Effetto Europei? No! E’ solo l’alta qualità del movimento Master Italiano che conferma quanto visto a Londra durante la manifestazione internazionale, gli Italiani vanno forte e durante la seconda giornata dei Campionati Italiani di categoria che si stanno svolgendo a Riccione, lo hanno dimostrano ampiamente!
Se nella prima giornata sono stati siglati 2 record Europei, ieri è arrivato il primo record del mondo categoria M35 nuotato da Marco Maccianti, che supera nettamente il limite, fino a ieri il più longevo, risalente al 2000, dello statunitense Daniel Veatch.
Il programma prevedeva in mattinata i 400 misti, 200 dorso e 100 farfalla, mentre nel pomeriggio i 400 stile libero dove altri primati sono stati realizzati.

Come anticipato, nella seconda giornata arriva nei 200 dorso il primo record mondiale di questi Campionati, primato che porta il nome di Marco Maccianti, M35 della Firenze Nuota Extremo, che ferma il cronometro a 2’07.97 (1023.21 punti).
Nella stessa gara europeo dell’M55 Alessandro Bonanni (Vis Nova Roma), che vince in 2’27.27 (1006.79 p). Gli altri due primati continentali della giornata arrivano nei 400 stile libero: Cristina Tarantino stabilisce il nuovo limite M60, nuotando in 5’22.94 (1005.85 p), mentre Samuele Pampana (Nuotopiù Academy) fa altrettanto tra gli M40 col tempo di 4’12.04 e 1008.65 punti.

Altri record italiani:
400 mx – M65 Claudia Cangelli (Bergamo N.) – 8’00.94 e 867.49 p – prec. 8.01.66
400 mx – M60 Susanna Sordelli (Forum SC) – 6’19.16 e 1019.52 p – prec. 6’33.14 Guglielmi
400 mx – M40 Antonino Trippodo (N. Milanesi) – 4’43.25 e 1021.18 p – prec. 4’44″91

200 do – M70 Laura Moltedo (Due Ponti) – 3’49.68 e 879.92 p – prec. 3’50.77 Androsoni
200 do – M65 Barbara Lang (Sp.Nuoto Pen.Sorrentina) – 3’21.16 e 940.00 p – prec. 3’24.10

100 fa – M55 Tullia Givanni (N. Genovesi) – 1’18.25 e 953.10 p – 1’19.57 Guglielmi
100 fa – M70 Alberto Sica (Malaspina SC) – 1’23.72 e 919.25 p – prec. 1’28.04 Negri

400 sl – M80 Anna Ianesi (Bressanone N.) – 9’32.03 e 809.24 p – prec. 10’01.40 Gamenara
400 sl – M50 Jane Ann Hoag (Natatio Master Team) 4’52.27 e 988.54 p – prec. 4’54.27
400 sl – M25 Matteo Montanari (ESC Brescia) – 4’07.64 e 988.37 p – prec. 4’08.68 Filosi

Segnaliamo le prestazioni:
400 mx – M55 Carla Garbarino – Andrea Doria – 6.21.63 (957.08 p)
400 mx – M45 Eleonora Ferrando – Genova N – 5.49.50 (944.12 p)
400 mx- M50 Antonello Laveglia – Forum SC – 5.13.48 (966.98 p)

200 do – M50 Silvia Parocchi – Molinella N – 2.32.78 (1045.82)
200 do – M50 Alessio Germani – SM Lombardia – 2.25.53 (971.00 p)
200 do – M50 Francesco Pettini – Empire Roma – 2.27.18 (960.12 p)
200 do – M45 Guido Cocci – Imolanuoto – 2.22.38 (958.91 p)
200 do – M40 Maurizio Tersar – ACIS Acquarè Mafeco – 2.13.37 (1003.30 p)
200 do – M25 Niccolò Ceseri – Amici N FI – 2.14.94 (949.09 p)

100 fa – M30 Sara Papini – FI nuota extremo – 1.04.82 (976.09 p)
100 fa – M25 Susana Jehne – AICS PV nuoto – 1.06.80 (947.16 p)
100 fa – M65 Salvatore Sinopoli – Lacinia N – 1.13.31 (969.17 p)
100 fa – M55 Francesco Sennis – Arvalia SF – 1.04.62 (969.05 p)
100 fa – M50 Andrea Toja – ASA Cinisello – 1.01.78 (984.14 p)
100 fa – M40 Andrea Talevi – Il grillo Civitanova – 58-97 (976.09 p)

