La fase più lunga – quella dei trofei – del Circuito Supermaster 2015/2016 si è conclusa nel fine settimana appena passato con il record di 9 manifestazioni. Iniziamo a raccontarvi cosa è successo nelle piscine di Città di Castello e Noci (manifestazione del 2 giugno).

Sabato 4 e domenica 5 giugno si è svolto il 31° Trofeo Galluzzi, manifestazione organizzata dalla Polisport presso la piscina degli impianti natatori Belvedere di Città di Castello (provincia di Perugia), vasca olimpionica a 8 corsie.
Poco meno di quattrocento gli atleti partecipanti in rappresentanza di 60 società, nella classifica finale al comando la Polisport Città di Castello (50.823,87 p) che come di consueto si esclude dalla premiazione lasciando il trofeo al Centro Nuoto Bastia con 46214,35 punti, vincente di misura sulla Parco Paradiso con 45568,37 punti, più distaccata la Virtus Buonconvento (31.692,69 p).

Passiamo ai risultati fra le corsie e sicuramente il più importante (non ce ne vogliano gli altri atleti in gara) è stato quello di Mara che ha portato a termine i suoi 3000 metri a delfino in 1 ora 23 minuti e 29 secondi diventando così la prima donna al mondo a riuscire in tale impresa (leggi QUI la storia di Mara). Mara ha nuotato la sua prova alla presenza di numerosi sostenitori e sotto la supervisione della giuria di gara. Emozionanti gli ultimi 50 metri durante i quali è stata accompagnata nelle corsie attigue da numerosi amici che hanno nuotato “insieme” a lei.

 

“Ho iniziato a nuotare per una di quelle prove che il destino mette davanti alle persone ma poi questo sport è diventato una motivazione per andare avanti con coraggio, superare le difficoltà e riprendere in mano la mia vita. Dedico questo record a tutti coloro che davanti alle difficoltà sono tentati di mollare. A loro dico di avere coraggio e di sfidare a viso aperto la malattia, che si può vincere grazie al coraggio, alla determinazione e ad una passione grande come quella che io ho scoperto”.

Mara

 

La migliore prestazione assoluta e record europeo dei 1500 stile libero M40 è stata nuotata da Samuele Pampana (Nuotopiù academy) con il crono di 16.41.48 e 1010.41 punti che migliora il precedente 16.45.53 del tedesco Kleiber che risaliva al 2003 e in Italia il 16.55.07 di Piovesan.

1500 sl
La mattina del sabato è dedicata alla prova più lunga, oltre al RE M40 di Pampana, belle vittorie per Massimo Cacciamani (CN Bastia) M50 in 19.21.01 (922.98 p), Miche Barbuscia (CC Aniene)M45 con 18.50.00 (916.62 p) e Corrado Cozzari (CN Bastia) M65 con 22.33.90 (903.70 p). Segnalaimo inoltre l’argento M40 di Paolo Rinaldi (H2O nuoto) con 18.19.04 (920.72 p) e il miglior risultato femminile di Pia Astone (Due Ponti) oro M55 in 22.38.10 (891.19 p).

200 mx
Bella sfida M30 con Nicoleta Coica (Nuovo N BO) che la spunta su Desiree Cappa (VS Eschilo) rispettivamente in 2.33.43 e 2.33.80 (938.54 e 936.28 p). Fra gli uomini il più veloce è Paolo Rinaldi che si aggiudica gli M40 in 2.28.74 con il miglior tabellare di 903.66 punti.

200 sl
La migliore prestazione è la vittoria M50 di Massimo Cacciamani in 2.16.78 e 900.64 punti, fra le donne è invece Desiree Cappa la più veloce con l’oro M30 in 2.22.06 (896.03 p).

50 ra
Il più veloce alle piastre è l’M45 Raffaele Felisati (Nautilus) che chiude in 32.82 (920.17 p), battuto al tabellare dall’M55 Gian Luca Grignani (CN Bastia) oro M55 in 34.17 e 956.69 punti. Miglior risultato in rosa per Selena Carini (CN Bastia) prima M40 in 39.26 (872.90 p).

50 fa
In evidenza Irene Piancastelli (Nuotopiù) che si aggiudica le M40 in 31.21 e 934.32 punti, mentre tra gli uomini è Davide Denina (Gryphus SC) il miglior performer oro M25 in 26.26 e 938.31 punti. Bene negli M50 Stefano Loreti (Vela N AN) vittorioso in 29.42 e 912.64 punti.

