Lo scorso fine settimana la piscina della Cittadella dello Sport di Siracusa ha ospitato il 1° Syracusae Master Contest che ha visto l’accorpamento dei due ‘storici’ trofei siracusani: il 14° S. Lucia delle Quaglie e il 15° trofeo Città di Siracusa organizzati rispettivamente da Ortigia e Syracusa Syncro (QUI la presentazione).

Il programma offriva quasi tutte le prove individuali, ad esclusione deglio 800 stile libero e 200 farfalla, oltre alle due staffette stile libero per sesso e mista.
Nella giornata di domenica arriva un record italiano da parte dell’M75 Luciano D’Agostino nei 100 dorso che con in 1.41.72 (848.80 p) migliora il precedente 1.42.01 stabilito nel 2014 da Alfio Visani.

Vince entrambi trofei e quindi la classifica combinata il Tennis Club Match Ball di Siracusa, davanti alla Polisportiva Nadir Palermo e allo Sporting Club Catania con inserimento al 4° posto della Synthesis di Catania, che domenica si è piazzata seconda nella classifica del singolo trofeo.

Al di là di numeri, prestazioni, combinate, premi ci teniamo a dire che sono stati due giorni di festa, dove tutto o quasi (tiratina d’orecchio ai cronometristi) è andato liscio.
Le persone erano rilassate e contente, alcuni anche stanchi alla fine delle due giornate, non abituati ad affrontare 4 gare in un unico week-end. Abbiamo come organizzatori cercato di dare e creare qualcosa di nuovo con la possibilità di fare un video professionale della propria gara o di fare un apericena il sabato pomeriggio con tutti i partecipanti. Abbiamo gettato un seme che speriamo possa germogliare e crescere nel futuro, indicato una via, non solo gare e tempi, ma anche happening e socializzazione… più spirito master e meno agonismo sfrenato.

Marco Conti

Organizzatore

Il nuoto di Arianna | Il bilancio della LEN OW Cup 2023

La coppa LEN per le acque libere, è un circuito europeo a tappe svolte durante l’anno solare. I risultati di quest’anno li conosciamo: Mario Sanzullo conquista la coppa maschile e l'ungherese Bettina Fabian quella femminile. Marcello Guidi ed io abbiamo conquistato il...

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

EuroJunior 2023 | I convocati del fondo per Corfù

Azzurrini del fondo impegnati dal 29 settembre al 1° ottobre a Corfù in Grecia con i Campionati Europei Juniores: selezionati diciotto atleti, tre le prove individuali in programma - 5 km, 7.5 km, 10 km - oltre alla staffetta 4x1250 mista. L'edizione 2022 si è...

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Netanya 2023, come sono andati i Mondiali Giovanili per l’Italia

Pur non essendo la fotografia netta dello stato di salute di un movimento natatorio, i Mondiali Giovanili sono comunque un momento di bilancio e riflessione sull’andamento e sulle prospettive internazionali del nuoto. La rassegna 2023 ha avuto forse meno picchi e meno...

Mondiali Junior, Netanya 2023 | D6: Ballarati e 4×100 maschi d’argento, bronzo per Bacico, Ragaini e mista femminile

Ultima giornata dei Mondiali Giovanili, ultime chance per l'Italia per aggiungere qualche medaglia al bottino finale della spedizione a Netanya, Israele. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap!100 stile libero maschi Nella finale della gara regina è subito...

Nella giornata di sabato in evidenza Mario Fazio Scaccianoce (Torre del grifo) oro M25 nei 200 misti con 2.20.47 (909.23 p), nella stessa gara bene anche il compagno di squadra Giuseppe Risuglia che vince gli M30 in 2.22.16 (898.07 p) e fa doppietta nel 100 stile libero dominato con il miglior crono assoluto e prestazione maschile di 56.18 (914.92 p). Secondo tempo per l’M25 Fabrizio Puglisi (Torre del grifo) che chiude in 57.18 e 895.42 punti.
Nella vasca secca a stile il più veloce è Salvo Morale (CC Ortigia) alla vittoria M25 in 25.48 (909.73 p), mentre Giulia Russo (SC Catania) con 29.96 raccoglie la vittoria M30 e la migliore prestazione femminile della giornata con 880.51 punti.

In apertura di domenica Luciano D’Agostino (Pol Nadir PA) nuota la migliore prestazione dei 1500 stile libero con 26.10.58 e 900.83 punti, nella seconda prova in programma – i 50 farfalla – è Valeria Corbino a realizzare la migliore prestazione femminile vincendo le M35 in 30.02 e 953.36 punti, mentre Salvo Morale vince gli M25 con il crono più veloce di 27.16 (907.22 p) bissando il successo nei 50 stile con 25.32 (915.48 p). Doppietta farfalla/stile anche per Francesco Aldisio (Sprinteam) M40 rispettivamente in 28.33 e 26.21 (906.46 e 917.59 p) e Alvaro Managò (Torre del Grifo) vincente negli M50 con 29.66 e 28.00 (905.26 e 891.43 p).

Nei 400 misti protagonista Salvatore Nania (Torre del grifo) con la vittoria M55 in 5.51.80 (917.96 p), mentre nei 50 rana è il veterano M80 Nicolò Ponte (Pol Nadir PA) a realizzare il miglior punteggio con 49.18 e 900.57 punti.
In chiusura di programma un’altra vittoria per Giuseppe Risuglia che nei 200 stile libero M30 chiude in 2.06.94 totalizzando 902.39 p), più veloce di lui solo Mario Fazio Scaccianoce oro M25 in 2.06.83 (891.67 p).

Segnaliamo infine la buon prova della staffetta 4×50 stile maschi M200-239 della Tennis Club Match Ball Siracusa (Breschi-Boccadifuoco-Viscuso-Carta) con 1.55.30 (897.57 p).

Guarda le foto del 1° Syracusae Master Contest su Facebook

(Ph. Paolo Zanoccoli)

Share and Enjoy !

Shares