Lo scorso fine settimana la piscina della Cittadella dello Sport di Siracusa ha ospitato il 1° Syracusae Master Contest che ha visto l’accorpamento dei due ‘storici’ trofei siracusani: il 14° S. Lucia delle Quaglie e il 15° trofeo Città di Siracusa organizzati rispettivamente da Ortigia e Syracusa Syncro (QUI la presentazione).

Il programma offriva quasi tutte le prove individuali, ad esclusione deglio 800 stile libero e 200 farfalla, oltre alle due staffette stile libero per sesso e mista.
Nella giornata di domenica arriva un record italiano da parte dell’M75 Luciano D’Agostino nei 100 dorso che con in 1.41.72 (848.80 p) migliora il precedente 1.42.01 stabilito nel 2014 da Alfio Visani.

Vince entrambi trofei e quindi la classifica combinata il Tennis Club Match Ball di Siracusa, davanti alla Polisportiva Nadir Palermo e allo Sporting Club Catania con inserimento al 4° posto della Synthesis di Catania, che domenica si è piazzata seconda nella classifica del singolo trofeo.

Al di là di numeri, prestazioni, combinate, premi ci teniamo a dire che sono stati due giorni di festa, dove tutto o quasi (tiratina d’orecchio ai cronometristi) è andato liscio.
Le persone erano rilassate e contente, alcuni anche stanchi alla fine delle due giornate, non abituati ad affrontare 4 gare in un unico week-end. Abbiamo come organizzatori cercato di dare e creare qualcosa di nuovo con la possibilità di fare un video professionale della propria gara o di fare un apericena il sabato pomeriggio con tutti i partecipanti. Abbiamo gettato un seme che speriamo possa germogliare e crescere nel futuro, indicato una via, non solo gare e tempi, ma anche happening e socializzazione… più spirito master e meno agonismo sfrenato.

Marco Conti

Organizzatore

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

I Giovani da tenere d’occhio per il 2025

Come ogni anno - qui la lista del 2024 - a gennaio è bene dare un’occhiata ai giovani più promettenti nel panorama del nuoto internazionale. Il criterio è sempre lo stesso: atleti non ancora diciannovenni che hanno oggettivamente colpito nel 2024 per risultati,...

Corsia Master, il 2025 si apre con il 28° Forum Master Sprint

Il 28° Trofeo Forum Master sprint aprirà come di consueto il nuovo anno Master, appuntamento al 12 gennaio 2025 presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. L'evento organizzato in collaborazione con Banca del Fucino, Segafredo Zanetti, DSR e arena...

Nella giornata di sabato in evidenza Mario Fazio Scaccianoce (Torre del grifo) oro M25 nei 200 misti con 2.20.47 (909.23 p), nella stessa gara bene anche il compagno di squadra Giuseppe Risuglia che vince gli M30 in 2.22.16 (898.07 p) e fa doppietta nel 100 stile libero dominato con il miglior crono assoluto e prestazione maschile di 56.18 (914.92 p). Secondo tempo per l’M25 Fabrizio Puglisi (Torre del grifo) che chiude in 57.18 e 895.42 punti.
Nella vasca secca a stile il più veloce è Salvo Morale (CC Ortigia) alla vittoria M25 in 25.48 (909.73 p), mentre Giulia Russo (SC Catania) con 29.96 raccoglie la vittoria M30 e la migliore prestazione femminile della giornata con 880.51 punti.

In apertura di domenica Luciano D’Agostino (Pol Nadir PA) nuota la migliore prestazione dei 1500 stile libero con 26.10.58 e 900.83 punti, nella seconda prova in programma – i 50 farfalla – è Valeria Corbino a realizzare la migliore prestazione femminile vincendo le M35 in 30.02 e 953.36 punti, mentre Salvo Morale vince gli M25 con il crono più veloce di 27.16 (907.22 p) bissando il successo nei 50 stile con 25.32 (915.48 p). Doppietta farfalla/stile anche per Francesco Aldisio (Sprinteam) M40 rispettivamente in 28.33 e 26.21 (906.46 e 917.59 p) e Alvaro Managò (Torre del Grifo) vincente negli M50 con 29.66 e 28.00 (905.26 e 891.43 p).

Nei 400 misti protagonista Salvatore Nania (Torre del grifo) con la vittoria M55 in 5.51.80 (917.96 p), mentre nei 50 rana è il veterano M80 Nicolò Ponte (Pol Nadir PA) a realizzare il miglior punteggio con 49.18 e 900.57 punti.
In chiusura di programma un’altra vittoria per Giuseppe Risuglia che nei 200 stile libero M30 chiude in 2.06.94 totalizzando 902.39 p), più veloce di lui solo Mario Fazio Scaccianoce oro M25 in 2.06.83 (891.67 p).

Segnaliamo infine la buon prova della staffetta 4×50 stile maschi M200-239 della Tennis Club Match Ball Siracusa (Breschi-Boccadifuoco-Viscuso-Carta) con 1.55.30 (897.57 p).

Guarda le foto del 1° Syracusae Master Contest su Facebook

(Ph. Paolo Zanoccoli)