4×50 sl
F M100-119 Daily Sport – Fiorenza T.-Romantini-Epifani-Fiorenza J. – 2.08.17 e 889.93 p
M M160-199 Vela nuoto Ancona – Nataloni-Gregorio-Fabiani-Loreti – 1.49.79 e 895.44 p

MiStaff 4×50 sl
M120-150 Parco Paradiso – Rotondi-Fasano-Capitanio-Minici – 1.57.91 e 877.62 p

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

I Giovani da tenere d’occhio per il 2025

Come ogni anno - qui la lista del 2024 - a gennaio è bene dare un’occhiata ai giovani più promettenti nel panorama del nuoto internazionale. Il criterio è sempre lo stesso: atleti non ancora diciannovenni che hanno oggettivamente colpito nel 2024 per risultati,...

Corsia Master, il 2025 si apre con il 28° Forum Master Sprint

Il 28° Trofeo Forum Master sprint aprirà come di consueto il nuovo anno Master, appuntamento al 12 gennaio 2025 presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. L'evento organizzato in collaborazione con Banca del Fucino, Segafredo Zanetti, DSR e arena...

Fatti di nuoto Weekly: improvvisamente, la vasca corta è diventata cool

Sono bastate un paio di semplici mosse, neanche troppo segrete, per rivitalizzare i Mondiali in vasca da 25, una delle manifestazioni più bistrattate del mondo del nuoto, e riportarli alla luce dei riflettori internazionali. Quali? E sopratutto, basteranno per creare...

SwimStats, speciale Budapest 2024: i numeri del Mondiale di Nuoto

Archiviata la diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta, la rassegna iridata di Budapest 2024 è stata emozionante sia in generale che per i colori azzurri, ed i numeri confermano questa sensazione.Record del MondoSono i record del mondo...

Una domenica più sottono che prevede nell’ordine: 100 stile e rana, 400 misti e 50 dorso e rana oltre alla staffeta mista di chiusura.
La migliore prestazione della prima prova è quella di Daniele Fontanelli (CN Bastia) oro M35 in 58.72 e 890.67 punti, poco distante Andrea Cornelio (VS Eschilo) primo M40 in 59.75 (888.20 p), mentre il più veloce è stato l’M25 Leonardo Micucci (Il Grillo) in 58.69 (872.38 p).
Nei 100 rana secondo successo M30 per Nicoleta Coica vincente in 1.18.95 e 934.90 punti, mentre nell’ultima prova individuale buona doppietta M50 con Fabio Servadio (CN Bastia) oro in 27.17 davanti a Stefano Loreti argento in 27.46 (918.66 e 908.96 p).
Nella staffetta mista segnaliamo i migliori risultati della formazione femminile M100-119 Daily Sport (Epifani-Romantini-Fiorenza J.-Fiorenza T.) con 2.24.17 (871.89 p) e del quartetto maschile M160-199 Centro Nuoto Bastia (Paradiso-Albrigo-Servadio-Fontanelli) con 2.05.36 (869.26 p).

Giovedì 2 giugno la piscina dell’Otrè Wellness Club di Noci (provincia di Bari) ha ospitato il 2° Trofeo Otrè che ha richiamato 354 atleti e 41 società (vasca da 25 metri, 8 corsie). La classifica di società ha visto dominare la Adriatika nuoto con 79.523,37 punti, piazza d’onore per la GP Modugno con 37.727,52 punti e terza la società organizzatrice Otrè Noci (37.510,24 p).

Presenti alla manifestazione ADMO Acquaviva delle Fonti e AVIS Noci per la sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo e sangue, ma soprattutto al principio basilare del viver sano, che vede lo sport in prima linea.

La migliore prestazione assoluta è il 100 stile libero del siciliano Marco Conti (CC Lauria) chiuso in 56.64 che negli M50 vale 964.51 punti, mentre per le donne è il 400 stile libero della M25 Mariapia Longobardi (CUS Bari) che con 4.35.15 realizza 957.22 punti. Entrambi raddoppiano la vittoria, il primo nei 50 stile con 25.62 (961.75 p) e la seconda nei 200 misti con 2.29.44 (939.64 punti).

Si registrano altre cinque prestazioni over-900: nei 100 stile libero M25 Margherita Pozzi (De Akker team) nuota un 1.00.36 da 931.41 punti, mentre nei 400 stile libero chiude seconda con un buon 4.43.90 da 927.72 punti.
Sempre nei 400 segnaliamo la buona prova di Mauro Manno (ICOS SC) che vince gli M30 in 4.20.30 e 924.47 punti e di Renato Possanzini (Swim team Abruzzo) oro M50 in 4.44.21 (910.07 p) che fa il bis nei 100 rana nuotati in 1.13.69 e 938.25 punti.

(Foto copertina: Giuseppe Migliorati)