Si chiude la prima giornata degli Europei Master di Londra: altre dodici medaglie arrivano nella prova degli 800 stile libero, che hanno visto al via 112 italiani, insieme a due nuovi primati continentali e uno nazionale (*).

Insieme alla prova di apertura dei 200 misti (leggi QUI) il bottino azzurro sale a quota 25 medaglie complessive (11 ori, 6 argenti e 8 bronzi).

Le prove femminili in Pool 1 sono terminate alle 18.30 (ora locale) mentre quelle maschili in Pool 2 intorno alle 19.45.

Più ricco il programma di domani che vedrà quindi una maggiore affluenza di atleti che metteranno ulteriormente alla prova l’organizzazione:

  • Pool1 (uomini): 200 sl, 50 ra, 100 fa + staffette 4×50 sl U/D
  • Pool2 (donne): 200 sl, 50 ra, 100 fa

(*) errata corrige: il record europeo M40 di Samuele Pampana è anche WR

Ori

Argenti

Bronzi

Con le 7 medaglie d’oro italiane arrivano due record europei: Cristina Tarantino (CC Aniene) non ha rivalinelle M60 e nella sua lotta contro il cronometro migliora il precedente primato che già le apparteneva (11:10.84 del 2015) scendendo sotto gli 11 minuti e chiudendo in 10:58.81.
Il secondo europeo arriva da Samuele Pampana (Nuotopiù) che domina gli M40 con il miglior crono assoluto di 8:36.41 spodestando l’8:44.89 dello spagnolo Daniel Serra e in Italia l’8:52.16 di Piovesan. (*)

(*) errata corrige: Samuele Pampana record mondiale (prec. 8:37.81 USA Alex Kostich)

Una medaglia del metallo più pregiato arriva grazie alla M50 Jane Ann Hoag (Natatio master team) che stabilisce anche il nuovo primato italiano con 10:03.13 sottraendolo alla Tarantino che nel 2005 aveva chiuso in 10:14.15.
In campo maschile Alessandro Gesini (Nuotatori Milanesi) si aggiudica gli M50 con il crono di 9:15.86 e una decina secondi di distacco dal rivale più vicino, vittoria di misura invece per Nicola Nisato (Nuotatori veneziani) negli M35 con 8:43.49 che distacca di circa un secondo lo svizzero Baillod.

Tre italiani nelle prime cinque posizioni degli M30 che registrano la vittoria delprimatista italiano Yuri Gotti (AICS Aquarè Mafeco) con 8:39.53, ai pedi del podio Lorenzo Giovannini (Nuotopiù Academy) e Giovanni Brazzale (Nuoto Sud Milano) con 9:13.98 e 9:17.09.
Altri due italiani sul podio M25: Federico Filosi (Pol. Univ. Foro italico) è oro in 8:45.40 mentre Marco Urbani della Sportiva nuoto Grosseto è bronzo in 8:51.81.

Il nuoto di Arianna | Il bilancio della LEN OW Cup 2023

La coppa LEN per le acque libere, è un circuito europeo a tappe svolte durante l’anno solare. I risultati di quest’anno li conosciamo: Mario Sanzullo conquista la coppa maschile e l'ungherese Bettina Fabian quella femminile. Marcello Guidi ed io abbiamo conquistato il...

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

EuroJunior 2023 | I convocati del fondo per Corfù

Azzurrini del fondo impegnati dal 29 settembre al 1° ottobre a Corfù in Grecia con i Campionati Europei Juniores: selezionati diciotto atleti, tre le prove individuali in programma - 5 km, 7.5 km, 10 km - oltre alla staffetta 4x1250 mista. L'edizione 2022 si è...

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Netanya 2023, come sono andati i Mondiali Giovanili per l’Italia

Pur non essendo la fotografia netta dello stato di salute di un movimento natatorio, i Mondiali Giovanili sono comunque un momento di bilancio e riflessione sull’andamento e sulle prospettive internazionali del nuoto. La rassegna 2023 ha avuto forse meno picchi e meno...

Mondiali Junior, Netanya 2023 | D6: Ballarati e 4×100 maschi d’argento, bronzo per Bacico, Ragaini e mista femminile

Ultima giornata dei Mondiali Giovanili, ultime chance per l'Italia per aggiungere qualche medaglia al bottino finale della spedizione a Netanya, Israele. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap!100 stile libero maschi Nella finale della gara regina è subito...

Nella categoria M30 al femminile Martina Benetton (Natatorium Treviso) conquista l’argento in 9:56.58 mentre Eleonora Pumilia (Pol. Mimmo Ferrito) sfiora il podio per meno di un secondo chiudendo in 9:59.02, buon sesto posto per Valeria Marmo del NC Torino che completa la prova in 10:09.14.
Altre due azzurre sul podio nelle M25 con Mariapia Longobardi (CUS Bari) all’argento in 9:34.96 e Martina Guareschi (AICS Aquarè Mafeco) bronzo in 9:38.57 alle spalle della inarrivabile inglese Thornthon con 9:03.24.

Due veterani delle lunghe distanze conquistano il gradino più basso del podio: Salvatore Deiana (Rapallo nuoto) negli M70 chiude in 12:10.53 e Giuseppe Billotta (CN Bastia) negli M80 termina in 14:41.59.

Concludiamo tirando le somme di questa specialità: 24 No Time (10D+14U), 16 assenti, 6 squalifiche e ben 7 atleti che non hanno portato a termine la prova.

Appuntamento a domani per il riscaldamento dell seconda giornata ore 6.30… puntuali!

 

Share and Enjoy !

Shares