400 sl – M55 Carla Garbarino – Andrea Doria – 5.24.31 (946.70 p)
400 sl – M45 Daniela Sabatini – Team insubrika – 4.50.04 (976.00 p)
400 sl – M35 Roberta Maggioni – Can Lecco – 4.46.01 (952.69 p)
400 sl – M25 Mariapia Longobardi – CUS Bari – 4.36.49 (955.30 p)
400 sl – M60 Marco Bravi – FI nuota extremo – 4.43.79 (1021.49 p)
400 sl – M50 Antonello Laveglia – Forum SC – 4.35.23 (952.91 p)
400 sl – M45 Luca Di Iacovo – Rari Master PE – 4.28.03 (954.93 p)
400 sl – M35 Nicola Nisato – N veneziani – 4.10.78 (998.40 p)

Singapore 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per i Mondiali

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Mondiali, in programma dal 15 al 20 luglio a Singapore.Atleti convocati Matteo Diodato (Livorno Acquatics) - 3km knockoutAndrea Filadelli (Marina Militare/Superba) -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Sette Colli 2025 | Super Ponti, in luce Viberti, De Tullio e Quadarella

Direttamente dallo Stadio del Nuoto di Roma, il report delle finali della prima giornata del 61° Trofeo Settecolli. 100 dorso maschiNon la gara che volevamo vedere ma forse quella giusta per il momento: Thomas Ceccon nuota 53.31 e arriva dietro a Lifintsev di 8...

Fatti di Nuoto weekly: cosa aspettarsi dal Sette Colli 2025

​Caldo, spettacolo e un bell’antipasto di nuoto estivo. Oggi è partita la 61ª edizione del Trofeo Settecolli, il meeting di nuoto più antico del mondo, l’appuntamento che, da anni, apre la stagione estiva del nuoto internazionale, quella che conta davvero. Hype?Numeri...

L’Italia trionfa ancora alla Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2025

È uno show azzurro quello andato in scena a Belgrado dove si è tenuta l’edizione 2025 della Mediterranean Cup, meglio conosciuta come Coppa Comen. Un tripudio italiano culminato con ben 45 medaglie di cui 21 ori, e le conseguenti vittorie nelle varie classifiche a...

400 mx

200 do

100 fa

400 sl

Oggi, nella terza giornata di gare, scenderanno in acqua tutti gli atleti impegnati nei 200 rana e 200 farfalla nella sessione del mattino e nel pomeriggio andranno in scena i 200 stile libero.

(foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it)

Programma e Orari - Vasca Interna

Martedì 21 giugno
Sessione 1, ore 15.00: 800 sl M (1 per corsia)
Mercoledì 22 giugno
Sessione 2, ore 9.00: 400 mx F – 200 do M – 200 do F
Sessione 3, ore 15.00: 400 sl M
Giovedì 23 giugno
Sessione 4, ore 9.00: 200 ra M – 200 fa F
Sessione 5, ore 15.00: 200 sl M
Venerdì 24 giugno
Sessione 6, ore 9.00: 200 mx F – 50 do M – 50 do F
Sessione 7, ore 14.30: 50 ra F – 100 sl M (fino agli M35) – 4×50 MiStaff mx
Sabato 25 giugno
Sessione 8, ore 9.00: 100 do F – 100 do M – 4×50 mx F
Sessione 9, ore 14.30: 50 sl M (fino agli M35) – 4×50 mx M
Domenica 26 giugno
Sessione 10, ore 9.30: 4×50 MiStaff sl – 4×50 sl F – 4×50 sl M

Programma e Orari - Vasca Esterna

Martedì 21 giugno
Sessione 1, ore 15.00: 800 sl F (1 per corsia)
Mercoledì 22 giugno
Sessione 2, ore 9.00: 400 mx M – 100 fa F – 100 fa M
Sessione 3, ore 15.00: 400 sl F
Giovedì 23 giugno
Sessione 4, ore 9.00: 200 ra F – 200 fa M
Sessione 5, ore 15.00: 200 sl F
Venerdì 24 giugno
Sessione 6, ore 9.00: 200 mx M – 50 fa F – 50 fa M
Sessione 7, ore 14.30: 50 ra M – 100 sl F – 100 sl M (M30 e M25)
Sabato 25 giugno
Sessione 8, ore 9.00: 100 ra F – 100 ra M
Sessione 9, ore 14.30: 50 sl F – 50 sl M (M30 e M25)