Continua l’alta qualità dei Master, continuano a fioccare primati e Londra assume quasi le sembianze di una gara in carico pieno per i nostri connazionali che vi hanno preso parte. I ricordi di lunghe code, nervosismi, attese inutili e le gare nell’anonima pool 2 del London Aquatics Centre lasciano spazio al luminoso sole romagnolo e alla 2° vasca scoperta dello Stadio del Nuoto di Riccione.

Allegria, divertimento e libera circolazione dentro e fuori l’impianto natatorio segnano la grande differenza con la grande manifestazione europea negli UK, che da oggi salutano l’Europa.

Forse noi italiani siamo troppo mammoni, come spesso ci descrivono all’estero ma come diceva Robert Lee Frost: “La casa è quel posto dove, quando ci andate, vi accolgono sempre!”.

La terza giornata dei Campionati Italiani di nuoto Master prevedeva tre prove tutte sulla distanza dei 200, con rana e farfalla al mattino e lo stile libero al pomeriggio.
Il pallottoliere dei record per questa giornata segna un record europeo e sette nazionali, andiamo a vedere i dettagli.

Una mattina tranquilla nella terza giornata dei campionati con “solo” tre record italiani stabiliti, due nella rana e uno nella farfalla ma con sempre tante ottime prestazioni. Segnaliamo la presenza del primatista italiano M90 dei 200 rana Mario De Giampietro (Pol. Garden Rimini) che ha chiuso la sua prova in 7’20.21.
I 200 farfalla si confermano la gara più ostica con il minor numero di partecipanti, anche se nei 400 misti si sono registrate solo 4 presenze in più.

Occorre aspettare il pomeriggio per l’unico primato continentale della giornata, con Marco Alessandro Bravi (Firenze Nuota Extremo) che supera, e non di poco, il proprio limite stabilito il 21 maggio scorso (2’17.72) portandolo a 2’15.06 (998.30 p).

Record italiani:
200 ra – M60 Monica Tripi – Forum SC – 3’29.77 e 942.27 p – prec. Guglielmi 3’38.60
200 ra – M30 Nicoleta Coica – Nuovo N BO – 2’48.38 e 955.16 p – prec. Bussotti 2’49.31

200 fa – M25 Federico Filosi – Pol. Univ. Foro Italico – 2’07.79 e 987.79 p – prec. 2’07.92

200 sl – M80 Renata Marting – Due Ponti – 4’13.15 e 858.50 p – prec. Gamenara 4’38.02
200 sl – M60 Susanna Sordelli – Forum SC – 2’35.89 981.91 p – prec. 02’36.18
200 sl – M65 Salvatore Sinopoli – Lacinia N. – 2’23.73 e 989.08 p – prec. Momoni 2’24.33
200 sl – M50 Gianluca Sondali – CC Aniene – 2’05.40 e 982.38 p – prec. 2’05.55

Segnaliamo le prestazioni:
200 ra – M45 Laura Molinari – DLF N Livorno – 2’55.54 e 972.94 p
200 ra – M25 Carla Venice – RN Legnano – 2’48.38 e 949.58 p
200 ra – M80 Claudio Negri – Nord Padania N – 3’49.82 e 1000.49 p
200 ra – M55 Gaetano Delli Guanti – Natatorium TV – 2’52.40 e 947.74 p
200 ra – M50 Carlo Travaini – Acqua 1 village – 2’40.44 e 980.87 p
200 ra – M40 Simone Battiston – Forum SC – 2’31.57 e 972.49 p
200 ra – M35 Andrea Benedetti – Pool N Sambenedettese – 2’30.64 e 956.12 p

200 fa – M50 Daniela Pedacchiola – MI nuoto master – 2’46.84 e 968.35 p
200 fa – M50 Lucilla Corio – RN Saronno – 2’47.56 e 964.19 p
200 fa – M30 Sara Papini – FI nuota extremo – 2’25.55 e 974.79 p
200 fa – M50 Mauro Cappelletti – Como nuoto – 2’17.23 e 1013.19 p
200 fa – M50 Antonello Laveglia – Forum SC – 2’22.19 e 977.85 p
200 fa – M50 Andrea Toja – ASA Cinisello – 2’26.27 e 950.57 p
200 fa – M40 Antonino Trippodo – N milanesi – 2’12.61 e 990.90 p

