Effetto Europei? No! E’ solo l’alta qualità del movimento Master Italiano che conferma quanto visto a Londra durante la manifestazione internazionale, gli Italiani vanno forte e durante la seconda giornata dei Campionati Italiani di categoria che si stanno svolgendo a Riccione, lo hanno dimostrano ampiamente!
Se nella prima giornata sono stati siglati 2 record Europei, ieri è arrivato il primo record del mondo categoria M35 nuotato da Marco Maccianti, che supera nettamente il limite, fino a ieri il più longevo, risalente al 2000, dello statunitense Daniel Veatch.
Il programma prevedeva in mattinata i 400 misti, 200 dorso e 100 farfalla, mentre nel pomeriggio i 400 stile libero dove altri primati sono stati realizzati.

Come anticipato, nella seconda giornata arriva nei 200 dorso il primo record mondiale di questi Campionati, primato che porta il nome di Marco Maccianti, M35 della Firenze Nuota Extremo, che ferma il cronometro a 2’07.97 (1023.21 punti).
Nella stessa gara europeo dell’M55 Alessandro Bonanni (Vis Nova Roma), che vince in 2’27.27 (1006.79 p). Gli altri due primati continentali della giornata arrivano nei 400 stile libero: Cristina Tarantino stabilisce il nuovo limite M60, nuotando in 5’22.94 (1005.85 p), mentre Samuele Pampana (Nuotopiù Academy) fa altrettanto tra gli M40 col tempo di 4’12.04 e 1008.65 punti.

Altri record italiani:
400 mx – M65 Claudia Cangelli (Bergamo N.) – 8’00.94 e 867.49 p – prec. 8.01.66
400 mx – M60 Susanna Sordelli (Forum SC) – 6’19.16 e 1019.52 p – prec. 6’33.14 Guglielmi
400 mx – M40 Antonino Trippodo (N. Milanesi) – 4’43.25 e 1021.18 p – prec. 4’44″91

200 do – M70 Laura Moltedo (Due Ponti) – 3’49.68 e 879.92 p – prec. 3’50.77 Androsoni
200 do – M65 Barbara Lang (Sp.Nuoto Pen.Sorrentina) – 3’21.16 e 940.00 p – prec. 3’24.10

100 fa – M55 Tullia Givanni (N. Genovesi) – 1’18.25 e 953.10 p – 1’19.57 Guglielmi
100 fa – M70 Alberto Sica (Malaspina SC) – 1’23.72 e 919.25 p – prec. 1’28.04 Negri

400 sl – M80 Anna Ianesi (Bressanone N.) – 9’32.03 e 809.24 p – prec. 10’01.40 Gamenara
400 sl – M50 Jane Ann Hoag (Natatio Master Team) 4’52.27 e 988.54 p – prec. 4’54.27
400 sl – M25 Matteo Montanari (ESC Brescia) – 4’07.64 e 988.37 p – prec. 4’08.68 Filosi

Segnaliamo le prestazioni:
400 mx – M55 Carla Garbarino – Andrea Doria – 6.21.63 (957.08 p)
400 mx – M45 Eleonora Ferrando – Genova N – 5.49.50 (944.12 p)
400 mx- M50 Antonello Laveglia – Forum SC – 5.13.48 (966.98 p)

200 do – M50 Silvia Parocchi – Molinella N – 2.32.78 (1045.82)
200 do – M50 Alessio Germani – SM Lombardia – 2.25.53 (971.00 p)
200 do – M50 Francesco Pettini – Empire Roma – 2.27.18 (960.12 p)
200 do – M45 Guido Cocci – Imolanuoto – 2.22.38 (958.91 p)
200 do – M40 Maurizio Tersar – ACIS Acquarè Mafeco – 2.13.37 (1003.30 p)
200 do – M25 Niccolò Ceseri – Amici N FI – 2.14.94 (949.09 p)

100 fa – M30 Sara Papini – FI nuota extremo – 1.04.82 (976.09 p)
100 fa – M25 Susana Jehne – AICS PV nuoto – 1.06.80 (947.16 p)
100 fa – M65 Salvatore Sinopoli – Lacinia N – 1.13.31 (969.17 p)
100 fa – M55 Francesco Sennis – Arvalia SF – 1.04.62 (969.05 p)
100 fa – M50 Andrea Toja – ASA Cinisello – 1.01.78 (984.14 p)
100 fa – M40 Andrea Talevi – Il grillo Civitanova – 58-97 (976.09 p)

400 sl – M55 Carla Garbarino – Andrea Doria – 5.24.31 (946.70 p)
400 sl – M45 Daniela Sabatini – Team insubrika – 4.50.04 (976.00 p)
400 sl – M35 Roberta Maggioni – Can Lecco – 4.46.01 (952.69 p)
400 sl – M25 Mariapia Longobardi – CUS Bari – 4.36.49 (955.30 p)
400 sl – M60 Marco Bravi – FI nuota extremo – 4.43.79 (1021.49 p)
400 sl – M50 Antonello Laveglia – Forum SC – 4.35.23 (952.91 p)
400 sl – M45 Luca Di Iacovo – Rari Master PE – 4.28.03 (954.93 p)
400 sl – M35 Nicola Nisato – N veneziani – 4.10.78 (998.40 p)

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

400 mx

200 do

100 fa

400 sl

Oggi, nella terza giornata di gare, scenderanno in acqua tutti gli atleti impegnati nei 200 rana e 200 farfalla nella sessione del mattino e nel pomeriggio andranno in scena i 200 stile libero.

(foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it)

Programma e Orari - Vasca Interna

Martedì 21 giugno
Sessione 1, ore 15.00: 800 sl M (1 per corsia)
Mercoledì 22 giugno
Sessione 2, ore 9.00: 400 mx F – 200 do M – 200 do F
Sessione 3, ore 15.00: 400 sl M
Giovedì 23 giugno
Sessione 4, ore 9.00: 200 ra M – 200 fa F
Sessione 5, ore 15.00: 200 sl M
Venerdì 24 giugno
Sessione 6, ore 9.00: 200 mx F – 50 do M – 50 do F
Sessione 7, ore 14.30: 50 ra F – 100 sl M (fino agli M35) – 4×50 MiStaff mx
Sabato 25 giugno
Sessione 8, ore 9.00: 100 do F – 100 do M – 4×50 mx F
Sessione 9, ore 14.30: 50 sl M (fino agli M35) – 4×50 mx M
Domenica 26 giugno
Sessione 10, ore 9.30: 4×50 MiStaff sl – 4×50 sl F – 4×50 sl M

Programma e Orari - Vasca Esterna

Martedì 21 giugno
Sessione 1, ore 15.00: 800 sl F (1 per corsia)
Mercoledì 22 giugno
Sessione 2, ore 9.00: 400 mx M – 100 fa F – 100 fa M
Sessione 3, ore 15.00: 400 sl F
Giovedì 23 giugno
Sessione 4, ore 9.00: 200 ra F – 200 fa M
Sessione 5, ore 15.00: 200 sl F
Venerdì 24 giugno
Sessione 6, ore 9.00: 200 mx M – 50 fa F – 50 fa M
Sessione 7, ore 14.30: 50 ra M – 100 sl F – 100 sl M (M30 e M25)
Sabato 25 giugno
Sessione 8, ore 9.00: 100 ra F – 100 ra M
Sessione 9, ore 14.30: 50 sl F – 50 sl M (M30 e M25)