La fase più lunga – quella dei trofei – del Circuito Supermaster 2015/2016 si è conclusa nel fine settimana appena passato con il record di 9 manifestazioni. Iniziamo a raccontarvi cosa è successo nelle piscine di Città di Castello e Noci (manifestazione del 2 giugno).

Sabato 4 e domenica 5 giugno si è svolto il 31° Trofeo Galluzzi, manifestazione organizzata dalla Polisport presso la piscina degli impianti natatori Belvedere di Città di Castello (provincia di Perugia), vasca olimpionica a 8 corsie.
Poco meno di quattrocento gli atleti partecipanti in rappresentanza di 60 società, nella classifica finale al comando la Polisport Città di Castello (50.823,87 p) che come di consueto si esclude dalla premiazione lasciando il trofeo al Centro Nuoto Bastia con 46214,35 punti, vincente di misura sulla Parco Paradiso con 45568,37 punti, più distaccata la Virtus Buonconvento (31.692,69 p).

Passiamo ai risultati fra le corsie e sicuramente il più importante (non ce ne vogliano gli altri atleti in gara) è stato quello di Mara che ha portato a termine i suoi 3000 metri a delfino in 1 ora 23 minuti e 29 secondi diventando così la prima donna al mondo a riuscire in tale impresa (leggi QUI la storia di Mara). Mara ha nuotato la sua prova alla presenza di numerosi sostenitori e sotto la supervisione della giuria di gara. Emozionanti gli ultimi 50 metri durante i quali è stata accompagnata nelle corsie attigue da numerosi amici che hanno nuotato “insieme” a lei.

 

“Ho iniziato a nuotare per una di quelle prove che il destino mette davanti alle persone ma poi questo sport è diventato una motivazione per andare avanti con coraggio, superare le difficoltà e riprendere in mano la mia vita. Dedico questo record a tutti coloro che davanti alle difficoltà sono tentati di mollare. A loro dico di avere coraggio e di sfidare a viso aperto la malattia, che si può vincere grazie al coraggio, alla determinazione e ad una passione grande come quella che io ho scoperto”.

Mara

 

La migliore prestazione assoluta e record europeo dei 1500 stile libero M40 è stata nuotata da Samuele Pampana (Nuotopiù academy) con il crono di 16.41.48 e 1010.41 punti che migliora il precedente 16.45.53 del tedesco Kleiber che risaliva al 2003 e in Italia il 16.55.07 di Piovesan.

1500 sl
La mattina del sabato è dedicata alla prova più lunga, oltre al RE M40 di Pampana, belle vittorie per Massimo Cacciamani (CN Bastia) M50 in 19.21.01 (922.98 p), Miche Barbuscia (CC Aniene)M45 con 18.50.00 (916.62 p) e Corrado Cozzari (CN Bastia) M65 con 22.33.90 (903.70 p). Segnalaimo inoltre l’argento M40 di Paolo Rinaldi (H2O nuoto) con 18.19.04 (920.72 p) e il miglior risultato femminile di Pia Astone (Due Ponti) oro M55 in 22.38.10 (891.19 p).

200 mx
Bella sfida M30 con Nicoleta Coica (Nuovo N BO) che la spunta su Desiree Cappa (VS Eschilo) rispettivamente in 2.33.43 e 2.33.80 (938.54 e 936.28 p). Fra gli uomini il più veloce è Paolo Rinaldi che si aggiudica gli M40 in 2.28.74 con il miglior tabellare di 903.66 punti.

200 sl
La migliore prestazione è la vittoria M50 di Massimo Cacciamani in 2.16.78 e 900.64 punti, fra le donne è invece Desiree Cappa la più veloce con l’oro M30 in 2.22.06 (896.03 p).

50 ra
Il più veloce alle piastre è l’M45 Raffaele Felisati (Nautilus) che chiude in 32.82 (920.17 p), battuto al tabellare dall’M55 Gian Luca Grignani (CN Bastia) oro M55 in 34.17 e 956.69 punti. Miglior risultato in rosa per Selena Carini (CN Bastia) prima M40 in 39.26 (872.90 p).

