Lo scorso fine settimana la piscina della Cittadella dello Sport di Siracusa ha ospitato il 1° Syracusae Master Contest che ha visto l’accorpamento dei due ‘storici’ trofei siracusani: il 14° S. Lucia delle Quaglie e il 15° trofeo Città di Siracusa organizzati rispettivamente da Ortigia e Syracusa Syncro (QUI la presentazione).

Il programma offriva quasi tutte le prove individuali, ad esclusione deglio 800 stile libero e 200 farfalla, oltre alle due staffette stile libero per sesso e mista.
Nella giornata di domenica arriva un record italiano da parte dell’M75 Luciano D’Agostino nei 100 dorso che con in 1.41.72 (848.80 p) migliora il precedente 1.42.01 stabilito nel 2014 da Alfio Visani.

Vince entrambi trofei e quindi la classifica combinata il Tennis Club Match Ball di Siracusa, davanti alla Polisportiva Nadir Palermo e allo Sporting Club Catania con inserimento al 4° posto della Synthesis di Catania, che domenica si è piazzata seconda nella classifica del singolo trofeo.

Al di là di numeri, prestazioni, combinate, premi ci teniamo a dire che sono stati due giorni di festa, dove tutto o quasi (tiratina d’orecchio ai cronometristi) è andato liscio.
Le persone erano rilassate e contente, alcuni anche stanchi alla fine delle due giornate, non abituati ad affrontare 4 gare in un unico week-end. Abbiamo come organizzatori cercato di dare e creare qualcosa di nuovo con la possibilità di fare un video professionale della propria gara o di fare un apericena il sabato pomeriggio con tutti i partecipanti. Abbiamo gettato un seme che speriamo possa germogliare e crescere nel futuro, indicato una via, non solo gare e tempi, ma anche happening e socializzazione… più spirito master e meno agonismo sfrenato.

Marco Conti

Organizzatore

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Nella giornata di sabato in evidenza Mario Fazio Scaccianoce (Torre del grifo) oro M25 nei 200 misti con 2.20.47 (909.23 p), nella stessa gara bene anche il compagno di squadra Giuseppe Risuglia che vince gli M30 in 2.22.16 (898.07 p) e fa doppietta nel 100 stile libero dominato con il miglior crono assoluto e prestazione maschile di 56.18 (914.92 p). Secondo tempo per l’M25 Fabrizio Puglisi (Torre del grifo) che chiude in 57.18 e 895.42 punti.
Nella vasca secca a stile il più veloce è Salvo Morale (CC Ortigia) alla vittoria M25 in 25.48 (909.73 p), mentre Giulia Russo (SC Catania) con 29.96 raccoglie la vittoria M30 e la migliore prestazione femminile della giornata con 880.51 punti.

In apertura di domenica Luciano D’Agostino (Pol Nadir PA) nuota la migliore prestazione dei 1500 stile libero con 26.10.58 e 900.83 punti, nella seconda prova in programma – i 50 farfalla – è Valeria Corbino a realizzare la migliore prestazione femminile vincendo le M35 in 30.02 e 953.36 punti, mentre Salvo Morale vince gli M25 con il crono più veloce di 27.16 (907.22 p) bissando il successo nei 50 stile con 25.32 (915.48 p). Doppietta farfalla/stile anche per Francesco Aldisio (Sprinteam) M40 rispettivamente in 28.33 e 26.21 (906.46 e 917.59 p) e Alvaro Managò (Torre del Grifo) vincente negli M50 con 29.66 e 28.00 (905.26 e 891.43 p).

Nei 400 misti protagonista Salvatore Nania (Torre del grifo) con la vittoria M55 in 5.51.80 (917.96 p), mentre nei 50 rana è il veterano M80 Nicolò Ponte (Pol Nadir PA) a realizzare il miglior punteggio con 49.18 e 900.57 punti.
In chiusura di programma un’altra vittoria per Giuseppe Risuglia che nei 200 stile libero M30 chiude in 2.06.94 totalizzando 902.39 p), più veloce di lui solo Mario Fazio Scaccianoce oro M25 in 2.06.83 (891.67 p).

Segnaliamo infine la buon prova della staffetta 4×50 stile maschi M200-239 della Tennis Club Match Ball Siracusa (Breschi-Boccadifuoco-Viscuso-Carta) con 1.55.30 (897.57 p).

Guarda le foto del 1° Syracusae Master Contest su Facebook

(Ph. Paolo Zanoccoli)