Si chiudono i Campionati Europei Master di Londra 2016, che saranno sicuramente ricordati per gli ottimi risultati ottenuti vasca, per lo splendido impianto e per la scarsa organizzazione.

Ancora tante medaglie per gli azzurri in questa ultima sessione di gare con i 50 stile libero, i 100 dorso e le staffette miste, che si vanno ad aggiungere a quelle ottenute nei 200 rana in mattinata (leggi QUI).

Ore 20.49 fine dei giochi!

Ori

Argenti

Bronzi

Lo stile libero sprint porta due medaglie d’oro, negli M50 Rico Rolli (CN Bastia) vince in 25.17, rimane ai piedi del podio Marco Conti (CC LAuria) con 26.09 e chiude 5° Luca Listanti (CN Bastia) in 26.19.
Al femminile è Alessandra Cornelli (CC Aniene) ad aggiudicarsi le M60 in 32.09, chiudono 5ª e 6ª Carol Smith e Annarita Blosi in 33.00 e 33.42.

Sono due anche gli argenti che arrivano grazie a Olessia Bourova (RN Sori) nelle M35 con 27.46 e negli M55 con Marco Colombo (AICS Aquarè) che stabilisce il nuovo record nazionale di 26.23 cancellando il precedente 26.52 di Gianluca Giglietti (CN Bastia) che chiude sul terzo gradino del podio con 26.55.
Rimanendo in campo maschile tris di bronzi: Dino Samaritani (DLF Nuoto LI) negli M65 con 29.74, Massimiliano Gialdi (AICS Aquarè) M45 con 24.98 e Stefano Garzonio (RN Legnano) con 24.25.

Errata Corrige: un quarto bronzo, ma con record italiano è stato vinto dalla M65 Rossella Foresio (Leaena) con il crono di 35.04 (prec. Ornella Brugnara 38.02 del 2013).

Due podi sfiorati per Valeria Vanzetti (Aquatica TO) M45 4a in 29 netti e Patrizio Barbini (VS Eschilo) negli M30 con 23.89.

Ultima prova individuale – il 100 dorso – chiude con onore questi campionati. Iniziamo con la vittoria e record europeo di Mauirizio Tersar (AICS Aquarè) che con 59.26 migliora di un decimo il precedente crono del turco Atasay.
Rimanendo nel settore maschile, un’altra vittoria per Enrico Catalano negli M30 con 58.21 mentre chiude 4° Entoni Cantello in 1:00.44.

Sono 3 gli argenti ottenuti: Claudio Tomasi (Flaminio SC) con 1.17.34 migliora il suo precedente record italiano M65 di quasi un secondo, negli M55 Alessandro Bonanni (Vis Nova) con 1.07.91 si prende il primato di Gianni Bertoli abbassandolo di un secondo esatto e Ettore Boschetti (Andrea Doria) negli M60 chiude in 1.13.55.

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Il nuoto e le Società: Team Trezzo intervista a coach Conconi

Il nuoto italiano è composto da grandi realtà, che da decenni sostengono il movimento e gli atleti di altissimo livello permettendo loro di nuotare in modo professionale, ma anche da realtà locali, che grazie alle idee e all’impegno di singoli gruppi riescono a dare...

TYR Pro Series 2025, Ledecky e Walsh da record a Fort Lauderdale

Lo show va in onda a Fort Lauderdale! TYR Pro Swim Series terza tappa è sinonimo di spettacolo! Alla ribalta specialmente grazie al settore femminile, che fa registrare crono all’altezza di un Mondiale, grandi ritorni tra gli uomini, ancora in cerca della condizione...

Fatti di nuoto Weekly: Risultati… in qui

Non ci si sente da Riccione (belli i ponti eh, ma anche basta), e quindi è necessario fare un recap generale della moltitudine di bei crono che sono piovuti in questi giorni da praticamente tutto il mondo. Ready?Non so se partire dai tempi più incredibili o da quelli...

Sai cosa mi piace…

Sai cosa mi piace? In questi giorni agli Assoluti l’ho finalmente capito. Però bisognerebbe fare prima un passo indietro. Da atleta sogni tutto l’anno di partecipare alle gare, perchè è proprio l’adrenalina della competizione, mista a quella sana voglia di...

OW World Cup 2025, a Ibiza podio azzurro nella 10 km maschile

In una splendida e soleggiata Ibiza, si è svolta il 25 e 26 aprile la seconda tappa della Coppa del Mondo Open Water 2025. Oltre alla classica 10 km, c’è stato l’esordio della Knockout Race, la gara a eliminazione introdotta per aggiungere spettacolo e imprevedibilità...

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

 

Record italiano anche per Michele Maresca (SN Pen Sorrentina) che conquista il bronzo M80 in 1.47.47 migliorandosi di circa 8 decimi, così come la sua compagna di squadra Barbara Lang è terza nelle M65 migliorando il proprio primato italiano di quasi tre secondi e portandolo a 1:31.96.
Gli ultimi due podi maschili sono il 3° posto M50 di Alessio Germani (SM Lombardia) con 1.05.47 e quello M45 di Luca Vigneri (Genova nuoto) con 1:03.97.

I successi al femminile sono firmati da Silvia Parocchi (Molinella nuoto) oro M50 in 1:11.68 e Desiree Cappa (VS Eschilo) prima M30 in 1:07.47 che precede l’altra azzurra Roberta Ioppi (CS Hof) argento in 1.07.54.

Chiudono i campionati le staffette 4×50 mista:
1 M160-199 M AICS Aquarè Mafeco: Tersar, Montini, Ansaloni, Gialdi 1:49.30
3 M160-199 M Malaspina SC: Tiano, Aredi, Berghella, Canossa 1:54.33
1 M120-159 M RN Legnano: Borroni, Garzonio, Federici, Guerriero 1.47.58
3 M120-159 M AICS Aquarè Mafeco: Cantello, Zanetti, Maniero, Ermeti 1:47.71

2 M120-159 F AICS Aquarè Mafeco: Degrassi, Bellini, Rovetta, Ciocilteu 2:07.07

(foto copertina Lara Ciceri)