Si chiude la prima giornata degli Europei Master di Londra: altre dodici medaglie arrivano nella prova degli 800 stile libero, che hanno visto al via 112 italiani, insieme a due nuovi primati continentali e uno nazionale (*).

Insieme alla prova di apertura dei 200 misti (leggi QUI) il bottino azzurro sale a quota 25 medaglie complessive (11 ori, 6 argenti e 8 bronzi).

Le prove femminili in Pool 1 sono terminate alle 18.30 (ora locale) mentre quelle maschili in Pool 2 intorno alle 19.45.

Più ricco il programma di domani che vedrà quindi una maggiore affluenza di atleti che metteranno ulteriormente alla prova l’organizzazione:

  • Pool1 (uomini): 200 sl, 50 ra, 100 fa + staffette 4×50 sl U/D
  • Pool2 (donne): 200 sl, 50 ra, 100 fa

(*) errata corrige: il record europeo M40 di Samuele Pampana è anche WR

Ori

Argenti

Bronzi

Con le 7 medaglie d’oro italiane arrivano due record europei: Cristina Tarantino (CC Aniene) non ha rivalinelle M60 e nella sua lotta contro il cronometro migliora il precedente primato che già le apparteneva (11:10.84 del 2015) scendendo sotto gli 11 minuti e chiudendo in 10:58.81.
Il secondo europeo arriva da Samuele Pampana (Nuotopiù) che domina gli M40 con il miglior crono assoluto di 8:36.41 spodestando l’8:44.89 dello spagnolo Daniel Serra e in Italia l’8:52.16 di Piovesan. (*)

(*) errata corrige: Samuele Pampana record mondiale (prec. 8:37.81 USA Alex Kostich)

Una medaglia del metallo più pregiato arriva grazie alla M50 Jane Ann Hoag (Natatio master team) che stabilisce anche il nuovo primato italiano con 10:03.13 sottraendolo alla Tarantino che nel 2005 aveva chiuso in 10:14.15.
In campo maschile Alessandro Gesini (Nuotatori Milanesi) si aggiudica gli M50 con il crono di 9:15.86 e una decina secondi di distacco dal rivale più vicino, vittoria di misura invece per Nicola Nisato (Nuotatori veneziani) negli M35 con 8:43.49 che distacca di circa un secondo lo svizzero Baillod.

Tre italiani nelle prime cinque posizioni degli M30 che registrano la vittoria delprimatista italiano Yuri Gotti (AICS Aquarè Mafeco) con 8:39.53, ai pedi del podio Lorenzo Giovannini (Nuotopiù Academy) e Giovanni Brazzale (Nuoto Sud Milano) con 9:13.98 e 9:17.09.
Altri due italiani sul podio M25: Federico Filosi (Pol. Univ. Foro italico) è oro in 8:45.40 mentre Marco Urbani della Sportiva nuoto Grosseto è bronzo in 8:51.81.

Fatti di nuoto Weekly: precocità

Siamo sempre alla ricerca del risultato, a tutti i costi, e questa voglia spasmodica ci fa spesso tralasciare la modalità con cui si ottiene. Fermarsi un attimo e chiedersi come questo risultato arriva (e capire quindi come dovrebbe arrivare) è un esercizio che va...

Mare Nostrum 2025 | Azzurri in luce nella prima tappa di Montecarlo

Si è svolta a Montecarlo la prima tappa del Mare Nostrum 2025, il tradizionale circuito che inaugura la stagione estiva del nuoto europeo. In acqua moltissimi nomi importanti e anche una nutrita rappresentativa della Nazionale italiana. Vediamo com’è andata nel nostro...

Salute e abusi negli Atleti Professionisti

Nelle nostre pagine parliamo spesso di salute mentale, di stress sportivo e di tutto ciò che comporta, a livello mentale, fare una vita da atleta professionista. Ci piacciono i risultati, i record e le medaglie, ma ci piace anche raccontare le donne e gli uomini che...

Fatti di nuoto Weekly: il tocco del coach

Le idee funzionano ancora? Esiste ancora la possibilità di fare la differenza pensando fuori dagli schemi? In un mondo dominato da numeri e algoritmi, c’è ancora qualcosa che l’essere umano può fare per provare a migliorare il presente e sperare nel futuro: Fatti di...

Mare Nostrum 2025 | Monaco, Barcellona e Canet: i convocati azzurri

Il nuoto internazionale torna con la consueta tripletta del circuito Mare Nostrum 2025 un test interessante sulla via dei Mondiali di Singapore. Si parte il 17 e 18 maggio nel Principato di Monaco, seconda sosta a Barcellona il 21 e 22 maggio per chiudere a...

Olimpic Race Napoli 2025, dal 20 al 22 giugno alla piscina Scandone

La piscina Felice Scandone ospiterà, dal 20 al 22 giugno, la seconda edizione dell’Olimpic Race Napoli, una gara di nuoto di carattere nazionale riservata alle categorie Ragazzi, Juniores e Assoluti organizzata dalla società sportiva Olimpic Nuoto Napoli in...

Stari Grad 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per gli Europei

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Europei, in programma dal 28 al 31 maggio a Stari Grad, sull'isola di Hvar in Croazia. Gli azzurri partiranno lunedì 26 maggio da Roma. La rassegna continentale sarà una tappa...

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Nella categoria M30 al femminile Martina Benetton (Natatorium Treviso) conquista l’argento in 9:56.58 mentre Eleonora Pumilia (Pol. Mimmo Ferrito) sfiora il podio per meno di un secondo chiudendo in 9:59.02, buon sesto posto per Valeria Marmo del NC Torino che completa la prova in 10:09.14.
Altre due azzurre sul podio nelle M25 con Mariapia Longobardi (CUS Bari) all’argento in 9:34.96 e Martina Guareschi (AICS Aquarè Mafeco) bronzo in 9:38.57 alle spalle della inarrivabile inglese Thornthon con 9:03.24.

Due veterani delle lunghe distanze conquistano il gradino più basso del podio: Salvatore Deiana (Rapallo nuoto) negli M70 chiude in 12:10.53 e Giuseppe Billotta (CN Bastia) negli M80 termina in 14:41.59.

Concludiamo tirando le somme di questa specialità: 24 No Time (10D+14U), 16 assenti, 6 squalifiche e ben 7 atleti che non hanno portato a termine la prova.

Appuntamento a domani per il riscaldamento dell seconda giornata ore 6.30… puntuali!