Lo scorso fine settimana la piscina della Cittadella dello Sport di Siracusa ha ospitato il 1° Syracusae Master Contest che ha visto l’accorpamento dei due ‘storici’ trofei siracusani: il 14° S. Lucia delle Quaglie e il 15° trofeo Città di Siracusa organizzati rispettivamente da Ortigia e Syracusa Syncro (QUI la presentazione).

Il programma offriva quasi tutte le prove individuali, ad esclusione deglio 800 stile libero e 200 farfalla, oltre alle due staffette stile libero per sesso e mista.
Nella giornata di domenica arriva un record italiano da parte dell’M75 Luciano D’Agostino nei 100 dorso che con in 1.41.72 (848.80 p) migliora il precedente 1.42.01 stabilito nel 2014 da Alfio Visani.

Vince entrambi trofei e quindi la classifica combinata il Tennis Club Match Ball di Siracusa, davanti alla Polisportiva Nadir Palermo e allo Sporting Club Catania con inserimento al 4° posto della Synthesis di Catania, che domenica si è piazzata seconda nella classifica del singolo trofeo.

Al di là di numeri, prestazioni, combinate, premi ci teniamo a dire che sono stati due giorni di festa, dove tutto o quasi (tiratina d’orecchio ai cronometristi) è andato liscio.
Le persone erano rilassate e contente, alcuni anche stanchi alla fine delle due giornate, non abituati ad affrontare 4 gare in un unico week-end. Abbiamo come organizzatori cercato di dare e creare qualcosa di nuovo con la possibilità di fare un video professionale della propria gara o di fare un apericena il sabato pomeriggio con tutti i partecipanti. Abbiamo gettato un seme che speriamo possa germogliare e crescere nel futuro, indicato una via, non solo gare e tempi, ma anche happening e socializzazione… più spirito master e meno agonismo sfrenato.

Marco Conti

Organizzatore

L’Aniene vince il Trofeo Città di Firenze, ottimo preludio Assoluto

Il grande nuoto torna nella città d’arte per eccellenza! Firenze e l’acqua si incrociano in questo brillantissimo meeting di mezza stagione, che tanto ci lascia in vista degli imminenti Campionati Italiani Assoluti. Stiamo per entrare nel vivo dell’annata natatoria e...

LEN Open Water Cup 2023 | Tutto pronto per la prima tappa di Eilat

La nuova stagione della LEN Open Water Cup 2023 è alle porte, sabato 18 marzo ci sarà l'apertura a Eilat in Israele.  Sono otto gli azzurri convocati, capitanati da Gregorio Paltrinieri campione uscente dell'edizione 2022 per gli uomini e Giulia Gabrielleschi e...

Al via il trofeo nazionale “Città di Firenze”, diretta Rai

Il grande nuoto torna a Firenze dopo un lungo periodo alla piscina Nannini di Bellariva con il trofeo nazionale "Città di Firenze". Le gare si disputeranno oggi venerdì 17 e sabato 18 marzo e verranno trasmesse con la seguente programmazione: venerdì dalle 17.30 su...

Fatti di nuoto Weekly: Australia Dreaming

Se sei un vero appassionato di nuoto (e lo sei), Fatti di nuoto Weekly è quella rubrica che ogni settimana, con una precisione maniacale, ti fa venir voglia di essere in Australia. Perché? Leggi qui 👇Kaylee McKeown… cosa ci vuoi comunicare? Perché le cose sono due: o...

Para Swimming WS2023 medagliere al Brasile. Polha Varese domina gli Assoluti

Grande successo per la tappa italiana delle Para Swimming World Series che si è svolta da giovedì 9 fino a domenica 12 marzo presso la piscina Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro. Sono scesi in acqua oltre 400 atleti provenienti da 44 nazioni, sotto...

I collegiali azzurri di marzo fra Tenerife e Ostia

Proseguono gli allenamenti per gli atleti di interesse nazionale che a marzo vedono il Centro Top Training di Tenerife protagonista con un primo gruppo che terminerà il collegiale l'11 marzo - inziato il 26 febbraio fra i quali gli atleti stanziali che torneranno a...