50 fa
In evidenza Irene Piancastelli (Nuotopiù) che si aggiudica le M40 in 31.21 e 934.32 punti, mentre tra gli uomini è Davide Denina (Gryphus SC) il miglior performer oro M25 in 26.26 e 938.31 punti. Bene negli M50 Stefano Loreti (Vela N AN) vittorioso in 29.42 e 912.64 punti.

4×50 sl
F M100-119 Daily Sport – Fiorenza T.-Romantini-Epifani-Fiorenza J. – 2.08.17 e 889.93 p
M M160-199 Vela nuoto Ancona – Nataloni-Gregorio-Fabiani-Loreti – 1.49.79 e 895.44 p

MiStaff 4×50 sl
M120-150 Parco Paradiso – Rotondi-Fasano-Capitanio-Minici – 1.57.91 e 877.62 p

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Una domenica più sottono che prevede nell’ordine: 100 stile e rana, 400 misti e 50 dorso e rana oltre alla staffeta mista di chiusura.
La migliore prestazione della prima prova è quella di Daniele Fontanelli (CN Bastia) oro M35 in 58.72 e 890.67 punti, poco distante Andrea Cornelio (VS Eschilo) primo M40 in 59.75 (888.20 p), mentre il più veloce è stato l’M25 Leonardo Micucci (Il Grillo) in 58.69 (872.38 p).
Nei 100 rana secondo successo M30 per Nicoleta Coica vincente in 1.18.95 e 934.90 punti, mentre nell’ultima prova individuale buona doppietta M50 con Fabio Servadio (CN Bastia) oro in 27.17 davanti a Stefano Loreti argento in 27.46 (918.66 e 908.96 p).
Nella staffetta mista segnaliamo i migliori risultati della formazione femminile M100-119 Daily Sport (Epifani-Romantini-Fiorenza J.-Fiorenza T.) con 2.24.17 (871.89 p) e del quartetto maschile M160-199 Centro Nuoto Bastia (Paradiso-Albrigo-Servadio-Fontanelli) con 2.05.36 (869.26 p).

Giovedì 2 giugno la piscina dell’Otrè Wellness Club di Noci (provincia di Bari) ha ospitato il 2° Trofeo Otrè che ha richiamato 354 atleti e 41 società (vasca da 25 metri, 8 corsie). La classifica di società ha visto dominare la Adriatika nuoto con 79.523,37 punti, piazza d’onore per la GP Modugno con 37.727,52 punti e terza la società organizzatrice Otrè Noci (37.510,24 p).

Presenti alla manifestazione ADMO Acquaviva delle Fonti e AVIS Noci per la sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo e sangue, ma soprattutto al principio basilare del viver sano, che vede lo sport in prima linea.

La migliore prestazione assoluta è il 100 stile libero del siciliano Marco Conti (CC Lauria) chiuso in 56.64 che negli M50 vale 964.51 punti, mentre per le donne è il 400 stile libero della M25 Mariapia Longobardi (CUS Bari) che con 4.35.15 realizza 957.22 punti. Entrambi raddoppiano la vittoria, il primo nei 50 stile con 25.62 (961.75 p) e la seconda nei 200 misti con 2.29.44 (939.64 punti).

Si registrano altre cinque prestazioni over-900: nei 100 stile libero M25 Margherita Pozzi (De Akker team) nuota un 1.00.36 da 931.41 punti, mentre nei 400 stile libero chiude seconda con un buon 4.43.90 da 927.72 punti.
Sempre nei 400 segnaliamo la buona prova di Mauro Manno (ICOS SC) che vince gli M30 in 4.20.30 e 924.47 punti e di Renato Possanzini (Swim team Abruzzo) oro M50 in 4.44.21 (910.07 p) che fa il bis nei 100 rana nuotati in 1.13.69 e 938.25 punti.

(Foto copertina: Giuseppe Migliorati)