Ieri si è alzato il sipario dei Campionati Italiani Master di nuoto che si stanno svolgendo a Riccione, sono 3.470 gli atleti che scenderanno in vasca (8.185 presenze gara individuali), numeri leggermente superiori all’ultima edizione che si è disputata sempre a Riccione, nonostante le date a ridosso dei campionati europei londinesi di fine maggio.

Inizio scoppiettante con ben sette nuovi primati di cui due continentali ed entrambi grazie alla categoria M60. La migliore prestazione assoluta è stata la prova di Alessandro Bravi (Firenze nuota extremo) che ha chiuso in 9.39.23 polverizzando il precedente record europeo di Lorenzo Marugo stabilito proprio qui a Riccione ai mondiali del 2012 in 9.55.71 e che vale ben 1039.19 punti. Nella stessa categoria al femminile Cristina Tarantino (CC Aniene) ritocca il suo precedente primato nuotato a Londra di mezzo secondo e portandolo a 10.58.35 (1019.25 punti).

Altri cinque record italiani:
M80 Anna Ianesi – Bressanone nuoto – 19.45.28 – prec. Nella Gamenara 20.32.40 del 1994
M50 Jane Ann Hoag – Natatio Master team – 9.59.71 (1006.00 p) – prec. RI 10.03.13
M25 Mariapia Longobardi – CUS Bari-  9.28.72 (959.86 p) – prec. RI 9.29.75

M35 Nicola Nisato – Nuotatori Veneziani – 8.38.17 (1005.50 p) – prec. RI Andrea Marcato 8.39.37
M25 Matteo Montanari – ESC Brescia – 8.36.53 (994.33) – prec. RI 8.42.18

Da segnalare:
M45 oro Daniela Sabatini (Team Isubrika) 10.02.83 (965.38 p) e argento TizianaTedeschini (Empire Roma) 10.09.16 (955.35 p)
M35 oro Roberta Maggioni (Can Lecco) 9.39.39 (970.95 p)

M45 Luca Di Iacovo (Rari Master Pesaro) 9.15.65 (962.57 p)
sfida M55 maschi con Gaetano Delli Guanti (Natatorium TV) su Bernardo Bordonali (Verolanuoto) 10.08.52 e 10.08.69

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… uomini

Mancano pochi giorni all’inizio del nuoto in vasca dei Mondiali di Singapore - si parte il 21 luglio per una otto giorni intensa - quindi, dopo quelle femminili, ecco le previsioni per gli uomini.50 stile liberoIl tema principale è la lotta tra Cameron McEvoy e...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… donne

Anche quest'anno non potevamo esimerci dal formulare le nostre previsioni fatte come sempre con un occhio alle graduatorie e uno alle sensazioni, serie ma anche a cuor leggero. In ogni caso sono una piccola anteprima - oltre a quella statistica che arriverà a breve -...

Singapore 2025 | il Recap dei Mondiali di nuoto in acque libere

Il nuoto in acque libere ha aperto il Mondiale di Singapore, non senza "thrilling", visto i continui spostamenti della 10 km dei primi giorni dovuti alle condizioni dell'acqua fuori dagli standard. Ma ha regalato tante emozioni e medaglie all'Italia che ha chiuso la...

Singapore 2025 | L’anteprima dei Mondiali di nuoto in acque libere

La storia delle acque libere, perlomeno di quelle regolamentate, è decisamente più recente rispetto alla piscina, ma non certo meno interessante. A Singapore si svolgerà la 23ª edizione dei Mondiali; la prima fu a Perth, nel 1991, ma non sempre le open water hanno...

Singapore 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per i Mondiali

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Mondiali, in programma dal 15 al 20 luglio a Singapore (Sentosa).Atleti convocati Matteo Diodato (Livorno Acquatics) - 3km knockoutAndrea Filadelli (Marina Militare/Superba) -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

800 sl M

800 sl F

Oggi, nella seconda giornata di gare, scenderanno in acqua tutti gli atleti impegnati nei 400 misti, 200 dorso e 100 farfalla nella sessione del mattino e nel pomeriggio andranno in scena i 400 stile libero.

(foto copertina: Fabio Cetti|Corsia4.it)

Programma e Orari - Vasca Interna

Martedì 21 giugno
Sessione 1, ore 15.00: 800 sl M (1 per corsia)
Mercoledì 22 giugno
Sessione 2, ore 9.00: 400 mx F – 200 do M – 200 do F
Sessione 3, ore 15.00: 400 sl M
Giovedì 23 giugno
Sessione 4, ore 9.00: 200 ra M – 200 fa F
Sessione 5, ore 15.00: 200 sl M
Venerdì 24 giugno
Sessione 6, ore 9.00: 200 mx F – 50 do M – 50 do F
Sessione 7, ore 14.30: 50 ra F – 100 sl M (fino agli M35) – 4×50 MiStaff mx
Sabato 25 giugno
Sessione 8, ore 9.00: 100 do F – 100 do M – 4×50 mx F
Sessione 9, ore 14.30: 50 sl M (fino agli M35) – 4×50 mx M
Domenica 26 giugno
Sessione 10, ore 9.30: 4×50 MiStaff sl – 4×50 sl F – 4×50 sl M

Programma e Orari - Vasca Esterna

Martedì 21 giugno
Sessione 1, ore 15.00: 800 sl F (1 per corsia)
Mercoledì 22 giugno
Sessione 2, ore 9.00: 400 mx M – 100 fa F – 100 fa M
Sessione 3, ore 15.00: 400 sl F
Giovedì 23 giugno
Sessione 4, ore 9.00: 200 ra F – 200 fa M
Sessione 5, ore 15.00: 200 sl F
Venerdì 24 giugno
Sessione 6, ore 9.00: 200 mx M – 50 fa F – 50 fa M
Sessione 7, ore 14.30: 50 ra M – 100 sl F – 100 sl M (M30 e M25)
Sabato 25 giugno
Sessione 8, ore 9.00: 100 ra F – 100 ra M
Sessione 9, ore 14.30: 50 sl F – 50 sl M (M30 e M25)