45 di Antonio Alfano (Forum SC) nuotato in 1.08.87 (899.96 p).

Miglior quartetto della 4×50 stile la formazione M100-119 del CN Sulmona (Iacovone-Sciullo-Antonetti-Liberatore) che con 1.45.26 totalizzano 913.17 punti.

Passiamo quindi alla manifestazione organizzata da Aquarius piscina Canosa in vasca corta (5 corsie) nel pomeriggio di sabato con 87 partecipanti per 23 società. Vince la classifica finale la Adriatika nuoto con 12.702,23 punti, segutita da GP Modugno e dalla società organizzatrice Aquarius Piscina Canosa (11.298,50 e 9051,50 p).

La migliore prestazione della manifestazione è il 50 rana M25 di Domenico Lobascio (Adriatika nuoto) che nuota un 30.79 da 902.57 punti, unico risultato sopra i novecento.
Sfiora l’obiettivo nei 400 stile libero M25 Oronzo La Gioia (GP Modugno) che con 4.24.22 raccoglie 899.30 punti.  Il miglior risultato femminile è in vece il 50 stile libero M40 di Simona Lessi (Adritika nuoto) con 33.30 e 803.90 punti.

(foto copertina: Facebook Nuoto Club Gallarate ASD)