La Fame e la Pazienza

La pazienza è sicuramente l’ingrediente base per costruire il cammino verso i nostri obiettivi. La fame è quella cosa che ci porta a voler fare il passo successivo.Una volta mi è stato detto che lo sport è come l’agricoltura. Prendiamo per esempio un orto: non tutti i...

Fatti di nuoto Weekly: Tanta roba, poco valorizzata

C’è chi ha idee brillanti e chi non ne ha affatto. Ma anche chi non sa dove andare a parare, può riuscire a migliorare la propria situazione. Come? Imparando dai migliori, banalmente copiando. Fatti di nuoto Weekly ha un’idea precisa su cosa, come e quando copiare per...

FINA OW Tour 2023, il 10 marzo la presentazione di Golfo Aranci con Greg

La stagione delle acque libere si sta avvicinando e la FINA Open Water Tour 2023 - ex Marathon World Series - farà il suo debutto con la tappa italiana  di Golfo Aranci il 20 e 21 maggio 2023. Venerdì 10 marzo, alle ore 11.00 presso la Sala Consiliare – via Libertà 74...

TYR Pro Swim 2023, McIntosh protagonista a Fort Lauderdale

​Quattro giorni di fuoco a Fort Lauderdale! È arrivata infatti la seconda tappa della TYR Pro Swim Series 2023! Rispondono alla grande i big del nuoto americano, che stravolgono le classifiche mondiali e danno una bella accelerata ai tempi visti in questo inizio di...

Nella giornata di sabato in evidenza Mario Fazio Scaccianoce (Torre del grifo) oro M25 nei 200 misti con 2.20.47 (909.23 p), nella stessa gara bene anche il compagno di squadra Giuseppe Risuglia che vince gli M30 in 2.22.16 (898.07 p) e fa doppietta nel 100 stile libero dominato con il miglior crono assoluto e prestazione maschile di 56.18 (914.92 p). Secondo tempo per l’M25 Fabrizio Puglisi (Torre del grifo) che chiude in 57.18 e 895.42 punti.
Nella vasca secca a stile il più veloce è Salvo Morale (CC Ortigia) alla vittoria M25 in 25.48 (909.73 p), mentre Giulia Russo (SC Catania) con 29.96 raccoglie la vittoria M30 e la migliore prestazione femminile della giornata con 880.51 punti.

In apertura di domenica Luciano D’Agostino (Pol Nadir PA) nuota la migliore prestazione dei 1500 stile libero con 26.10.58 e 900.83 punti, nella seconda prova in programma – i 50 farfalla – è Valeria Corbino a realizzare la migliore prestazione femminile vincendo le M35 in 30.02 e 953.36 punti, mentre Salvo Morale vince gli M25 con il crono più veloce di 27.16 (907.22 p) bissando il successo nei 50 stile con 25.32 (915.48 p). Doppietta farfalla/stile anche per Francesco Aldisio (Sprinteam) M40 rispettivamente in 28.33 e 26.21 (906.46 e 917.59 p) e Alvaro Managò (Torre del Grifo) vincente negli M50 con 29.66 e 28.00 (905.26 e 891.43 p).

Nei 400 misti protagonista Salvatore Nania (Torre del grifo) con la vittoria M55 in 5.51.80 (917.96 p), mentre nei 50 rana è il veterano M80 Nicolò Ponte (Pol Nadir PA) a realizzare il miglior punteggio con 49.18 e 900.57 punti.
In chiusura di programma un’altra vittoria per Giuseppe Risuglia che nei 200 stile libero M30 chiude in 2.06.94 totalizzando 902.39 p), più veloce di lui solo Mario Fazio Scaccianoce oro M25 in 2.06.83 (891.67 p).

Segnaliamo infine la buon prova della staffetta 4×50 stile maschi M200-239 della Tennis Club Match Ball Siracusa (Breschi-Boccadifuoco-Viscuso-Carta) con 1.55.30 (897.57 p).

Guarda le foto del 1° Syracusae Master Contest su Facebook

(Ph. Paolo Zanoccoli)

Share and Enjoy !

Shares