Primi di giugno, una classica di Romagna.  Come una piadina in spiaggia.

Intitolato all’indimenticato Presidente scomparso nel 1976, si è concluso il 20° Trofeo internazionale di nuoto Italo Nicoletti e  numeri da “Riccione” per l’appuntamento dell’omonima Polisportiva con circa duemila atleti che coprono tutte le categorie dagli Esordienti B agli assoluti.

Carrambate e forfait all’edizione 2016. Alessia Polieri, che aveva annunciato la sua presenza, è stata convocata per lo stage azzurro in altura in Sierra Nevada dopo la conquista del tempo per le Olimpiadi ai recenti Europei, mentre Carraro e Bianchi sono state colpite da una forma influenzale e il tecnico Bastelli ha scelto di centellinarle saltando il primo giorno di gare. In compenso, Laura Letrari ha raggiunto Riccione appena lasciato il ritiro con la Nazionale ad Ostia per poter gareggiare almeno nell’ultima giornata del trofeo.

La classifica per società ha visto primeggiare Imolanuoto, seguita sul podio da Centro Nuoto Uisp e Tecri Nuoto che ha preceduto con un colpo di reni l’Icos Sporting Club.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Premiati per le migliori prestazioni tecniche Assoluti, la riminese Elisa Celli (CS Esercito), oro nei 200 rana con il tempo di 2’27″30 che per prendere parte all’appuntamento casalingo ha rinunciato alla trasferta monegasca del Mare Nostrum con la rappresentativa regionale e il pluricampione italiano Edoardo Giorgetti (CC Aniene) che nuota i 200 rana in 2’16″19 e prende l’oro anche nei 100 rana. Miglior prestazione tecnica per la Junior Federica Ruggieri (Rappr. FIN Emilia per la vittoria in 4’56’’87 nei 400 misti assoluti), capace di centrare l’oro anche negli 800 stile libero e nei 200 farfalla. Tra i maschi Junior miglior prova tecnico di Fabio Lombini (Rappr. FIN Emilia) nei 400 stile, ma vincitore anche dei 200 stile libero.

Di Costanza Cocconcelli (President BO) nei 50 dorso – ma che domina anche i 200 misti assoluti – e Simone Stefanì (Rappr. FIN Puglia) nei 100 dorso (57.77) le migliori prestazioni Ragazzi.

Per Laura Letrari (CS Esercito) doppio oro veloce nei 50 dorso e nei 50 farfalla Assoluti, Simone Geni (CN Uisp) sempre più farfallista con i 50 (24″79) e il bronzo nel dorso.

Protagoniste della manifestazioni anche Maria Ginevra Masciopinto (Rapp. FIN Puglia) che realizza il tris con i successi nei  100 stile (57.37), 200 stile e 100 farfalla.

Tra le note liete della manifestazione anche  Michela Guzzetti. Si rivede “finalmente” la lombarda che porta a casa i successi nei 50 e 100 rana sull’enfant du pays e compagna di squadra Celli.

(foto copertina: facebook Polisportiva Riccione)