200 sl – M50 Jane Ann Hoag – Natatio Master Team – 2’20.44 e 978.50 p
200 sl – M45 Monica Soro – Roman SC – 2’19.36 e 960.96 p
200 sl – M45 Tiziana Pinna – Forum SC – 2’20.53 e 952.96 p
200 sl – M25 Martina Guareschi – AICS Acquarè Mafeco – 2’10.83 e 962.85 p
200 sl – M25 Mariapia Longobardi – CUS Bari – 2’11.85 e 955.40 p
200 sl – M55 Francesco Sennis – Arvalia – 2’14.24 e 954.48 p
200 sl – M50 Roberto Brunori – AICS Acquarè Mafeco – 2’08.33 e 959.95 p
200 sl – M45 Luca Di Iacovo – Rari Master Pesaro – 2’06.69 e 945.30 p
200 sl – M40 Samuele Pampana – Nuotopiù Academy – 2’00.68 e 973.73 p
200 sl – M40 Maurizio Tersar – AICS Acquarè Mafeco – 2’02.57 e 958.72 p
200 sl – M35 Marco Maccianti – Firenze Nuota Extremo – 1’58.73 e 978.19 p
200 sl – M30 Simone Bonistalli – Gymnasium Spilimbergo – 2’01.58 e 942.18 p
200 sl – M25 Alex Cantello – AICS Acquarè Mafeco – 1’59.71 e 944.70 p

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

EuroJunior 2023 | I convocati del fondo per Corfù

Azzurrini del fondo impegnati dal 29 settembre al 1° ottobre a Corfù in Grecia con i Campionati Europei Juniores: selezionati diciotto atleti, tre le prove individuali in programma - 5 km, 7.5 km, 10 km - oltre alla staffetta 4x1250 mista. L'edizione 2022 si è...

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Netanya 2023, come sono andati i Mondiali Giovanili per l’Italia

Pur non essendo la fotografia netta dello stato di salute di un movimento natatorio, i Mondiali Giovanili sono comunque un momento di bilancio e riflessione sull’andamento e sulle prospettive internazionali del nuoto. La rassegna 2023 ha avuto forse meno picchi e meno...

Mondiali Junior, Netanya 2023 | D6: Ballarati e 4×100 maschi d’argento, bronzo per Bacico, Ragaini e mista femminile

Ultima giornata dei Mondiali Giovanili, ultime chance per l'Italia per aggiungere qualche medaglia al bottino finale della spedizione a Netanya, Israele. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap!100 stile libero maschi Nella finale della gara regina è subito...

Mondiali Junior, Netanya 2023 | D5: Giannelli e Curtis record, 4×100 stile quarta

Penultimo giorno di finali da Netanya, dove il Mondiale Junior corre veloce verso la sua conclusione. C’è ancora spazio però per emozioni e medaglie quindi, sotto con la cronaca di questa quinta giornata!1500 stile libero femmine Medaglia di legno per l’Italia!...

200 ra

200 fa

200 sl

Oggi, nella quarta giornata di gare, scenderanno in acqua tutti gli atleti impegnati nei 200 misti, 50 dorso e 50 farfalla nella sessione del mattino mentre nel pomeriggio oltre ai 50 rana e 100 stile libero si disputeranno le MiStaffette miste.

(foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it)

Programma e Orari - Vasca Interna

Martedì 21 giugno
Sessione 1, ore 15.00: 800 sl M (1 per corsia)
Mercoledì 22 giugno
Sessione 2, ore 9.00: 400 mx F – 200 do M – 200 do F
Sessione 3, ore 15.00: 400 sl M
Giovedì 23 giugno
Sessione 4, ore 9.00: 200 ra M – 200 fa F
Sessione 5, ore 15.00: 200 sl M
Venerdì 24 giugno
Sessione 6, ore 9.00: 200 mx F – 50 do M – 50 do F
Sessione 7, ore 14.30: 50 ra F – 100 sl M (fino agli M35) – 4×50 MiStaff mx
Sabato 25 giugno
Sessione 8, ore 9.00: 100 do F – 100 do M – 4×50 mx F
Sessione 9, ore 14.30: 50 sl M (fino agli M35) – 4×50 mx M
Domenica 26 giugno
Sessione 10, ore 9.30: 4×50 MiStaff sl – 4×50 sl F – 4×50 sl M

Programma e Orari - Vasca Esterna

Martedì 21 giugno
Sessione 1, ore 15.00: 800 sl F (1 per corsia)
Mercoledì 22 giugno
Sessione 2, ore 9.00: 400 mx M – 100 fa F – 100 fa M
Sessione 3, ore 15.00: 400 sl F
Giovedì 23 giugno
Sessione 4, ore 9.00: 200 ra F – 200 fa M
Sessione 5, ore 15.00: 200 sl F
Venerdì 24 giugno
Sessione 6, ore 9.00: 200 mx M – 50 fa F – 50 fa M
Sessione 7, ore 14.30: 50 ra M – 100 sl F – 100 sl M (M30 e M25)
Sabato 25 giugno
Sessione 8, ore 9.00: 100 ra F – 100 ra M
Sessione 9, ore 14.30: 50 sl F – 50 sl M (M30 e M25)

Report gare

Report Day 1 – 800 sl

Report Day 2 – 400 mx, 200 do, 100 fa e 400 sl

Share and Enjoy !

Shares