Anche questo secondo giorno di gare londinese è terminato (18.30 gare individuali, 20.30 le staffette) e ancora tante medaglie per l’Italia.

Il programma di oggi prevedeva tre prove individuali e a chiudere le staffette veloci: dopo i successi dei 200 stile che si sono svolti durante la mattina (leggi il REPORT) vediamo cosa è successo nei 50 rana e 100 farfalla oltre alle prove di squadra.

Il tormentone delle code rimbalza sui social, riusciranno gli organizzatori a correggere il “tiro” per le prossime giornate che si pre-annunciano ancora più “numerose”?

Ori

Argenti

Bronzi

Nella seconda prova della giornata – i 50 rana – sono 220 gli azzurri in gara di cui 149 uomini e 71 donne.

Oro e record italiano M50 per Rico Rolli (CN Bastia) che con 31.05 cancella il 31.79 di Carlo Travaini (Acqua1village) anche lui in gara, che chiude al 4° posto con 31.69 a soli 19 centesimi dal podio.
Negli M30 vittoria per l’atleta della Rari Nantes Legnano Stefano Garzonio che chiude in 30.07, mentre il più veloce fra gli italiani è Mirko Cecchin (Gymnasium Spilimbergo) che con 29.11 conquista il bronzo M30 e stabilisce il nuovo primato nazionale che resisteva dal 2009 (Ramelli 29.69).

Doppietta M50 per le donne con Monica Corò (Stiellibero) che domina in 35.73, argento per Marzena Kulis (Nuotopiù Academy) in 36.94, da segnalare la presenza di altre due italiane nelle prima 9 posizioni Petracchi (Roma nuoto master) e Uberti (CC LAuria).
Piazza d’onore M45 per Sabina Vitaloni (Derthona nuoto) con il crono di 35.18, mente chiude 5ª Wanya Carraro (Forum Assago) con 36.49.

L’ultima medaglia di questa specialità è il bronzo M60 di Liana Corniani (Forum SC) arricchito dal nuovo record italiano in 42.31 che miglior ail precedente 43.94 di Carole Smith che chiude 11ª.
Segnaliamo inoltre il 5° posto del primatista M60 di Marco Stentella (Forum SC) con 35.94 e il 6° posto M40 di Emiliano Gallazzi (RN Legnano) in 31.38.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

La terza e ultima gara individuale – i 100 farfalla – regalano ancora soddisfazioni agli azzurri che conquistano altre 8 medaglie: 5 ori e 3 bronzi, stabilendo anche due nuovi record nazionali.

Doppietta tutta italiana negli M50 con Andrea Toja (ASA Cinisello) alla vittoria in 1:00.82 davanti a Mauro Cappelletti (Como nuoto) argento in 1:00.97; incursione nella farfalla anche per l’M45 Alberto Montini (AICS Aquarè Mafeco) oro in 1.00.19. Il terzo ora maschile è opera di Claudio Negri (Nord Padania nuoto) che domina gli M80 in 1:44.39 con un distacco di 20″ sull’avversario più prossimo.

I due record italiani arrivano però con due argenti: Salvatore Sinopoli (Lacinia) negli M65 chiude in 1:13.03 battendo il precedente 1:18.95 di D’Oppido, mentre Francesco Sennis (Arwalia) negli M55 con 1:04.27 cancella il precedente 1:06.18 di Franco Olivetti.

Nella sua gara Daniela De Ponti (NC Milano) non si fa sfuggire la vittoria chiudendo in 1:08.30, altre tre italiane nelle prime 9 posizioni: 5ª Pedacchiola (MI nuoto master), 6ª Petroni (FI nuota extremo) e 9ª Corio (RN Saronno). Bella vittoria M30 per Sara Papini (FI nuota extremo) con il miglior crono azzurro in 1:04.65.

Segnaliamo quindi un tris di legni: Andrea Talevi M40 (Il Grillo Civitanova) in 59.50, Valeria Corbino M35 (Torre del grifo) 1:09.59 e Irene Piancastelli M40 (Nuotopiù Academy) 1:11.50, oltre alla quinta piazza ottenuta da Giulia Noera (CC Lauria) nelle M45 con 1:10.50.

In chiusura di giornata nelle staffette a stile libero ancora tanti podi per gli italiani:
oro M120-159 F AICS Aquarè Mafeco: Ciocilteu, Rovetta, Degrassi, Rovetta 1:54.34 RI
bronzo M200-239 M CN Bastia: Rolli, Listanti, Reami, Giglietti 1:43.59
oro M160-199 M AICS Aquarè Mafeco: Gialdi, Montini, Tersar, Maniero 1.38.71
bronzo M160-199 M Malaspina SC: Borghella, Giorgini, Belfiori, Tiano 1:41.65
argento M120-159 M RN Legnano: Guerrieo, Garzonio, Federici, Borroni 1:36.77
bronzo M100-119 M Riviera nuoto: Rizzo, Fasolo, Lazzaro Camporese 1:39.84

(foto copertina: LEN website)